• Analisi cliniche
  • Andrologia
  • Balbuzie
  • Cardiologia
  • Chirurgia.it
  • Dermatologia
  • Diabete
  • Ematologia
  • Endocrinologia
  • Farmacologia
  • Flebologia
  • Gastroenterologia
  • Genetica
  • Geriatria
  • Ginecologia
  • Gravidanza
  • Handicap
  • Malattie infettive
  • Malattie renali
  • Medicine naturali
  • Neurologia
  • Oculistica
  • Odontoiatria
  • Orecchie e gola
  • Ortopedia
  • Pediatria
  • Psichiatria
  • Psicologia
  • Sclerosi
  • Trapianti
  • Tumori
  • Urologia
  • Viaggi
  • ARTICOLI TROVATI : 250

    Risultati da 111 a 120 DI 250

    08/03/2022 12:10:00 Molti possono perdurare per mesi

    Tutti i sintomi del Long Covid
    Tantissimi i sintomi associati alla condizione che viene definita Long Covid, il senso perdurante di malessere nelle persone che pure hanno superato l’infezione da Sars-CoV-2.
    Un nuovo studio sulla condizione, realizzato dai ricercatori dell’Università di Birmingham e pubblicato in preprint su ResearchSquare, ne ha individuati 115.
    Il limite oltre il quale si può parlare di Long Covid è la presenza di sintomi oltre le dodici settimane. Gli scienziati del National Institute for Health and ... (Continua)

    04/03/2022 15:40:00 Riduzione significativa delle ospedalizzazioni

    Nirsevimab per la cura del virus respiratorio sinciziale
    Il New England Journal of Medicine (NEJM) ha pubblicato i risultati dello studio di fase 3 che ha valutato nirsevimab, il primo anticorpo monoclonale a lunga durata d'azione, progettato per proteggere tutti i neonati per l’intera stagione di virus respiratorio sinciziale (RSV) con una singola dose. Lo studio ha coinvolto i neonati sani, nati a termine e nati pretermine tardivi (a partire da 35 settimane di età gestazionale), che entravano nella loro prima stagione di RSV. Nirsevimab ha ... (Continua)

    02/03/2022 16:20:00 Ripara i danni e le cicatrici che minano la vita dei pazienti

    La chirurgia rigenerativa per il Lichen scleroatrofico
    Riparare il danno ai tessuti danneggiati dal lichen scleroatrofico, malattia infiammatoria cronica rara che coinvolge soprattutto cute e mucose dell’area ano-genitale per consentire ai malati una vita il più possibile normale. Il lichen (LSA) va combattuto rapidamente e con ogni mezzo, sia utilizzando le terapie locali con cortisone che le tecniche della chirurgia rigenerativa, cioè microinnesti di tessuti adiposi prelevati dallo stesso paziente e iniezioni di PRP, plasma ricco di piastrine, ... (Continua)

    01/03/2022 10:00:00 Dati intermedi sembrano confermarne la tollerabilità

    Covid, remdesivir sicuro anche per i bambini
    Nuovi dati disponibili su remdesivir sembrano confermare la sicurezza e la tollerabilità del farmaco anche per i più piccoli. I dati riguardano uno studio di fase II/III a singolo braccio effettuata per valutare la sicurezza, la tollerabilità e la farmacocinetica di remdesivir nei pazienti pediatrici ospedalizzati con COVID-19 di età compresa tra 28 giorni e meno di 18 anni. I dati sono stati presentati alla 29a Conferenza virtuale sui retrovirus e sulle infezioni opportunistiche (CROI, ... (Continua)

    28/02/2022 15:40:09 Decorso clinico migliore per chi rimane attivo

    L’attività fisica ritarda il Parkinson
    Uno studio apparso su Neurology sostiene che l’attività fisica è utile per migliorare il decorso clinico della malattia di Parkinson. Chi si mantiene attivo ha maggiori probabilità di un’evoluzione più lenta della malattia, e valgono come attività anche le faccende domestiche.
    «I nostri risultati sono entusiasmanti perché suggeriscono che potrebbe non essere mai troppo tardi per una persona con Parkinson per iniziare un programma di esercizi per migliorare il decorso della malattia», spiega ... (Continua)

