Sclerosi multipla, il metodo Zamboni non serve

I dati dello studio Brave Dreams smentiscono l’efficacia dell’approccio

Sclerosi multipla_5050.jpg

Sembrano risolutivi i dati emersi dallo studio Brave Dreams sull’efficacia o meno del cosiddetto metodo Zamboni in caso di sclerosi multipla.
L’ipotesi del prof. Paolo Zamboni dell’Università di Ferrara era che l’insufficienza venosa cronica cerebrospinale (CCSVI) - malattia da lui stesso individuata - fosse correlata all’insorgenza della sclerosi multipla. Così non è, secondo i dati dello studio finanziato dalla regione Emilia-Romagna, pubblicati su Jama Neurology e presentati dallo stesso Zamboni durante il Veith Symposium di New York.
«L’intervento di angioplastica non ha avuto alcuna efficacia nel modificare il naturale decorso clinico della malattia, né l’accumulo di nuove lesioni cerebrali», spiega in un comunicato l’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara. Di conseguenza, l’intervento non è indicato nei pazienti affetti da sclerosi multipla.
Lo studio aveva due ...  (Continua) leggi la 2° pagina articolo di salute altra pagina

Keywords | sclerosi, CCSVI, Zamboni,

Notizie correlate













































































Sondaggi Nei preliminari sessuali non bisogna tralasciare...
Che cosa? Vota | Risultati

Tutti i SONDAGGI di ItaliaSalute.it
ADD BOOKMARK

ai preferiti di salute

Abbonati ai Feed Rss Mailing List Di OKMEDICNA.IT, gli ultimi aggiornamenti 
              sulla salute e la medicina La Pubblicità su Italia Salute

Le informazioni di medicina e salute non sostituiscono l'intervento del medico curante

Avvertenze Privacy a norma Regolamento UE 2016/679 GDPR.


Questa pagina è stata letta 207508 volte