Cancro ai polmoni, scoperte cellule che ci tradiscono

Cellule immunitarie reclutate dal tumore

Un team tutto italiano ha identificato un nuovo sottotipo di cellule immunitarie che infiltrandosi nei tumori “tradiscono” la loro naturale missione di proteggerci, sostenendo la crescita e progressione neoplastica.
Si tratta di una particolare popolazione, battezzata TINK dei linfociti Natural Killer (NKs). Le NK sono cellule dell'immunità innata in grado di riconoscere in maniera spontanea (naturale, come suggerisce il nome) i tumori ed eliminarli. Il team di ricerca ha scoperto che i tumori e il microambiente tumorale sono in grado di ri-programmare, o meglio polarizzare queste cellule NK in modo da favorire la propria crescita e progressione attraverso l'induzione dell'angiogenesi.
Questo lavoro è stato condotto dal team di ricerca dell'IRCCS MultiMedica guidato dal prof. Douglas Noonan e dalla Dott.ssa Adriana Albini, Direttore Scientifico della Fondazione MultiMedica Onlus e ...  (Continua) leggi la 2° pagina

Notizie su: tumore, polmone, cellule,

Notizie correlate


Nuova strategia per il cancro del polmone inoperabile Tumore scomparso in quasi un terzo dei casi





Un vaccino contro il tumore del polmone Vaccino personalizzato a mRna





Tumore del polmone, linfociti B e immunoterapia Scoperte strutture immunitarie che funzionano come fabbriche di difesa





Tislelizumab per il cancro del polmone Migliora la sopravvivenza nei pazienti trattati con il farmaco





Nuova combinazione per il tumore del polmone Approvazione europea per amivantamab e lazertinib





La variante mucinosa dell'adenocarcinoma polmonare Delineati i tratti biologici, genomici e clinici della neoplasia





Nuovo esame delle urine per il cancro dei polmoni Può individuare il tumore in uno stadio precoce





Cancro al polmone, una firma molecolare per capirlo Può predire l'efficacia dell'immunoterapia





Nuova combinazione per il cancro del polmone Encorafenib e binimetinib efficaci contro il carcinoma con mutazione





Cura efficace per un tipo di cancro al polmone Lorlatinib indicato per i tumori con mutazione del gene Alk





Sotorasib contro il tumore del polmone Per i pazienti con Nsclc e mutazione Kras





Cancro del polmone, approvato alectinib Per il tumore Alk-positivo in stadio iniziale





Cancro del polmone, efficace adagrasib Miglioramento evidente della sopravvivenza libera da progressione





Tumore del polmone, osimertinib efficace Riduce il rischio di progressione di malattia o morte





Gli inibitori delle Bet nel cancro del polmone Riattivano le Natural Killer aprendo la strada a nuove terapie





La proteina hMENA nel tumore del polmone Cruciale nella risposta all'immunoterapia





Meno polveri sottili, più nanoparticelle: polmoni a rischio Risposte pro-infiammatorie nell'epitelio polmonare





Cancro del polmone, pembrolizumab riduce il rischio di morte L'immunoterapia migliora significativamente la sopravvivenza globale





La terapia dei campi di trattamento dei tumori Le novità presentate all'ultimo congresso Asco