    28/02/2022 11:10:00 Il farmaco per l’artrite utile in combinazione con corticosteroidi

    Covid grave, raccomandato baricitinib
    Nei casi gravi di Covid è raccomandabile l’uso di baricitinib, farmaco per l’artrite da utilizzare in combinazione con corticosteroidi. Lo ricordano le nuove linee guida dell’Organizzazione mondiale della sanità pubblicate sul British Medical Journal.
    «La nostra raccomandazione si basa su prove di certezza moderata che questo
    farmaco migliori la sopravvivenza e riduca la necessità di ventilazione, senza alcun aumento osservato degli effetti avversi», spiegano gli autori. «Baricitinib ha ... (Continua)

    17/02/2022 14:40:00 Studi giungono a conclusioni contraddittorie

    Covid, la carenza di vitamina D è un fattore di rischio?
    Uno studio pubblicato su Plos One svela il nesso fra carenza di vitamina D e gravità delle forme di Covid-19.
    «I nostri risultati suggeriscono che è consigliabile mantenere livelli sufficienti di vitamina D nella popolazione in generale. Il fatto di non avere carenze in questo senso sarà vantaggioso per coloro che contraggono il virus», spiega Amiel Dror del Galilee Medical Center e della Facoltà di Medicina Azrieli dell'Università di Bar-Ilan, in Israele, che ha coordinato il lavoro. «C'è ... (Continua)

    10/02/2022 14:53:00 La via per restare sani passa da un prelievo di sangue

    Cellule staminali come indicatore di benessere
    Cellule staminali come indicatori del benessere, anti-aging e per ridurre i problemi di salute. Basta un semplice prelievo di sangue per misurarle e intervenire per favorire un loro aumento, attraverso specifica attività fisica, corretti stili vita, fisioestetica e programmi alimentari a base di nutraceutici. Di questo si è parlato a Milano, alla presentazione del progetto Fitness&Staminal, il primo percorso di benessere a 360°, che può contare su numerosi trattamenti, come l’ozonoterapia, il ... (Continua)

    04/02/2022 14:41:45 5 indizi per individuare chi attua la pratica

    Amore ai tempi del ghosting
    In un contesto sociale sempre più frenetico e complici le attuali restrizioni sanitarie, a fianco delle tradizionali frequentazioni amorose di persona, spesso le relazioni nascono online e vivono, almeno per i primi tempi, in chat. In questo scenario, dove il virtuale e il reale si intersecano continuamente, il fenomeno del ghosting pare prendere sempre più piede.
    In occasione di San Valentino, la Dottoressa Luisa Allione, psicologa, indaga tale pratica, svelando le motivazioni che si celano ... (Continua)

    03/02/2022 14:16:08 Bambini e ragazzi costretti a mangiare cibi a cui sono allergici

    C’è anche il bullismo alimentare
    Il bullismo è una piaga che colpisce tantissimi bambini e ragazzi, a volte con modalità sorprendenti. È il caso dei dati contenuti in uno studio pubblicato sul Journal of Pediatric Psychology, secondo cui i bambini e i ragazzi allergici a volte sono sottoposti ad atti di bullismo alimentare. In sostanza, i bulli – che conoscono la loro condizione – li costringono a mangiare i cibi di cui sono intolleranti o allergici.
    Uno dei bambini che ha partecipato alla ricerca ha subito una reazione ... (Continua)

      1|2|3|4|5|6|7|8|9|10|11| 12| 13| 14| 15| 16| 17| 18| 19| 20| 21| 22| 23| 24| 25

    Italia Salute Redazione TEL. 351.666.0811
    Via Albanese Ruffo 48, 00178 Roma
    Centro Medico Okmedicina.it Via Albanese Ruffo 40-46, 00178 Roma Mail redazione
    Copyright © 2000-2023 Okmedicina ONLUS Riproduzione riservata anche parziale