|
ARTICOLI
TROVATI : 250
|
Risultati da 131 a 140 DI 250
|
15/12/2021 15:00:38 Potrebbe ridurre la carica virale e la potenziale trasmissione |
Una gomma da masticare contro Sars-CoV-2
Fra le tante ricerche che puntano a contrastare la diffusione di Sars-CoV-2, quella dell’Università della Pennsylvania mostra certo di avere l’approccio più originale. I ricercatori guidati dal prof. Henry Daniell della School of Dental Medicine stanno lavorando infatti a un chewing gum di proteine vegetali potenzialmente in grado di intrappolare il nuovo coronavirus, riducendone la carica virale e quindi la capacità di trasmettersi. Sulla rivista Molecular Therapy sono stati pubblicati i ... (Continua)
|
15/12/2021 11:45:00 Da mettere in conto anche gli effetti dei turni notturni |
Covid, rischio di obesità per gli operatori sanitari
Sovrappeso, obesità e malattie respiratorie croniche, ma anche ruolo lavorativo, con prevalenza per infermieri e Oss, e turni di lavoro notturni. Sono questi i fattori di maggiore rischio emersi dallo studio condotto dal Servizio di Sorveglianza Sanitaria dell’Azienda Ospedaliero – Universitaria di Modena tra marzo 2020 e gennaio 2021 sui quasi 6ooo lavoratori dell’azienda. Di questi, 765 sono risultati positivi ad almeno un tampone nel corso dei primi 11 mesi della pandemia. Ciò significa che ... (Continua)
|
09/12/2021 17:55:00 Rischio di demenza e Alzheimer inferiore del 30 per cento |
La chirurgia della cataratta protegge il cervello
Intervenire rimuovendo la cataratta ha un effetto protettivo sul cervello, riducendo il rischio di insorgenza della demenza o del morbo di Alzheimer. È quanto suggeriscono i risultati di un nuovo studio pubblicato su Jama Internal Medicine da un team della University of Washington School of Medicine secondo cui il rischio di malattie neurologiche dopo la chirurgia della cataratta diminuisce del 30%. La ricerca, firmata da Cecilia Lee, ha coinvolto un campione di oltre 5.000 over-65 di cui ... (Continua)
|
09/12/2021 11:32:00 Maggiori probabilità di essere ricoverati in ospedale |
Covid, i bambini con asma rischiano di più
Era facile supporlo, ma una ricerca scozzese lo ha confermato con i dati. I bambini affetti da asma grave mostrano un rischio da 3 a 6 volte maggiore di finire in ospedale rispetto alla media dei coetanei. Lo studio, pubblicato su The Lancet Respiratory Medicine, ha coinvolto oltre 750.000 pazienti in età scolare: "I bambini di età compresa tra 5 e 17 anni con asma scarsamente controllato, ossia grave (sono stati ricoverati in ospedale per asma o a cui sono stati prescritti due o più cicli ... (Continua)
|
25/11/2021 16:50:00 Nuove possibilità grazie alla medicina rigenerativa |
La cura per il piede diabetico
Le cellule staminali, il Plasma Ricco di Piastrine (PRP) e la somministrazione di ozono rappresentano soluzioni efficaci nella cura del piede diabetico, la più comune e più grave tra le complicanze del diabete. È una condizione che può causare infezioni, degenerazioni osteoarticolari e ulcere. Se non correttamente curata, può generare numerosi problemi e portare anche all’amputazione. In aiuto dei pazienti con lesioni, però, oggi arrivano terapie innovative. Di questi e di altri trattamenti si ... (Continua)
|
25/11/2021 12:11:00 Approvato il farmaco per la malattia post-trapianto |
Maribavir per l’infezione da citomegalovirus
Dopo un trapianto d’organo o di cellule staminali si verifica spesso un’infezione dovuta al citomegalovirus (CMV). Negli Stati Uniti, la Fda ha approvato l’uso di maribavir (Livtencity) per il trattamento di adulti e bambini a partire dai 12 anni con infezione da CMV post-trapianto che non risponde ai trattamenti antivirali standard. Maribavir funziona impedendo l'attività dell'enzima pUL97 del citomegalovirus umano, bloccando così la replicazione del virus. "I destinatari dei trapianti ... (Continua)
|
22/11/2021 16:00:00 Mostra la capacità di ridurre gli agenti patogeni |
L’effetto antimicrobico dell’olio di oliva
L’olio d’oliva costituisce un ingrediente fondamentale della dieta mediterranea. Grazie alla sua elevata concentrazione di acidi grassi monoinsaturi e composti fenolici che contribuiscono a incrementarne le proprietà nutrizionali e antiossidanti, può essere considerato un alimento nutraceutico. Una recente ricerca dell’Università di Sassari conferma finalmente anche il potere antimicrobico dell’olio d’oliva, capace di ridurre gli agenti patogeni. Sebbene sia noto da tempo che diversi ... (Continua)
|
18/11/2021 14:10:00 Uno studio inglese sembra rassicurare riguardo alle conseguenze più gravi |
Covid, quanto è pericoloso per i bambini?
È noto che l’infezione da Sars-CoV-2 e il conseguente sviluppo di Covid-19 non colpiscano in genere in maniera grave i bambini. Tuttavia, è difficile stabilire quale sia il reale rischio di morte nella fascia d’età 0-18. Innanzitutto perché in questi soggetti è molto più probabile che, nonostante l’infezione, la malattia non si manifesti affatto. Ciò si traduce nell’inaffidabilità delle stime sul tasso di letalità. Inoltre, quest’ultimo – già di per sé basso – è probabilmente sovrastimato ... (Continua)
|
17/11/2021 17:10:00 Il nutriente potrebbe favorire l’insorgenza di metastasi |
L’olio di palma aumenta l’aggressività del cancro
L’olio di palma è stato oggetto di una corposa campagna negativa in relazione ai suoi presunti effetti sulla salute dell’uomo, tanto che molte aziende alimentari hanno deciso di sostituirlo con altri ingredienti nell’elaborazione dei loro prodotti. Ora uno studio pubblicato su Nature sembra dar ragione a quanti sostenevano la pericolosità dell’olio di palma e in particolare dell’acido palmitico in esso contenuto. Secondo gli scienziati dell’Istituto di ricerca in Biomedicina di ... (Continua)
|
17/11/2021 15:50:00 Fondamentali diagnosi precoce e disassuefazione dal fumo |
Deficit di alfa1-antitripsina, come gestirlo
In Italia si stima che siano oltre 10mila i potenziali portatori di Deficit di Alfa1-Antitripsina (DAAT) di cui circa 3mila affetti da una forma trattabile con una terapia specifica. Solo un quinto di questi ha ricevuto una corretta diagnosi e ancor meno sono le persone entrate in terapia. Numeri, questi, che mostrano la necessità non solo per i pazienti di conoscere meglio la malattia non trascurando i sintomi, ma anche per i medici di ricorrere alle risorse che sono a disposizione per ... (Continua)
|
1|2|3|4|5|6|7|8|9|10|11| 12| 13| 14| 15| 16| 17| 18| 19| 20| 21| 22| 23| 24| 25
|