Si può invecchiare in molti modi, e tutti dipendono in larga parte dalla storia familiare e dalle condizioni - ambientali, sociali, lavorative - in cui ci ritroviamo a vivere. Ma la possibilità o meno di raggiungere o superare i cent'anni è legata a doppio filo alla genetica.
Ne sono convinti i ricercatori della Boston University School of Public Health and Medicine, del Boston Medical Center, dell'Università di Yale e di quella di Milano, che hanno eseguito una vera e propria catalogazione delle varianti genetiche connesse con l'esistenza di soggetti ultracentenari. Si tratta in realtà della correzione di uno studio pubblicato su Science nel 2010 dai ricercatori del Boston Medical Center, che hanno deciso di perfezionarlo con l'apporto di colleghi di altri centri universitari. Utilizzando il metodo statistico bayesiano (quello che si basa sulla teoria della probabilità ), gli scienziati ...
(Continua)
leggi la 2° pagina
Le informazioni di medicina e salute non sostituiscono
l'intervento del medico curante
Questa pagina è stata letta
293705 volte