• Analisi cliniche
  • Andrologia
  • Balbuzie
  • Cardiologia
  • Chirurgia.it
  • Dermatologia
  • Diabete
  • Ematologia
  • Endocrinologia
  • Farmacologia
  • Flebologia
  • Gastroenterologia
  • Genetica
  • Geriatria
  • Ginecologia
  • Gravidanza
  • Handicap
  • Malattie infettive
  • Malattie renali
  • Medicine naturali
  • Neurologia
  • Oculistica
  • Odontoiatria
  • Orecchie e gola
  • Ortopedia
  • Pediatria
  • Psichiatria
  • Psicologia
  • Sclerosi
  • Trapianti
  • Tumori
  • Urologia
  • Viaggi
  • ARTICOLI TROVATI : 156

    Risultati da 21 a 30 DI 156

    06/10/2021 15:45:00 Le detenute rischiano il doppio degli uomini l’insorgenza dell’infezione

    Epatite C, le donne in carcere rischiano di più
    Donne al centro dell’attenzione nella Sanità Penitenziaria. Al 31 gennaio 2021 costituivano il 4,2% della popolazione carceraria, per un totale di 2.250 unità. Una componente minoritaria, ma in crescita e soprattutto con numeri più elevati degli uomini in termini di patologie.
    È quanto è emerso da uno studio ancora in corso d’opera, i cui primi risultati sono stati presentati in occasione dell’Agorà Penitenziaria 2021, XXII Congresso Nazionale della SIMSPe – Società Italiana di Medicina e ... (Continua)

    19/08/2021 17:00:00 Il cambio di terapia può aiutare a limitare l’aumento di peso

    Hiv, fondamentale il controllo del peso
    I farmaci antiretrovirali hanno cambiato radicalmente le prospettive di milioni di pazienti affetti da Hiv. Da anticamera dell’Aids e quindi del decesso, l’Hiv si è trasformato in infezione cronica e gestibile attraverso i nuovi seppur costosi medicinali.
    Per questo, il numero di persone oltre i 65 anni con Hiv è destinato ad aumentare in maniera determinante nei prossimi anni, portando con sé nuovi problemi. "Nella gestione del paziente con Hiv diventa prioritaria la gestione delle ... (Continua)

    09/04/2021 09:31:00 La risposta immune alla proteina Tat fondamentale per i pazienti cronici

    Hiv, buone notizie per il vaccino Tat
    Lo studio osservazionale pubblicato su The Lancet EBioMedicine, condotto in pazienti HIV+ in terapia antiretrovirale (cART) da vari anni, ha indicato il ruolo fondamentale della risposta immune contro la proteina Tat di HIV, nell’indurre un continuo recupero dei linfociti CD4+, e nel ridurre la viremia residua che cART non riesce ad azzerare.
    Lo studio, condotto dal Centro Nazionale per la Ricerca su HIV/AIDS (CNAIDS) dell’Istituto Superiore di Sanità (ISS), conferma il razionale ... (Continua)

    17/11/2020 Il genoma di Sars-CoV-2 è 100 volte più stabile

    Il coronavirus muta meno dell’Hiv, più facile un vaccino
    Dopo quelle sui vaccini nella fase finale di sperimentazione, arriva un’altra buona notizia. Una ricerca guidata da Maria Rosaria Capobianchi, docente di Biologia Molecolare e alla guida del Laboratorio di Virologia dell'Istituto Spallanzani, svela infatti che Sars-CoV-2 è 100 volte più stabile del virus dell’Hiv, virus che da almeno 3 decenni rappresenta un vero rompicapo per gli scienziati, ancora alla ricerca di un vaccino efficace.
    La scoperta del team italiano alimenta quindi le ... (Continua)

    06/10/2020 15:28:00 L’antivirale verrà testato su 30 soggetti

    Atassia di Friedreich, forse efficace un farmaco anti-Aids
    È cominciato in questi giorni, presso il Polo veneto dell’IRCCS Medea, uno studio clinico per testare sicurezza ed efficacia del trattamento con Etravirina in pazienti con Atassia di Friedreich, una malattia genetica rara nella cui patogenesi è implicata la deficienza di una proteina, la fratassina.
    Il farmaco antivirale - approvato per il trattamento dell’infezione da HIV - ha dimostrato di essere in grado di aumentare la concentrazione di fratassina in modelli animali e cellulari di ... (Continua)

