Nuova luce sulle basi genetiche delle anomalie congenite del rene e delle vie urinarie. Lo annunciano ricercatori dell’Istituto Giannina Gaslini di Genova e della Columbia University di New York in uno studio pubblicato sul New England Journal of Medicine. Lo ricerca è stata coordinata da Gian Marco Ghiggeri, responsabile dell’U.O. di Nefrologia, Dialisi e Trapianto dell’Istituto Giannina Gaslini con contributi dalle Istituzioni sede dello studio (Istituto Gaslini, Columbia University) nonché dal cruciale supporto economico di Telethon.
Lo studio dimostra il ruolo del gene DSTYK come maggiore determinante dello sviluppo dei reni e delle vie urinarie nell’uomo ed è il risultato di un importante network internazionale. Molti centri italiani, europei e statunitensi hanno collaborato al reclutamento di pazienti.
Le anomalie dei reni e dell’apparato urinario, meglio definite nella comunità ...
(Continua)
leggi la 2° pagina
Le informazioni di medicina e salute non sostituiscono
l'intervento del medico curante
Questa pagina è stata letta
207526 volte