I tumori sono sempre più giovani

La generazione X rischia di più rispetto alle generazioni precedenti

I nati fra il 1965 e il 1980 hanno un rischio di cancro maggiore rispetto alle generazioni precedenti. Lo dice un nuovo studio pubblicato su Jama Network Open dagli epidemiologi del National Cancer Institute di Rockville, che hanno esaminato nel dettaglio le probabilità di ammalarsi di tumore degli appartenenti alla cosiddetta generazione X.
«Speri che le cose vadano meglio col passare degli anni, specie in materia di salute, aspettativa di vita e diagnosi di cancro - commenta Philip S. Rosenberg, primo autore del nuovo studio su JAMA -, ma i numeri ci dicono che purtroppo non è così».
Gli autori hanno infatti raccolto i dati di 3,8 milioni di persone con diagnosi di cancro, analizzando l'incidenza dei tumori nelle varie generazioni. Hanno così concluso che all'età di 60 anni, i nati della generazione X mostreranno un tasso di insorgenza del cancro superiore rispetto ai loro ...  (Continua) leggi la 2° pagina

Notizie su: tumori, cancro, giovani,

Notizie correlate


Diagnosi precoce per i tumori orofaringei da Hpv Basta un semplice esame della saliva





Tumori, diagnosi migliori con l’IA Migliorata la qualità delle immagini della risonanza magnetica





Tumori, cala la mortalità Dato in controtendenza per le donne oltre gli 80 anni





Il rapporto del cancro con l’età Relazione complessa ancora da chiarire





L'aspirina limita le metastasi Potrebbe potenziare la risposta immunitaria





Cancro, le cellule transformer lo rendono cattivo Scoperto il meccanismo che rende le cellule aggressive





Tumori da virus Hpv, la vaccinazione no-gender può fermarli Necessario vaccinare anche i figli maschi





Car-T per i tumori, come individuare la neurotossicità Studio italiano svela una possibile complicanza





Cancro, l'età fa la differenza Studi diversificati per fasce d'età per risultati migliori





Il botulino migliora la qualità di vita in caso di cancro Benefici estetici, terapeutici e psicologici





Tumori infantili, frammenti di Dna per capirli meglio Si possono ricavare informazioni sulla resistenza alle terapie





Le Car-T per il neuroblastoma Studio italiano mostra l'efficacia della terapia in caso di recidiva





Novità nella lotta ai tumori genitourinari Diagnosi, prevenzione e nuove terapie





La migrazione delle cellule tumorali Rivelato il meccanismo con cui si spostano all'interno del corpo





Il fruttosio è un alleato del cancro Promuove la crescita tumorale in modelli animali della malattia





Il test del Dna fetale può scoprire il cancro Possibile opportunità per la diagnosi di tumori asintomatici





Nuovo bersaglio per il tumore della colecisti L'obiettivo è interrompere la comunicazione tra cellule





Le nanoparticelle che combattono i tumori Utilizzabili anche per le malattie genetiche





Doppio colpo contro i tumori del sangue? Sabotare la divisione cellulare per migliorare le terapie