Analisi cliniche
Andrologia
Balbuzie
Cardiologia
Chirurgia.it
Dermatologia
Diabete
Ematologia
Endocrinologia
Farmacologia
Flebologia
Gastroenterologia
Genetica
Geriatria
Ginecologia
Gravidanza
Handicap
Malattie infettive
Malattie renali
Medicine naturali
Neurologia
Oculistica
Odontoiatria
Orecchie e gola
Ortopedia
Pediatria
Psichiatria
Psicologia
Sclerosi
Trapianti
Tumori
Urologia
Viaggi
|
|
ARTICOLI
TROVATI : 156
|
Risultati da 151 a 156 DI 156
|
08/06/2007 |
Il profilo genetico che blocca l'Aids
La collaborazione fra l'Unita' operativa di malattie infettive dell'azienda sanitaria di Firenze, l'Istituto di immunologia dell'Universita' di Milano e l'Universita' di Osaka ha consentito di scoprire che persone aventi un particolare profilo genetico sono immuni all'Aids.
Tale scoperta consentirà nei prossimi anni di elaborare un test che individui i portatore del gene dell'immunità e, quindi, di studiare nuovi vaccini. Lo studio è stato condotto su coppie eterosessuali in cui uno dei ... (Continua)
|
20/04/2007 |
Effetti collaterali delle terapie per HIV
Nuovi traguardi nella riduzione degli effetti collaterali delle terapie per l’HIV sono emersi da due studi presentati a Los Angeles durante la 14a Conferenza sui Retrovirus e le Infezioni Opportunistiche (CROI).
Il trattamento con l’inibitore della proteasi lopinavir/ritonavir, Kaletra, ha dimostrato di ridurre quasi del 50% il rischio di lipoatrofia rispetto al trattamento con l’inibitore della trascrittasi inversa non nucleosidico, efavirenz (Sustiva).
La lipoatrofia è la ... (Continua)
|
13/01/2005 |
Epatite C mette a rischio di linfoma ''Non Hodgkin''
Il linfoma ''Non Hodgkin'' è un tumore maligno che colpisce i linfociti, un tipo di globuli bianchi che fanno parte del sistema immunitario.
Essendo il tessuto linfatico presente in molte parti dell’organismo, il linfoma non Hodgkin può insorgere quasi ovunque. Il tumore può diffondersi praticamente a tutti gli organi o tessuti, incluso il fegato e il cervello.
Tra le cause finora ipotizzate del linfoma Hodgkin o non Hodgkin sono stati chiamati in causa le radiazioni, l'esposizione agli ... (Continua)
|
21/06/2004 |
Il virus dell’Epatite G rallenta la progressione dell'HIV
Ci sono ancora nuove prove che il virus dell'epatite G rallenta la progressione dell'HIV.
Alcuni mesi fa la rivista New England Journal of Medicine rendeva noto uno studio, durato 15 anni, secondo il quale essere infettati da una varietà di epatite può aiutare i pazienti di HIV a vivere più a lungo. A condurre lo studio erano stati alcuni scienziati statunitensi che avevano esaminato i dati di 271 pazienti positivi all'HIV scoprendo che quelli con l'epatite G stavano meglio di ... (Continua)
|
18/12/2003 |
Un test per la diagnosi precoce della Clamidia
La clamidiosi è una malattia trasmessa sessualmente. E’ causata dalla Chlamydia trachomatis (comunemente conosciuta come Clamidia) trasmessa attraverso contatto sessuale (soprattutto vaginale o anale) con una persona infetta. Si tratta di un batterio, un microrganismo parassitario, quindi a nulla vale un’attenta igiene intima.
L’infezione è molto comune soprattutto tra giovani adulti al di sotto dei 25 anni e gli adolescenti. Tuttavia molte persone non sanno di avere la Clamidia, ... (Continua)
|
28/03/2001 |
Tutto sulle malattie infettive
Gli agenti causali delle malattie infettive possono essere di diversa natura: Batteri, Virus, Funghi , Parassiti, Prioni. Ogni tipo ha caratteristiche peculiari, diverso modo di replicazione, diverso modo di diffusione e diverse risorse terapeutiche. Mentre per le malattie infettive batteriche in genere la terapia è ampiamente disponibile (antibiotici), non ci sono molti farmaci in grado di combattere le infezioni virali (antivirali) e per queste la vaccinazione, quando è possibile, ... (Continua)
|
1|2|3|4|5|6|7|8|9|10|11| 12| 13| 14| 15| 16
|
|
|