Sindrome di Lynch, nasce un bambino sano da donna malata

Per la prima volta al mondo grazie alla diagnosi preimpianto

A Roma, per la prima volta al mondo, una donna affetta da sindrome di Lynch - grave forma ereditaria di cancro del colon e dell'endometrio - ha dato alla luce un bambino sano.
Ciò è stato reso possibile grazie alla fecondazione in vitro e alla diagnosi preimpianto. "Un risultato straordinario, che ci inorgoglisce e dimostra la validità di queste tecniche d'intervento nel contrastare gli effetti e le conseguenze negative dei tumori ereditari", afferma Ermanno Greco, Presidente della Società Italiana della Riproduzione (S.I.d.R.) e Professore di Ostetricia e Ginecologia all'Università UniCamillus di Roma. "Non sono riportati altri casi del genere nella letteratura scientifica mondiale, come accertato nei registri della Società Europea della Riproduzione Uma".
"I tumori ereditari (HCS) costituiscono il 5-10% delle malattie tumorali - spiega Greco - e si chiamano così perchĂ© la loro genesi ...  (Continua) leggi la 2° pagina

Notizie su: Lynch, cancro, colon,

Notizie correlate


I tumori testa-collo colpiscono sempre prima Aumentano i casi legati all'Hpv fra i piĂą giovani





La Tac e il rischio di cancro Se usata in eccesso può essere una causa diretta di tumori





Cancro, disfunzioni sessuali per oltre la metĂ  dei malati Per una migliore qualitĂ  di vita vanno superati i tabĂą





I tatuaggi triplicano il rischio di cancro L'inchiostro potrebbe scatenare un'infiammazione cronica





La biopsia liquida per i tumori testa-collo Test mininvasivo per una diagnosi precoce





Malattie rare, una terapia per la PTLD Tabelecleucel ha ottenuto la rimborsabilitĂ 





Bevande zuccherate e rischio di cancro orale nelle donne Rischio molto piĂą alto in chi le consuma quotidianamente





Diagnosi precoce per i tumori orofaringei da Hpv Basta un semplice esame della saliva





Tumori, diagnosi migliori con l’IA Migliorata la qualità delle immagini della risonanza magnetica





Tumori, cala la mortalitĂ  Dato in controtendenza per le donne oltre gli 80 anni





Il rapporto del cancro con l’età Relazione complessa ancora da chiarire





L'aspirina limita le metastasi Potrebbe potenziare la risposta immunitaria





Cancro, le cellule transformer lo rendono cattivo Scoperto il meccanismo che rende le cellule aggressive





Tumori da virus Hpv, la vaccinazione no-gender può fermarli Necessario vaccinare anche i figli maschi





Car-T per i tumori, come individuare la neurotossicitĂ  Studio italiano svela una possibile complicanza





Cancro, l'etĂ  fa la differenza Studi diversificati per fasce d'etĂ  per risultati migliori





Il botulino migliora la qualitĂ  di vita in caso di cancro Benefici estetici, terapeutici e psicologici





Tumori infantili, frammenti di Dna per capirli meglio Si possono ricavare informazioni sulla resistenza alle terapie





Le Car-T per il neuroblastoma Studio italiano mostra l'efficacia della terapia in caso di recidiva