Il trattamento della celiachia potrebbe essere giunto a una svolta. Un team di ricercatori dell'Università di Tampere, in Finlandia, ha messo a punto una terapia non alimentare che si serve di un enzima per ridurre i sintomi legati alla patologia provocata da un'intolleranza al glutine.
L'enzima è denominato ALV003 e gli scienziati nordici lo hanno somministrato per via orale insieme all'assunzione di glutine nell'ambito di un trial clinico randomizzato, controllato e in doppio cieco.
La coordinatrice Marja-Leena Lahdeaho e i suoi colleghi hanno coinvolto un gruppo di pazienti celiaci, suddividendoli in due sottogruppi e alimentati con una dieta a base di alimenti senza glutine, che tuttavia è stato integrato nella misura di 2 grammi al giorno, ovvero la concentrazione presente in mezza fetta di pane.
Dai risultati è emerso che nel gruppo che aveva assunto l'enzima si registrava una ...
(Continua)
leggi la 2° pagina
Le informazioni di medicina e salute non sostituiscono
l'intervento del medico curante
Questa pagina è stata letta
244705 volte