Malattie intestinali, un test ne predice la gravità

Basato sull'analisi di 17 geni

Il decorso di una malattia infiammatoria intestinale (IBD) può essere previsto grazie all'analisi di 17 geni, facilitando così la preparazione di una terapia personalizzata.
Lo rivela uno studio apparso su Gut e firmato da Kenneth Smith e dai suoi colleghi della University of Cambridge.
«Il test è ugualmente preciso e affidabile in tutti i pazienti con IBD, a condizione che abbiano dato prova di malattia attiva e siano gestiti con una terapia minima. Non abbiamo identificato altri fattori correlati al paziente che possano influenzare l'efficacia del test», afferma Smith, autore senior dello studio.
In precedenza, lo stesso gruppo di lavoro aveva dimostrato che una firma trascrizionale presente nelle cellule T CD8 era in grado di distinguere i pazienti con IBD in due sottotipi, IBD1 (malattia grave che richiede un trattamento ripetuto) e IBD2 (malattia lieve), ma il metodo ...  (Continua) leggi la 2° pagina

Notizie su: malattie, intestinali, geni,

Notizie correlate


I test sul microbiota intestinale Documento di consenso mette ordine nel Far West dei test diagnostici





Malattia di Crohn, 5 consigli per le feste Un periodo dell'anno che porta spesso ansia e preoccupazione





Malattie intestinali, guselkumab efficace Risultati buoni per colite ulcerosa e malattia di Crohn





Il ruolo del cervello nei disturbi gastrointestinali Ansia e depressione sembrano aumentarne l'incidenza





Intestino irritabile e digestione dei carboidrati Studio analizza l'influenza di alcuni difetti genetici





Prevedere le abitudini alimentari grazie al microbiota Una ricerca per scongiurare i comportamenti sbagliati a tavola





Gli animali migliorano il microbiota dei bambini Il contatto stimola la differenziazione del microbiota intestinale





Malattia di Crohn, i consigli per un'alimentazione corretta Un vademecum per quando si passa la giornata fuori casa





La curcuma aiuta la digestione Sembra utile anche in caso di intestino irritabile





Calcoli biliari: cosa fare d'estate per non peggiorarli Problema comune, soprattutto fra le donne giovani





Anche lo stomaco si emoziona Influenza reciproca fra attività gastrointestinale ed emozioni





La sindrome da fermentazione intestinale Malattia rara caratterizzata da alti livelli di etanolo





Linee guida per il colon irritabile nei bambini Il primo documento specifico per la malattia in età pediatrica





Come preservare la salute dell'intestino Strategie per assicurare la funzionalità del complesso ecosistema





Il trattamento migliore per il morbo di Crohn L'efficacia di infliximab più un immunomodulatore





Una dieta sana nell'infanzia per le malattie intestinali Mangiare più pesce e verdure protegge dalle malattie infiammatorie





L'immunoterapia può causare esofagite da reflusso Revisione pone l'accento sul possibile effetto collaterale





Lo sport fa dimagrire il fegato Anche se il peso corporeo non cambia





Una dieta per la malattia di Crohn Il regime alimentare può portare alla remissione