• Analisi cliniche
  • Andrologia
  • Balbuzie
  • Cardiologia
  • Chirurgia.it
  • Dermatologia
  • Diabete
  • Ematologia
  • Endocrinologia
  • Farmacologia
  • Flebologia
  • Gastroenterologia
  • Genetica
  • Geriatria
  • Ginecologia
  • Gravidanza
  • Handicap
  • Malattie infettive
  • Malattie renali
  • Medicine naturali
  • Neurologia
  • Oculistica
  • Odontoiatria
  • Orecchie e gola
  • Ortopedia
  • Pediatria
  • Psichiatria
  • Psicologia
  • Sclerosi
  • Trapianti
  • Tumori
  • Urologia
  • Viaggi
  • ARTICOLI TROVATI : 156

    Risultati da 81 a 90 DI 156

    07/11/2013 10:40:22 Un mantello molecolare lo nasconde
    L'Hiv è invisibile
    Il virus dell'Hiv è particolarmente abile a nascondersi, tanto da crearsi una sorta di mantello che lo protegge dal sistema immunitario e dai farmaci. A spiegarlo è una ricerca dello University College of London firmata da Greg Towers.
    Grazie a questo “mantello” che agisce a livello molecolare, il virus riesce a sfuggire alle difese immunitarie e a colonizzare le cellule. Tuttavia, questa attività potrebbe essere fermata grazie a un nuovo farmaco sperimentale che svela il trucco e consente ... (Continua)
    22/10/2013 14:41:01 Una è contenuta nel latte materno

    Due proteine rendono immuni all'Hiv
    Essere immuni nei confronti dell'Hiv è possibile. Lo dimostrano due differenti ricerche sull'argomento, la prima delle quali è stata pubblicata sulla rivista Pnas da un team della Duke University guidato dalla dott.ssa Sallie Permar.
    I ricercatori hanno scoperto che nel latte materno è presente una proteina in grado di inibire la trasmissione del virus. La proteina in questione si chiama Tenascina-C e spiega la ragione per cui molti bambini di donne sieropositive nascono senza essere ... (Continua)

    17/09/2013 Uno dei sintomi accessori non viene intaccato dal trattamento

    Terapia anti-Hiv inefficace per i disturbi neurocognitivi
    Anche se ha rappresentato un grande passo in avanti nella lotta all'infezione, la terapia antiretrovirale (cART) in caso di Hiv non sembra produrre risultati ottimali per quanto riguarda i disturbi cognitivi connessi con la patologia.
    A dirlo è una ricerca della Johns Hopkins University School of Medicine pubblicata su Neurology da un team diretto dallo psichiatra Norman Haughey, che spiega: “l'uso della terapia antiretrovirale combinata ha diminuito la mortalità per Aids e l'incidenza di ... (Continua)

    17/07/2013 Ricercatori vicini ad ottenere la remissione definitiva della malattia

    Verso una cura dell’Aids
    Una cura per l’Aids in grado di indurre una remissione totale della malattia sembra essere più vicina. Senza dover costringere i pazienti – 33 milioni in tutto il mondo - ad assumere a vita, come avviene ora, quel cocktail di farmaci che costituisce la terapia antiretrovirale. È questo il sogno di molti, che però adesso, grazie ad una ricerca pubblicata su Retrovirology, sembra aver compiuto un importante passo avanti nella direzione giusta.
    Un team italo-americano di ricercatori, coordinati ... (Continua)

    11/07/2013 12:39:17 Una proteina riesce ad inibire le cellule tumorali

    Le foglie di Neem per combattere il cancro
    Una proteina estratta dalle foglie dell'albero di Neem si è rivelata efficace nel processo di inibizione dello sviluppo tumorale. L'albero di Neem è noto da tempo per le sue proprietà anti-infettive anche nell'ambito della lotta all'Aids.
    Ora un nuovo studio su questo albero originario della Birmania segnala le potenzialità di una proteina purificata estratta dalle foglie di Neem. La ricerca è opera dei ricercatori del National Cancer Institute Chittaranjan ... (Continua)

