Come evitare la sindrome da rientro dopo l'estate

Problemi psicofisici per il ritorno alla routine quotidiana

Esaurimento e stress_8209.jpg

Il fenomeno potrebbe riguardare 34 milioni di viaggiatori, quanti sono quelli andati in ferie. In pratica, secondo le stime, almeno un italiano su 10 manifesterebbe la “sindrome da rientro”, con sintomi come inappetenza, nervosismo e affaticamento.
A settembre, per rimediare alla “crisi post-vacanza” e rimettere in forma l’organismo, si sprecano i consigli sull’alimentazione e sul movimento fisico. Ma allo stress della mente, assai provata e coinvolta per prima nel disagio del ritorno a casa, chi ci pensa? Interviene il Brain Trainer, professor Giuseppe Alfredo Iannoccari (presidente di Assomensana): «In vacanza, si annullano i vincoli, gli orari, i tempi stretti, o almeno si riducono drasticamente. Così il tempo perde la sua struttura e i ritmi fisiologici, psicologici e cognitivi si adagiano; concentrazione e rapiditĂ  non sono piĂą attivi e vigorosi come prima, perdono di efficienza a ...  (Continua) leggi la 2° pagina articolo di salute altra pagina

Keywords | stress, rientro, vacanze,

Notizie correlate













































































Sondaggi Nei preliminari sessuali non bisogna tralasciare...
Che cosa? Vota | Risultati

Tutti i SONDAGGI di ItaliaSalute.it
ADD BOOKMARK

ai preferiti di salute

Abbonati ai Feed Rss Mailing List Di OKMEDICNA.IT, gli ultimi aggiornamenti 
              sulla salute e la medicina La Pubblicitŕ su Italia Salute

Le informazioni di medicina e salute non sostituiscono l'intervento del medico curante

Avvertenze Privacy a norma Regolamento UE 2016/679 GDPR.


Questa pagina è stata letta 237185 volte