    28/09/2020 16:50:49 Uno storico americano ripercorre le tappe della più grande pandemia della storia

    Cosa fu l’Influenza Spagnola e cosa ci ha insegnato
    Incerta è tuttora l’origine dell’Influenza Spagnola, la terribile pandemia al confronto della quale quella odierna caratterizzata dal nuovo coronavirus impallidisce. John Barry, storico americano autore di uno dei libri più esaustivi sull’argomento – The Great Influenza -, sostiene che possa essere nata negli Stati Uniti, per la precisione nella Contea di Haskell, in Kansas.
    Secondo Barry, la Haskell County aveva due prerequisiti fondamentali per lo sviluppo dell’infezione: grandi ... (Continua)

    08/07/2020 In remissione da un anno solo con un cocktail di antiretrovirali
    Hiv, primo uomo curato dai farmaci
    Per la prima volta al mondo, un uomo affetto da Hiv si trova in fase di remissione dall’infezione solo grazie all’utilizzo di un mix di antiretrovirali e non a seguito di un trapianto di midollo.
    Il caso – noto come “paziente di San Paolo” – è stato illustrato dai ricercatori dell’Università Federale di San Paolo durante la Conferenza Aids 2020.
    "Benché si tratti di un caso isolato, potrebbe rappresentare la prima remissione a lungo termine dall'Hiv senza un trapianto”, hanno detto i ... (Continua)
    25/06/2020 16:34:00 Due farmaci in uno per aumentare l’aderenza terapeutica

    Hiv, nuova terapia con una sola compressa
    Una novità importante per tutte le persone affette da virus Hiv. In Italia sarà ora disponibile un nuovo trattamento basato sulla combinazione dolutegravir/lamivudina ma in singola compressa.
    Un cambiamento radicale per le persone che devono assumere farmaci per tutta la vita per tenere a bada l’infezione ed evitare che si sviluppi l’Aids.
    La combinazione è disponibile per adulti e adolescenti sopra i 12 anni con peso minimo di 40 chili, nessuna resistenza nota o sospetta alla classe ... (Continua)

    01/06/2020 15:39:01 Studio italiano mostra la riduzione della carica virale media

    Il coronavirus si è indebolito
    Hanno fatto scalpore le parole pronunciate dal prof. Alberto Zangrillo che in un’intervista ha parlato di un virus che “clinicamente non esiste più”.
    Uno studio condotto dai suoi colleghi dell’Ospedale San Raffaele di Milano sembra dargli ragione, mostrando una riduzione della quantità di virus presente nei soggetti positivi negli ultimi due mesi.
    «Abbiamo analizzato 200 nostri pazienti — sottolinea Massimo Clementi, direttore del Laboratorio di Microbiologia e Virologia del San Raffaele ... (Continua)

    12/05/2020 17:20:00 Sembra funzionare e potrebbe rivelarsi utile anche per Covid-19

    Nuovo vaccino per l’Hiv
    Una nuova ipotesi di vaccino per l’Hiv è il risultato del lavoro di un team di ricercatori dell’Emory Consortium per la ricerca innovativa sull’Aids. Lo studio, pubblicato su Nature Medicine, descrive i risultati di una sperimentazione sui macachi che ha dato esito positivo, fornendo protezione agli animali per oltre un anno dopo l’inoculazione del vaccino.
    Peraltro, i risultati della ricerca potrebbero rivelarsi utili anche per lo studio di un vaccino atto a prevenire l’infezione da nuovo ... (Continua)

      1|2|3|4|5|6|7|8|9|10|11| 12| 13| 14| 15| 16

    Italia Salute Redazione TEL. 351.666.0811
    Via Albanese Ruffo 48, 00178 Roma
    Centro Medico Okmedicina.it Via Albanese Ruffo 40-46, 00178 Roma Mail redazione
    Copyright © 2000-2023 Okmedicina ONLUS Riproduzione riservata anche parziale