|
ARTICOLI
TROVATI : 250
|
Risultati da 11 a 20 DI 250
|
01/06/2022 17:30:00 Sviluppo meno probabile con immunoterapia allergene-specifica |
L’immunoterapia per prevenire l’asma
L’immunoterapia allergene-specifica può ridurre il rischio di asma nei soggetti allergici. Lo segnala uno studio pubblicato su Allergy da scienziati dell’Università di Oporto guidati da Mariana Ferraria, che spiega: «I nostri risultati supportano un possibile effetto preventivo dell'AIT nell'insorgenza dell'asma e suggerisce un effetto potenziato quando somministrata a bambini, a mono-sensibilizzati e per almeno 3 anni, indipendentemente dal tipo di allergene». I ricercatori hanno preso in ... (Continua)
|
31/05/2022 16:40:00 Identifica il rischio di sviluppare precocemente la malattia |
L’esame del sangue che svela l’Alzheimer
Un esame del sangue potrebbe aiutare medici e pazienti a individuare in anticipo la possibile insorgenza del morbo di Alzheimer. A segnalarlo è uno studio pubblicato su Cell Metabolism da un team dell’Università della California di San Diego guidato da Sheng Zhong, che spiega: «Da precedenti ricerche era emersa la convinzione che gli integratori contenenti serina, prodotta dal gene PHGDH, potessero contribuire a combattere l'Alzheimer». I ricercatori hanno infatti scoperto una maggiore ... (Continua)
|
23/05/2022 10:50:00 Studio italiano dimostra la validità dell’approccio |
Cancro al seno, l’intelligenza artificiale evita la biopsia
L’intelligenza artificiale a supporto della chirurgia e software sempre più sofisticati a servizio dei medici e dei pazienti. Questa la sfida di uno dei team di ricerca dell’Istituto Tumori ‘Giovanni Paolo II’ di Bari, Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico che, nei giorni scorsi, ha pubblicato gli esiti di uno studio preliminare, condotto dal 2017 al 2020, su 142 pazienti affette da tumore della mammella. Lo studio, pubblicato sulla rivista internazionale Scientific Reports ... (Continua)
|
20/05/2022 09:40:00 Prevista una dose di richiamo dopo 5 mesi |
Covid, booster per i bambini sicuro
Anche per i bambini la dose booster di Pfizer è sicura. Lo dimostra uno studio su 400 bambini alla base dell’autorizzazione da parte della Food and Drug Administration americana. Dopo le prime due dosi, quindi, i bambini dai 5 agli 11 anni possono sottoporsi a una dose di richiamo a partire dal quinto mese successivo al ciclo primario. Lo studio ha mostrato gli effetti collaterali più comuni dopo la terza inoculazione: dolore, arrossamento e gonfiore al sito di iniezione, stanchezza, mal di ... (Continua)
|
18/05/2022 10:45:00 Ricercatori italiani evidenziano l’esistenza di una nicchia replicativa |
Scoperto il nascondiglio di Sars-CoV-2
Un meccanismo che ricorda quello messo in atto dall’Hiv. I ricercatori dell’Università Federico II di Napoli e dell’Istituto Telethon di Genetica e Medicina guidati da Antonella De Matteis hanno fatto luce sul nascondiglio utilizzato da Sars-CoV-2 per eludere la sorveglianza del sistema immunitario e replicarsi in maniera indisturbata nelle prime fasi dell’infezione. Lo studio, a cui hanno collaborato l’Istituto Profilattico di Portici e l’Oswaldo Cruz Foundation di Rio de Janeiro, scoprendo ... (Continua)
|
13/05/2022 17:10:00 Dagli esperti alcuni consigli su come alleviarne i sintomi |
Allergie primaverili, quanto incidono sugli occhi?
Con l’arrivo del caldo e della bella stagione arrivano anche le allergie primaverili; questo periodo dell’anno è infatti quello con la maggior produzione di pollini da parte delle piante, che si concentrano nell'aria e possono far nascere le temute reazioni allergiche. Anche se in generale si parla di allergie primaverili questo termine di solito si riferisce principalmente all'allergia al polline, di cui soffrono sempre più persone. Chi è allergico percepisce il polline come una sostanza ... (Continua)
|
10/05/2022 15:10:00 Il vaccino antinfluenzale materno sembra correlato a un rischio inferiore |
Meno allergie nei bambini con madri vaccinate
I figli di donne vaccinate contro l’influenza sembrano rischiare meno degli altri l’insorgenza di allergie nel corso della vita. Lo segnala un nuovo studio pubblicato su Plos Medicine da ricercatori della University of Western Australia di Perth. Stando ai dati, l’esposizione alla vaccinazione materna in utero ha l’effetto di attivare il sistema immunitario del feto e ridurre il rischio di asma e altre allergie. «Ma secondo una recente revisione sistematica sono pochi i dati sulla salute ... (Continua)
|
06/05/2022 17:12:00 Un terzo delle persone trattate accusa sintomi a lungo termine |
Quanto è diffuso veramente il Long Covid
Il Long Covid rimane in larga parte una condizione misteriosa, nonostante siano ormai passati più di 2 anni dall’inizio della pandemia. Due nuove ricerche tentano di dare nuove risposte alle domande dei tanti pazienti afflitti dalle conseguenze a lungo termine dell’esposizione a Sars-CoV-2. Secondo un nuovo studio dell’UCLA ben il 30% delle persone trattate per Covid-19 ha sviluppato sintomi post-acuti della malattia, ovvero il Long Covid. I ricercatori hanno analizzato 1.038 persone ... (Continua)
|
04/05/2022 09:21:00 Passo in avanti da uno studio italiano |
La sfida del sangue artificiale
La sfida non è semplice: produrre su larga scala in laboratorio il sangue artificiale. O meglio, le cellule staminali del sangue (ematopoietiche), il cui trapianto oggi è usato per il trattamento standard per molti tumori e malattie genetiche rare perché promuovere la formazione di nuovi tessuti sani in caso di malattia. Un passo avanti in tal senso è stato fatto dal gruppo di Andrea Ditadi dell’Istituto San Raffaele – Telethon di Milano (SR-Tiget), che ha identificato il ruolo dell’acido ... (Continua)
|
02/05/2022 17:40:00 Per contrastare il fenomeno della resistenza ai farmaci platinanti |
Autofagia mitocondriale come nuovo target molecolare
Una ricerca condotta dalla Dott.ssa Caterina Vianello e pubblicata sulla rivista “Cell, Death and Disease” riporta i risultati degli studi sul processo cellulare di degradazione autofagica selettiva dei mitocondri. “Il cisplatino e i suoi derivati sono agenti chemioterapici utilizzati in prima linea nel trattamento di diversi tumori soldi, tra cui carcinomi ovarici e sarcomi - spiega la Prof.ssa Montopoli – Tuttavia, la resistenza a questi farmaci spesso ne impedisce l’efficacia ... (Continua)
|
1|2|3|4|5|6|7|8|9|10|11| 12| 13| 14| 15| 16| 17| 18| 19| 20| 21| 22| 23| 24| 25
|