    28/05/2013 Determinante il numero di partner sessuali

    Malattie sessuali, a rischio soprattutto le donne
    Le malattie sessualmente trasmesse rappresentano un rischio concreto per milioni di persone, in particolare per le donne che, per ragioni di ordine fisiologico, rischiano più degli uomini di contrarre ad esempio il virus dell'Hiv.
    Condilomi, Clamidia, Trichomonas e altre malattie a trasmissione sessuale colpiscono quattro milioni di italiane. Si tratta soprattutto di trentenni, single e con una vita sessuale intensa, in cui si avvicendano almeno un paio di partner nel giro di sei mesi. ... (Continua)

    24/05/2013 Raccomandato uno screening più ampio sulla popolazione

    Hiv, dagli Usa le nuove linee guida
    Le nuove linee guida statunitensi sull'Hiv raccomandano l'utilizzo dello screening preventivo non solo per le persone a rischio e le donne incinte, ma anche per i soggetti fra i 15 e i 65 anni, in sostanza per tutta la popolazione sessualmente attiva.
    Si tratta di un cambiamento rilevante rispetto alla precedente versione del 2005, che punta a trasformare lo screening in un'attività di routine che favorisca la diagnosi e il trattamento più precoce possibile.
    In pratica, il test per l'Hiv ... (Continua)

    13/03/2013 Una tossina del veleno d'ape da usare come misura di prevenzione

    Dalle api un rimedio contro l'Aids
    Non è la prima volta che le api vengono tirate in ballo in ambito medico, ma in questo caso si parla di Hiv. Uno studio della Washington University School of Medicine di St Louis ha segnalato la possibilità che il veleno d'ape possa contenere al suo interno una sostanza utile a contrastare il virus che porta all'Aids, la sindrome da immunodeficienza acquisita.
    La sostanza in questione si chiama melittina ed è la principale tossina del veleno d'ape, in passato associata a un effetto benefico ... (Continua)

    21/01/2013 17:06:31 Sperimentazione australiana mette in luce le potenzialità dell'approccio
    Un'altra speranza per l'Aids, la terapia genica
    Dall'Australia arriva un nuovo tentativo per sconfiggere l'Aids, o meglio l'Hiv, il virus che aggredendo il sistema immunitario conduce infine alla diagnosi della sindrome associata. Ebbene, un team del Queensland Institute of Medical Research di Brisbane ha dimostrato in vitro la possibilità di inibire la proliferazione delle particelle virali inserendo nelle cellule del sistema immunitario aggredite una versione modificata della molecola Tat, coinvolta proprio nel processo di replicazione e ... (Continua)
    21/12/2012 Alcuni peptidi bloccano l’accesso del virus nelle cellule
    HIV, nuova scoperta sulla via della prevenzione
    Maschera, occhiali, doppi guanti, camice a chiusura posteriore e copri scarpe: è la divisa d'obbligo per i pochi e selezionati ricercatori che varcano la soglia dei laboratori di altissima sicurezza chiamati P3 "Physical containment" (il numero di fianco indica la scala di rischio 1-4 che la comunità scientifica ha posto nel maneggiare agenti infettivi di particolare pericolosità).
    Al San Raffaele, presso il Laboratorio di Terapia e Ingegneria Proteica della Divisione di Immunologia, ... (Continua)

      1|2|3|4|5|6|7|8|9|10|11| 12| 13| 14| 15| 16

    Italia Salute Redazione TEL. 351.666.0811
    Via Albanese Ruffo 48, 00178 Roma
    Centro Medico Okmedicina.it Via Albanese Ruffo 40-46, 00178 Roma Mail redazione
    Copyright © 2000-2023 Okmedicina ONLUS Riproduzione riservata anche parziale