|
ARTICOLI
TROVATI : 250
|
Risultati da 211 a 220 DI 250
|
24/03/2021 17:15:00 La durata della remissione aumenta di tre volte |
Mieloma multiplo, nuova terapia con cellule CAR-T
Una nuova terapia a base di cellule CAR-T sembra aumentare di tre volte la durata standard della remissione nei pazienti affetti da mieloma multiplo plurirecidivato. A evidenziarlo è uno studio pubblicato sul New England Journal of Medicine da un team dell'Harold C. Simmons Comprehensive Cancer Center guidato da Larry Anderson Jr, che spiega: «I risultati ottenuti con questa nuova terapia chiamata idecabtagene vicleucel o ide-cel, nota anche come bb2121, sono stati significativamente migliori ... (Continua)
|
19/03/2021 Efficace, economico e non invasivo |
Colon, il test del sangue occulto salva molte vite
Una nuova ricerca conferma l’efficacia del test immunochimico fecale (Fit) per la diagnosi precoce del cancro del colon-retto. L’esame, cui si fa comunemente riferimento con il nome di test del sangue occulto, ha diversi vantaggi, primo fra tutti la non invasività, oltre all’economicità e alla semplicità. «I nostri risultati sono entusiasmanti: abbiamo mostrato che questo test semplice ed economico si è comportato eccezionalmente bene in un gruppo di pazienti con sintomi a basso rischio, ... (Continua)
|
18/03/2021 16:30:00 Elimina piccoli pezzi della sua sequenza genetica |
Come il coronavirus inganna la risposta immunitaria
Sars-CoV-2 cerca di sfuggire alla risposta immunitaria eliminando in maniera selettiva piccoli pezzi della sua sequenza genetica. A riferirlo è uno studio della University of Pittsburgh School of Medicine pubblicato su Science. Il gruppo guidato da Paul Duprex si è imbattuto per la prima volta in queste mutazioni resistenti alla neutralizzazione degli anticorpi in un campione di un paziente immunocompromesso che è rimasto infettato per 74 giorni prima di morire per Covid-19. Con l’aiuto ... (Continua)
|
17/03/2021 11:45:00 Nuova metodica per monitorare le alterazioni genomiche nei pazienti oncologici |
Cancro, predizioni personalizzate con un prelievo di sangue
Mentre l'evoluzione generale della malattia oncologica può essere prevista in base alle statistiche, il suo sviluppo nel singolo paziente deriva da fattori genetici ed eventi casuali specifici che ne definiscono la prognosi e le opzioni terapeutiche. Nella ricerca di biomarker-marcatori che ne possano predire più precocemente il decorso, l’analisi del genoma del tumore – la sede di tutta l’informazione che ne definisce le caratteristiche fisiologiche - finora si è dimostrata problematica a ... (Continua)
|
23/12/2020 10:52:50 Terapia antitumorale con radiazioni ionizzanti rapide e in profondità |
Una nuova frontiera contro i tumori
Uno studio condotto dall’Istituto nazionale di ottica (Cnr-Ino) in collaborazione con l’Istituto di fisiologia clinica (Cnr-Ifc) del Consiglio nazionale delle ricerche di Pisa e con l’Unità operativa di fisica sanitaria dell’Azienda ospedaliero-universitaria pisana (Aoup), ha dimostrato in laboratorio la somministrazione, in profondità, di radiazione ad alto rateo di dose, utilizzando fasci di elettroni di alta energia prodotti con acceleratori di nuova concezione basati su laser intensi. ... (Continua)
|
23/12/2020 10:10:00 Bassi livelli della proteina aumentano il rischio della malattia |
Scompenso cardiaco, attenzione alla transtiretina
Un livello troppo basso della proteina transtiretina si associa a un rischio maggiore di scompenso cardiaco. Lo afferma uno studio pubblicato su Jama Cardiology da un team del Dipartimento di Biochimica clinica all'Ospedale universitario di Copenaghen. Il primo autore Anders Greve spiega: «Diversi precedenti articoli suggeriscono bassi livelli plasmatici di transtiretina come biomarcatore in vivo dell'instabilità della transtiretina tetramerica, prerequisito per lo sviluppo sia ... (Continua)
|
21/12/2020 10:45:00 Nessuna evidenza scientifica legata al regime alimentare |
La bufala della dieta del gruppo sanguigno
Non vi sarebbero effetti evidenti sul peso e sui livelli di grasso corporeo seguendo una dieta basata sul gruppo sanguigno. Secondo uno studio pubblicato sul Journal of the Academy of Nutrition and Dietetics da un team del Physicians Committee for Responsible Medicine, ente non-profit che raccoglie 12.000 medici, nessun effetto apprezzabile sarebbe visibile neanche sui livelli della glicemia e nella concentrazione dei lipidi plasmatici. La dieta del gruppo sanguigno si basa sul principio ... (Continua)
|
04/12/2020 I punti in comune fra Huntington, Sla e demenza |
Una base comune per le malattie neurodegenerative
Si aggiunge un altro tassello al grande mosaico delle malattie degenerative del sistema nervoso, in particolare riguardo l’idea che malattie neurodegenerative differenti possano avere una base comune. E questo importante traguardo anche grazie alla ricerca biomedica italiana. In pratica, le malattie neurodegenerative possono convergere verso meccanismi comuni e dipendere da geni che possono esprimersi con manifestazioni clinicamente eterogenee. Questa la conclusione di un lavoro ... (Continua)
|
20/11/2020 Una delle opzioni terapeutiche potenzialmente utili |
Covid: plasma iperimmune, a cosa serve e come donarlo
Ecco la risposta a tante domande sul plasma da convalescenti Covid, sul suo utilizzo per contrastare il Sars-CoV-2, su chi può donarlo, su come donarlo e dove donarlo. Cos’è e come funziona la terapia con plasma iperimmune? La terapia con plasma da soggetti convalescenti prevede il prelievo da persone guarite dal Covid-19 e la sua successiva somministrazione a pazienti affetti da COVID-19. Il candidato donatore dovrà rispondere ai requisiti per l'idoneità previsti dalla normativa ... (Continua)
|
18/09/2020 14:50:00 Studio italo-inglese mette a punto un nuovo approccio |
Covid-19, prevedere il decorso analizzando il sangue
L’infezione da virus Sars-Cov-2 può essere asintomatica, oppure causare la malattia denominata Covid-19, le cui manifestazioni cliniche sono estremamente eterogenee: da una patologia respiratoria lieve a un quadro clinico grave, in alcuni casi fatale. Analizzando il sangue dei pazienti si possono però ottenere previsioni sul decorso della malattia. Lo studio “Covid-Ip”, condotto da un team internazionale guidato da Adrian Hayday del King’s College London e del Francis Crick Institute di ... (Continua)
|
1|2|3|4|5|6|7|8|9|10|11| 12| 13| 14| 15| 16| 17| 18| 19| 20| 21| 22| 23| 24| 25
|