|
ARTICOLI
TROVATI : 156
|
Risultati da 131 a 140 DI 156
|
05/07/2010 Cellule modificate potrebbero sconfiggere l'Hiv, affermano studi americani |
Aids, una nuova speranza
Staminali applicate alla terapia anti-Hiv. È il tentativo di un team di ricercatori americani che ha scoperto la potenziale efficacia delle cellule staminali del sangue previa modificazione di uno specifico gene.
Opportunamente modificate, le cellule riuscirebbero a rafforzare il sistema immunitario, facendolo combattere ad armi pari contro il virus Hiv che aggredisce solo alcuni tipi di cellule e i rispettivi recettori proteici. Per il momento, la tecnica è stata sperimentata sui ... (Continua)
|
28/04/2010 Diffusi dalla Sigo dati preoccupanti sul rapporto fra sessualità e virus |
Aids, sesso precoce senza precauzioni
L'età media di chi fa sesso per la prima volta si abbassa sempre di più. E cresce anche la leggerezza con cui si affrontano i rischi connessi con la sessualità, stando ai dati comunicati a Milano a margine della premiazione di un concorso sui migliori video di prevenzione dell'Hiv.
Un terzo dei casi di Aids viene diagnosticato in Lombardia e molto spesso il contagio avviene per la superficialità con cui le persone si pongono nei confronti della propria sessualità. Stando infatti ai dati ... (Continua)
|
30/03/2010 Una ricerca sottolinea gli effetti del co-trimossazolo sugli infetti |
Aids, un semplice antibiotico dimezza le vittime
Un trattamento antibiotico potrebbe diminuire in maniera significativa i decessi causati dall'Aids. Lo dimostra uno studio pubblicato sulla rivista Lancet da un gruppo di scienziati dell'Imperial College di Londra che ha seguito più di 3.000 pazienti sieropositivi in Uganda.
Secondo gli scienziati, basterebbe aggiungere alla terapia a base di antiretrovirali una dose di co-trimossazolo per ottenere risultati confortanti. Durante i primi tre mesi di terapia, i decessi sono scesi del 59 per ... (Continua)
|
16/03/2010 Ricerca statunitense individua nel frutto una molecola che protegge dall'Hiv |
Nella banana, il principio attivo anti-Aids
Una banana è più forte di due farmaci antiretrovirali. È quanto sembra emergere da uno studio pubblicato sul Journal of Biological Chemistry, secondo cui la lectina, una molecola presente all'interno del frutto, ha la capacità di incollarsi alla glicoproteina g20 dell'Hiv, impedendole di infettare le cellule sane.
La ricerca, firmata da David Marvovitz della University of Michigan Medical School, ha svelato così le proprietà della BanLec – con questo termine è stata ribattezzata la lectina ... (Continua)
|
10/03/2010 Ricerca americana scopre uno dei meccanismi di protezione del virus |
Aids, il virus Hiv si nasconde
È da almeno trent’anni uno dei principali e più complessi enigmi della medicina. Il virus dell’Hiv, che conduce all’Aids, è difficile da trattare e da sconfiggere, e tanti ricercatori lo sanno bene per esperienza personale. Ora una ricerca statunitense sembra far luce sui motivi di tale difficoltà.
Scienziati dell’Università del Michigan di Ann Arbor hanno scoperto che il virus si nasconde nelle cellule del midollo osseo per sfuggire all’aggressione della terapia farmacologica. Studiando ... (Continua)
|
18/02/2010 L'esame per la sieropositività riguarda sempre meno i giovani, afferma l'Iss |
Hiv, il test si fa sempre più tardi
L'età media di chi sceglie di sottoporsi al test per l'Hiv sale sempre di più e arriva a 39 anni. Ad affermarlo uno studio condotto dall'Istituto superiore di sanità, secondo il quale uno dei problemi è dovuto alla garanzia dell'anonimato che, nella maggior parte dei casi, non è rispettata.
In effetti, solo il 37 per cento degli esami è anonimo e in genere le possibilità di accesso non sono facili. Ci sono poi motivi direttamente collegabili con la natura del virus e del suo sviluppo, come ... (Continua)
|
28/09/2009 Riduce del 32% i rischi di contagio da HIV |
Speranze e dubbi sul nuovo vaccino anti-Aids
Un nuovo vaccino contrasta il contagio da virus dell'HIV e riesce a prevenire l'insorgere dell'Aids nel 32% dei casi, cioè in una persona su tre. La nuova profilassi è stata illustrata da un gruppo di ricercatori dell'esercito statunitense e da medici thailandesi. Il nuovo vaccino è frutto della combinazione di due vecchi vaccini, rivelatisi inefficaci se usati singolarmente: è stato sperimentato in due province della Thailandia, a partire dal 2003, su 16mila volontari di età compresa tra i ... (Continua)
|
17/06/2009 |
La Tbc è una malattia trascurata e pericolosa
La tubercolosi è più letale dell'influenza suina, di quella aviaria e della Sars, eppure è una malattia che sembra dimenticata dalle istituzioni internazionali e dall'attenzione dei media.
Ogni anno la Tbc contagia 9 milioni di persone e provoca un milione e 700mila morti: inoltre il batterio diviene sempre più resistente ai farmaci.
L'allarme su questa malattia è stato lanciato col documento “Tubercolosi: omissione di soccorso” da Medici Senza Frontiere (MSF) e dalla Commissione ... (Continua)
|
03/06/2009 |
Una combinazione di farmaci per sconfiggere l'Hiv
Presto si potrebbe sconfiggere il virus dell'Hiv, responsabile dell'Aids. Stanare il virus dell’HIV, ‘nascosto’ nelle cellule dell’organismo, e aumentare di pari passo lo stress ossidativo delle cellule infettate, grazie ad una nuova combinazione di farmaci, potrebbe rappresentare una nuova strategia nella lotta all’epidemia di AIDS.
È quanto si legge in uno studio pubblicato su Retrovirology firmato da Enrico Garaci, Presidente dell’Istituto Superiore di Sanità, e da Andrea Savarino, ... (Continua)
|
03/03/2009 10:44:17 |
La chirurgia estetica per il collo maschile
Addio ai rotolini di grasso che possono comparire dietro la nuca. La chirurgia estetica arriva in soccorso degli uomini e degli inestetismi che più diffusamente colpiscono quelli in sovrappeso. E lo fa con metodiche sempre meno aggressive. “La lipo ad ultrasuoni o la laser-lipo, costituiscono le metodiche di prima scelta perché la zona in questione è riccamente vascolarizzata e facilmente emorragica ed è preferibile utilizzare le tecnologie che garantiscano un minor trauma ai vasi sanguigni - ... (Continua)
|
1|2|3|4|5|6|7|8|9|10|11| 12| 13| 14| 15| 16
|