Scoperto nuovo gene per sclerosi multipla e lupus

Possibili nuovi terapie personalizzate

Sclerosi multipla_3217.jpg

All’origine del rischio di sviluppare sclerosi multipla (Sm) e lupus eritematoso sistemico, vi sarebbe anche una particolare forma di Tnfsf13B, un gene che presiede alla sintesi di una proteina con importanti funzioni immunologiche: la citochina Baff.
A rivelarlo sul New England Journal of Medicine, la più antica e prestigiosa rivista di medicina al mondo, lo studio di un gruppo internazionale di ricercatori cofinanziato dalla Fondazione italiana sclerosi multipla (Fism) e coordinato da Francesco Cucca, direttore dell’Istituto di ricerca genetica e biomedica del Consiglio nazionale delle ricerche (Irgb-Cnr) e professore di genetica medica dell’Università di Sassari. Alla pubblicazione italiana la rivista americana dedica anche un editoriale.
«Sclerosi multipla e lupus eritematoso sistemico sono “malattie multifattorialiâ€, in cui il processo autoimmune è determinato dall’azione ...  (Continua) leggi la 2° pagina articolo di salute altra pagina

Keywords | sclerosi, gene, lupus,

Notizie correlate













































































Sondaggi Nei preliminari sessuali non bisogna tralasciare...
Che cosa? Vota | Risultati

Tutti i SONDAGGI di ItaliaSalute.it
ADD BOOKMARK

ai preferiti di salute

Abbonati ai Feed Rss Mailing List Di OKMEDICNA.IT, gli ultimi aggiornamenti 
              sulla salute e la medicina La Pubblicità su Italia Salute

Le informazioni di medicina e salute non sostituiscono l'intervento del medico curante

Avvertenze Privacy a norma Regolamento UE 2016/679 GDPR.


Questa pagina è stata letta 207509 volte