|
ARTICOLI
TROVATI : 156
|
Risultati da 31 a 40 DI 156
|
21/10/2019 16:21:00 In un quarto dei casi si registrano disturbi di tipo cognitivo |
L'Hiv e i problemi al cervello
Negli ultimi anni l'inizio precoce della terapia antiretrovirale e l'uso di nuove combinazioni di farmaci, in particolare gli inibitori delle integrasi, ha portato a un miglioramento dell'efficacia del trattamento anti HIV, nonché della sicurezza e dell'aderenza stessa. Nonostante il controllo sistemico dell'infezione e i nuovi risultati nella terapia, l'infezione del sistema nervoso centrale può giocare un ruolo chiave all'interno di questa importante battaglia. L'infezione cronica di ... (Continua)
|
30/11/2018 14:40:00 Parte la sperimentazione guidata da ricercatori italiani |
Hiv, c’è un vaccino per i bambini
Partirà nel 2019, in 3 diversi continenti, la seconda sperimentazione del primo vaccino terapeutico pediatrico contro l'HIV, sviluppato dall'Ospedale Pediatrico Bambino Gesù in collaborazione con il Karolinska Institutet di Stoccolma. L'Ospedale della Santa Sede, infatti, capofila del progetto internazionale di ricerca EPIICAL, ha ottenuto un finanziamento dal National Institute of Health americano che consentirà di testare il vaccino terapeutico su un'ampia coorte di bambini, distribuita in ... (Continua)
|
09/07/2018 Un altro tentativo per debellare l'infezione |
C'è un nuovo vaccino contro l'Hiv
Sembrano promettenti i risultati di un nuovo vaccino sviluppato per proteggere l’organismo dall’Hiv. Lo studio della Harvard Medical School ha raggiunto due traguardi ritenuti fondamentali, ovvero una buona risposta immunitaria in un gruppo di persone sane e la protezione in alcune scimmie colpite dal virus animale equivalente. Il vaccino è “a mosaico”, ovvero contiene frammenti di diversi ceppi di virus provenienti da diverse parti del mondo, così da renderlo il più possibile ... (Continua)
|
21/09/2017 12:20:00 Il virus causa alterazioni genetiche in alcune cellule |
Hiv, ecco perché non “molla” il sistema immunitario
Il virus HIV è in grado di indurre alterazioni genetiche in un sottotipo di cellule del sistema immunitario, con l’obiettivo di sfruttarle come “rifugio”. È l’oggetto di una scoperta a firma dei ricercatori dell’Unità di Biosicurezza della terapia genica e mutagenesi inserzionale dell’Istituto San Raffaele Telethon per la Terapia Genica (SR-Tiget), in collaborazione con l’Unità di Immunopatogenesi dell’AIDS e con l’Unità di Malattie infettive dell’IRCCS Ospedale San Raffaele. Lo studio è ... (Continua)
|
03/03/2017 12:30:00 Interferon epsilon ostacola il processo di replicazione del virus |
Una proteina intelligente blocca l'Hiv
Una nuova speranza nella lotta contro il virus Hiv, responsabile dell'Aids. A fornirla è uno studio apparso su Immunology and Cell Biology a firma di ricercatori della Deakin University di Geelong e dell'Hudson Institute of Medical Research di Melbourne. I ricercatori australiani hanno individuato nell'apparato riproduttivo femminile una proteina in grado di rivoluzionare i trattamenti anche di altre malattie a trasmissione sessuale, fra cui il virus Zika. Interferon epsilon, questo il ... (Continua)
|
07/02/2017 14:45:00 Antinfiammatori e steroidi sono quasi del tutto inutili |
Mal di schiena, i farmaci non funzionano
Chi soffre di mal di schiena cronico non può affidarsi ai farmaci, e se lo fa non si aspetti grandi risultati. È impietosa la conclusione di uno studio apparso su Annals of the Rheumatic Diseases a firma di ricercatori del George Institute for Global Health di Sydney. Stando all'analisi di 35 studi randomizzati per un totale di oltre 6000 persone coinvolte, gli antinfiammatori NSAIDs (Non-steroidal anti-inflammatory drugs, farmaci antinfiammatori non steroidei) avrebbero effetti solo ... (Continua)
|
01/02/2017 12:35:00 Vanno affrontati con grande serietà, ecco cosa c'è da sapere |
Piercing e tatuaggi, rischi e pratiche sicure
Tatuaggi e piercing non sono certo una novità. Sono tornati di moda in questo inizio secolo dopo esser stati dimenticati per lungo tempo. L'uso del tatuaggio, in particolare, risale alla preistoria e accompagna la storia dell'uomo fin dalla civiltà egizia. Ma gli esperti del Bambino Gesù di Roma ricordano che la scelta di tatuarsi o di applicare un piercing va affrontata con molta serietà per almeno due ragioni: perché il tatuaggio che facciamo oggi resterà dov'è e com'è per tutta la vita e ... (Continua)
|
20/12/2016 11:10:00 Nuovo modello di gestione della cura |
La nuova strategia per l'Hiv
La gestione delle comorbilità associate all’invecchiamento della popolazione potrebbe consentire al paziente con Hiv un’aspettativa e una qualità di vita sovrapponibile a quella di una persona affetta da qualsiasi altra patologia cronica. Per discutere del nuovo modello di gestione della cura (il quarto target 90) è stato organizzato il Convegno “Le nuove sfide nelle malattie infettive, dalla cronicizzazione dell’Hiv alle antibioticoresistenze: istituzioni, clinici e associazioni a ... (Continua)
|
02/12/2016 Costante il tasso di infezioni, più colpiti uomini e giovani |
Hiv, le infezioni non calano
In occasione della Giornata mondiale dell'Aids vengono resi noti nuovi dati sulla malattia. Un rapporto dell'Unicef stima un aumento del 60% dei nuovi casi di Hiv fra gli adolescenti entro il 2030: «Ogni 2 minuti un adolescente, con molte probabilità una ragazza, contrae l'Hiv». La stima è valida nel caso in cui non si compiano ulteriori progressi nelle campagne di sensibilizzazione fra gli adolescenti. Negli ultimi anni, infatti, l'attenzione mediatica nei confronti dell'infezione è ... (Continua)
|
27/10/2016 14:33:00 Nuova tecnica di analisi genetica smentisce le vecchie ricostruzioni |
Aids, il paziente zero non esiste
Gaetan Dugas può riposare in pace. Non è sua la responsabilità dell'epidemia di Hiv, secondo quanto stabilisce uno nuovo studio pubblicato su Nature da un team dell'Università dell'Arizona di Tucson. Dugas, che lavorava come steward per la compagnia Air Canada, si ammalò nel 1981, quando gli venne diagnosticato ciò che all'epoca era comunemente chiamato «il cancro dei gay». Per anni ci si riferì a lui come il «paziente 0» per via di uno studio apparso su The American Journal of Medicine nel ... (Continua)
|
1|2|3|4|5|6|7|8|9|10|11| 12| 13| 14| 15| 16
|