|
ARTICOLI
TROVATI : 156
|
Risultati da 41 a 50 DI 156
|
27/10/2016 12:30:00 Rischiosa la presenza correlata di Hbv e Hcv |
Linfoma non-Hodgkin, Hiv ed epatiti ne aumentano il rischio
Il rischio di linfoma non-Hodgkin nei pazienti affetti da Hiv aumenta in maniera significativa in presenza di una co-infezione da Hbv e Hcv, i ceppi dell'epatite B e C. Lo dimostra uno studio pubblicato su Annals of Internal Medicine. È noto che l'infezione da Hiv aumenti di 10 volte la possibilità di un linfoma non-Hodgkin, che è spesso causa di sviluppo dell'Aids e di decesso anche fra i pazienti trattati con terapia antiretrovirale. Gli autori dell'articolo hanno analizzato i dati del ... (Continua)
|
04/10/2016 09:30:00 Approccio inedito salva un paziente di 44 anni |
Aids, l'uomo guarito dall'Hiv
L'Hiv non è imbattibile e l'Aids non è quello spettro che per ogni infettato prima o poi si materializzerà. Sembra dimostrarlo uno studio inglese a cui hanno collaborato diversi atenei britannici. Stando ai dati pubblicati, il nuovo approccio terapeutico sperimentato dagli scienziati inglesi avrebbe permesso a un uomo di 44 anni di liberarsi in maniera definitiva dell'Hiv. Studi precedenti avevano annunciato lo stesso risultato senza fare i conti con il «ritorno» del virus, le cui cellule ... (Continua)
|
03/10/2016 11:30:00 Uno su 10 non sviluppa la malattia nonostante sia infetto |
I bambini immuni all'Aids
Alcuni bambini non sviluppano l'Aids nonostante siano infettati dal virus Hiv. Lo hanno scoperto i ricercatori dell'Università di Oxford che hanno pubblicato su Science Translational Medicine i risultati della loro analisi. Secondo i dati, almeno 1 bambino su 10 sarebbe immune all'Aids. Il motivo sta nel fatto che il suo sistema immunitario non reagisce al virus, impedendo così alla malattia di manifestarsi. Philip Goulder, coordinatore della ricerca, spiega: «Essenzialmente, il sistema ... (Continua)
|
26/07/2016 La pillola sembra funzionare secondo diversi studi |
Aids, l'efficacia di Truvada
La prevenzione al virus dell'Hiv è possibile. Presto potrebbe arrivare anche sul mercato europeo la nuova pillola Truvada. Il Chmp - Comitato per i medicinali per uso umano - dell'agenzia europea del farmaco (Ema) ha espresso parere positivo all'introduzione in commercio del nuovo preparato anti-Hiv. L'ultima parola spetta alla Commissione Europea, che dovrebbe comunque dare il proprio benestare nelle prossime settimane.
Alcuni studi effettuati sulla pillola Truvada confermano le qualità ... (Continua)
|
07/06/2016 11:55:00 Ostacola la perdita di tessuto osseo dovuta agli antiretrovirali |
Aids, acido zoledronico prima di iniziare la terapia
Prima di iniziare la terapia antiretrovirale nei pazienti colpiti da Hiv è preferibile somministrare una singola dose di acido zoledronico. Il farmaco ha l'effetto di impedire la perdita di tessuto osseo legata al trattamento nelle prime 48 settimane di terapia, stando alle conclusioni di uno studio apparso su Clinical Infectious Diseases. «L'acido zoledronico è un farmaco che rallenta il riassorbimento osseo», spiega il dott. Ighovwerha Ofotokun della Emory University School of Medicine di ... (Continua)
|
11/04/2016 17:40:14 Grazie a una sofisticata tecnica di manipolazione genetica |
Aids, creati embrioni resistenti all'Hiv
Un team di ricercatori cinesi è riuscito a manipolare degli embrioni umani in maniera tale da fargli sviluppare resistenza nei confronti del virus dell'Hiv. Lo straordinario risultato, descritto sul Journal of Assisted Reproduction and Genetics, è stato possibile grazie a una sofisticata e discussa tecnica manipolatoria del genoma denominata Crispr-Cas9, che consente di intervenire sui geni con una sorta di operazione taglia-incolla, aggiungendoli, riducendoli o ... (Continua)
|
16/09/2015 10:50:00 Bastano 15 minuti per sapere se si è infetti |
Un test rapido per l'Hiv
In Francia e in Gran Bretagna arrivano i primi test per la rilevazione dell'Hiv da effettuare in maniera autonoma con un semplice prelievo di sangue. Il test AAZ, prodotto da Mylan, ha un'efficacia assoluta, ma ha bisogno che il prelievo venga effettuato almeno 3 mesi dopo il rapporto sospetto. “Bisogna trovare nuove vie per frenare il virus - ha detto il ministro della Salute francese Marisol Touraine - . È importante soprattutto per raggiungere quella parte di popolazione che non risponde ... (Continua)
|
02/09/2015 17:22:42 La nucleolina è in grado di inibire la replicazione del virus |
Scoperta una proteina anti-Hiv
Potrebbe rappresentare la svolta tanto attesa in tema di lotta all'Hiv e all'Aids. Un gruppo di ricercatori dell'Università di Padova guidato dalla prof.ssa Sara Richter ha scoperto le proprietà antivirali della nucleolina, una proteina multifunzionale presente nelle cellule umane e coinvolta nei processi di trascrizione, trasporto e replicazione degli acidi nucleici. La proteina sembra in grado di riconoscere in maniera specifica una porzione regolatoria del genoma del virus dell'Hiv quando ... (Continua)
|
21/07/2015 14:33:00 Una paziente francese in remissione da 12 anni |
Aids sconfitto per la prima volta
L’Aids non è invincibile. Lo dimostra il caso di una ragazza francese di 18 anni, che si trova in stato di remissione da 12 anni. Sieropositiva dalla nascita, la bambina è stata sottoposta a cure intensive a base di antiretrovirali fino ai 6 anni. Da quel momento la bambina, ormai diventata una giovane adulta, non segue più alcuna terapia e nonostante questo il virus Hiv non si è ripresentato. Asier Saez-Cirion dell’Institut Pasteur di Parigi spiega: “la ragazza, che ora ha 18 anni non è ... (Continua)
|
03/07/2015 11:43:00 La conquista è merito della sanità pubblica cubana |
Eliminata la trasmissione dell'Hiv da madre a figlio
Cuba potrebbe essere il primo paese a eliminare il pericolo di trasmissione dell'Hiv da madre a figlio. Lo dice un documento dell'Organizzazione mondiale della sanità e lo conferma Michel Sidibé, direttore esecutivo di Unaids, il programma di lotta a Hiv/Aids delle Nazioni Unite, che spiega: “ci aspettiamo che Cuba diventi a breve la prima di molte nazioni ad aver eliminato la malattia tra i bambini. Questo dimostra che eliminare il contagio dell’Aids è un obiettivo possibile”. Per ottenere ... (Continua)
|
1|2|3|4|5|6|7|8|9|10|11| 12| 13| 14| 15| 16
|