|
ARTICOLI
TROVATI : 156
|
Risultati da 11 a 20 DI 156
|
28/06/2022 12:15:00 Calano nel 2020 le infezioni confermate |
Il punto sulle Infezioni Sessualmente Trasmesse
Cala tra il 2019 e il 2020 il numero delle persone con una infezione sessualmente trasmessa (Ist) confermata, per la prima volta dal 2004. Inoltre si registra nel 2020 una riduzione importante (-30% dal 2018) del numero di casi di condilomi ano-genitali, molto probabilmente riconducibile all’efficacia delle campagne vaccinali anti-HPV in femmine e maschi. Sono alcuni dei risultati del rapporto annuale sulle Ist appena pubblicato dal Centro Operativo Aids (COA) dell’Iss. Dal 2017, spiegano ... (Continua)
|
14/06/2022 17:40:00 Influiscono di più età avanzata e diabete |
Covid, l’Hiv non è il rischio più rilevante
Alla vigilia dell’abolizione delle ultime restrizioni relative all’emergenza sanitaria dovuta al Covid-19, restano valide alcune raccomandazioni che suggeriscono prudenza, soprattutto per i soggetti più fragili. Tra questi, però, non figurano le persone HIV positive: è quanto emerge da uno studio italiano presentato al Congresso ICAR - Italian Conference on AIDS and Antiviral Research di Bergamo. Le persone con HIV stabilmente curate e con una buona risposta viro-immunologica non si sono ... (Continua)
|
04/02/2022 17:00:00 La mutazione VB sembra anche più trasmissibile |
Una variante più aggressiva dell’Hiv
È stata descritta per la prima volta una nuova variante del virus Hiv che sembrerebbe più aggressiva e trasmissibile del ceppo originario. A firmare la scoperta sono i ricercatori dell’Università di Oxford che hanno ribattezzato la variante VB, già in azione probabilmente da almeno 30 anni. È probabile che la variante non sia stata scoperta prima perché è comunque sensibile alle terapie, e come si sa gli antiretrovirali di ultima generazione riescono a tenere a bada l’infezione. VB è ... (Continua)
|
02/02/2022 15:25:00 Pembrolizumab sembra stanare il virus dai suoi serbatoi nascosti |
Hiv, forse utile un farmaco contro il cancro
Dall’Hiv al momento non si guarisce. È vero che le terapie antiretrovirali lo hanno praticamente reso innocuo, spezzando nella maggior parte dei casi il legame che sembrava inevitabile con l’Aids, la sindrome da immunodeficienza acquisita causata appunto dall’infezione. Tuttavia, i farmaci non riescono a eradicare il virus, che trova nascondigli inaccessibili nell’organismo e rimane silente in attesa di riaccendersi, magari dopo la sospensione della terapia. Uno studio pubblicato su Science ... (Continua)
|
28/01/2022 14:30:00 La tecnologia usata per Covid-19 potrebbe essere vincente |
Aids, la speranza del vaccino a mRna
Sta per partire la sperimentazione per un vaccino per l’Hiv basato sulla tecnologia dell’mRna, la stessa utilizzata per i vaccini anti-Covid di Pfizer e Moderna. Proprio Moderna, insieme alla Iavi - International AIDS Vaccine Initiative, un’organizzazione senza scopo di lucro per la ricerca sull’Hiv -, ha fornito le dosi necessarie a far partire il trial presso la George Washington University. Lo studio di fase 1 – Iavi G002 – avrà l’obiettivo di verificare la risposta immunitaria guidata ... (Continua)
|
29/12/2021 14:35:18 Malattia in crescita in molti paesi del mondo |
Due batteri alimentano la sifilide
La sifilide non è affatto limitata ai romanzi dell’Ottocento, ma è viva e in espansione in molti paesi del mondo. Negli ultimi 10 anni, in alcuni paesi è stato registrato un incremento del 150-300% dell’infezione provocata dal batterio Treponema pallidum. Uno studio della London School of Hygiene & Tropical Medicine, del Wellcome Sanger Institute e della UK Health Security Agency ha messo a punto una mappa genetica del Treponema pallidum grazie all’analisi del Dna di 726 campioni raccolti in ... (Continua)
|
18/11/2021 09:41:00 Risultati positivi grazie a un trattamento innovativo |
Sindrome di Hurler, efficace la terapia genica
Primi risultati positivi per la terapia genica messa a punto dai ricercatori dell’Istituto San Raffaele-Telethon di Milano (SR-Tiget) per una rara malattia genetica dell’infanzia, la sindrome di Hurler, che compromette la crescita e lo sviluppo cognitivo e può portare alla morte già entro l’adolescenza per complicanze cardiovascolari e respiratorie. Forti della lunga e solida esperienza su altre malattie genetiche, i ricercatori dell’SR-Tiget sono riusciti a correggere in modo efficace il ... (Continua)
|
17/11/2021 10:30:00 È il secondo caso registrato di virus eliminato naturalmente |
Hiv, donna guarisce senza farmaci
Una donna argentina di 30 anni è guarita in maniera spontanea dal virus dell’Hiv. Nel sangue della paziente, risultata sieropositiva 8 anni fa, non sono più state trovate tracce genetiche del virus. Un caso diverso da quello degli “elite controllers”, ovvero quei pazienti che, senza bisogno di trattamenti, mostrano una carica virale molto bassa e non sviluppano mai l’Aids. In questo caso, invece, il virus risulta totalmente eliminato. C’è un precedente, sempre scoperto dal team del dott. Xu ... (Continua)
|
25/10/2021 17:00:00 Concepimento e parto possono essere naturali |
Hiv, gravidanza sicura se la mamma è positiva
Le conquiste degli ultimi anni nell’ambito dell’HIV hanno sancito lo storico successo dell’evidenza scientifica dello U=U, Undetectable=Untransmittable. L’HIV, cioè, non viene trasmesso sessualmente se la viremia del partner HIV positivo è persistentemente non determinabile nel sangue, grazie alla corretta assunzione di un’efficace terapia antiretrovirale. Un passaggio che permette di considerare l’HIV un’infezione cronica. Recenti studi rivelano come questo principio sia applicabile anche ... (Continua)
|
25/10/2021 15:00:00 Aderisce alle cellule CD4 ostacolando l’ingresso del virus |
Nuovo anticorpo contro l’Hiv
Scienza al lavoro su HIV e Sars-CoV-2: nuove soluzioni all’orizzonte dopo gli straordinari progressi degli ultimi mesi. Se per il Covid i vaccini hanno permesso di ridurre i contagi e i casi gravi di malattia, l’HIV già da qualche anno si può considerare un’infezione cronica grazie all’avvento della terapia antiretrovirale a elevata efficacia che permette il controllo della replicazione virale e la conseguente soppressione virologica, sintetizzata nello U=U, Undetectable=Untransmittable: l’HIV ... (Continua)
|
1|2|3|4|5|6|7|8|9|10|11| 12| 13| 14| 15| 16
|