• Analisi cliniche
  • Andrologia
  • Balbuzie
  • Cardiologia
  • Chirurgia.it
  • Dermatologia
  • Diabete
  • Ematologia
  • Endocrinologia
  • Farmacologia
  • Flebologia
  • Gastroenterologia
  • Genetica
  • Geriatria
  • Ginecologia
  • Gravidanza
  • Handicap
  • Malattie infettive
  • Malattie renali
  • Medicine naturali
  • Neurologia
  • Oculistica
  • Odontoiatria
  • Orecchie e gola
  • Ortopedia
  • Pediatria
  • Psichiatria
  • Psicologia
  • Sclerosi
  • Trapianti
  • Tumori
  • Urologia
  • Viaggi
  • ARTICOLI TROVATI : 250

    Risultati da 221 a 230 DI 250

    16/09/2020 14:11:00 Risultati positivi nello studio di Fase III

    Epidermolisi bollosa, efficace Filsuvez
    Buone notizie per i pazienti affetti da epidermolisi bollosa (EB): sono infatti positivi i risultati di “EASE”, il più grande studio di Fase III mai condotto in questa patologia. Il farmaco in sperimentazione è il gel topico Filsuvez (AP101/Oleogel-S10), sviluppato per il trattamento dell'Epidermolisi Bollosa distrofica e giunzionale: come ha annunciato l'azienda biofarmaceutica Amryt, l'endpoint primario dello studio, rappresentato dalla guarigione e chiusura completa di una ferita target ... (Continua)

    28/08/2020 14:28:00 Studio italiano indaga le regole che governano la forma del DNA nello spazio
    La grammatica del Dna
    La struttura tridimensionale del DNA è determinata da una serie di regole spaziali basate sulla presenza di particolari sequenze proteiche e sul loro ordine.
    È il risultato di uno studio recentemente pubblicato su Genome Biology da Luca Nanni, dottorando in Computer Science and Engineering al Politecnico di Milano, congiuntamente ai Professori Stefano Ceri dello stesso Ateneo e Colin Logie dell'Università di Nijmegen.
    “La maggior innovazione portata dal nostro studio risiede nell’aver per ... (Continua)
    27/07/2020 14:15:00 I consigli degli esperti per un’estate sicura

    Coronavirus, le regole per i bambini in vacanza
    Estate, tempo di vacanza. Dopo il lockdown si torna gradualmente a vivere la socialità, ma senza abbassare la guardia: il virus SARS-COV-2 è ancora in circolazione, in Italia continuano a verificarsi focolai di infezione.
    In attesa di un vaccino efficace e sicuro in grado di prevenire la malattia COVID-19 (oltre 100 gli studi in corso secondo l'Organizzazione Mondiale della Sanità), per proteggersi è necessario mantenere un comportamento responsabile e rispettare le regole di base: ... (Continua)

    03/07/2020 15:26:28 Studio evidenzia la possibile immunità di soggetti asintomatici

    Coronavirus, è possibile essere immuni anche senza anticorpi
    Anche se non sviluppano gli anticorpi ricercati dalle analisi sierologiche, molte persone risultano immuni al nuovo coronavirus. Come è possibile? Secondo uno studio del Karolinska Institutet ciò si spiegherebbe con l’immunità mediata da cellule T. In sostanza, molte persone ammalate in modo lieve o addirittura asintomatiche non sviluppano gli anticorpi che segnalano l’avvenuta infezione, ma grazie a un altro tipo di risposta del sistema immunitario risultano comunque immuni a una ... (Continua)

    26/06/2020 15:20:00 Sotto accusa il particolato fine PM2.5

    Lo smog fa male al cuore
    Lo smog fa male al cuore. Lo conferma uno studio pubblicato su The Lancet Planetary Health da esperti della Oregon State University.
    Lo studio ha coinvolto 157.436 adulti fra 35 e 70 anni in 21 paesi, monitorandone lo stato di salute dal 2003 al 2018. Nel corso del follow up sono stati registrati 3.219 decessi attribuibili a malattie cardiovascolari, e 9.152 soggetti in tutto hanno accusato un evento cardiovascolare.
    I dati indicano un aumento del 5% per ogni 10 microgrammi per metro cubo ... (Continua)

    15/06/2020 15:17:42 Al via uno studio italiano basato sull’uso del plasma

    Immunoglobuline iperimmuni per la cura di Covid-19
    Parte a Napoli IperCovid, uno studio clinico pilota per produrre immunoglobuline iperimmuni altamente purificate per la cura dei pazienti affetti dall’infezione SARS-CoV-2.
    Si punta alla messa a punto, in attesa della produzione di un vaccino vero e proprio, di un nuovo presidio terapeutico per i pazienti più critici e di una strategia di prevenzione per i soggetti esposti e a rischio di infezione (in particolare il personale medico e sanitario).
    Lo studio sarà portato avanti dal ... (Continua)

    12/06/2020 17:00:00 Il nostro cervello percepisce in maniera diversa il passare del tempo

    Il tempo corto o lungo del lockdown
    Per alcuni le giornate di lockdown trascorse dentro casa erano infinite, per altri arrivava subito sera. Pur essendo un fenomeno immutabile, il tempo viene percepito dall’essere umano in maniera differente a seconda del suo stato d’animo.
    È noto infatti che il tono dell’umore abbia la facoltà di modificare la percezione del tempo. Diversi studi realizzati su persone depresse o affette da eccitamento maniacale hanno dimostrato la suscettibilità del trascorrere del tempo rispetto al nostro ... (Continua)

    09/06/2020 17:00:00 Per pazienti con hATTR con polineuropatia in stadio 1 o 2

    Amiloidosi, disponibile inotersen
    L'Agenzia italiana del farmaco (AIFA) ha approvato la rimborsabilità di TEGSEDI (inotersen) per il trattamento di pazienti adulti affetti da amiloidosi ereditaria da transtiretina (hATTR) con polineuropatia in stadio 1 o 2.
    "La rimborsabilità di TEGSEDI in Italia rappresenta un traguardo entusiasmante, con la disponibilità per le persone affette da hATTR con polineuropatia di una tanto necessaria opzione terapeutica somministrabile al proprio domicilio", ha dichiarato Michael Pollock, ... (Continua)

    27/04/2020 16:34:00 Comprensione migliore per le malattie che colpiscono il cervello

    Infrarossi per studiare gli astrociti e l’edema cerebrale
    Alcune patologie come l’edema cerebrale o i gliomi potrebbero essere più facili da interpretare grazie a una scoperta italo-americana.
    Nel lavoro pubblicato sulla rivista Faseb Journal, infatti, i ricercatori dell’Istituto per la sintesi organica e la fotoreattività (Cnr-Isof) e dell’Istituto per lo studio dei materiali nanostrutturati (Cnr-Ismn) del Consiglio nazionale delle ricerche di Bologna, in collaborazione con le Università di Bari, di Bologna e di Vanderbilt, hanno dimostrato che un ... (Continua)

    26/03/2020 10:12:40 Tac e Rx non possono individuare l’infezione in corso

    Coronavirus, tampone unico strumento per la diagnosi
    C’è un solo modo per diagnosticare un’infezione da nuovo coronavirus ed è il tampone. Né radiografie né la Tac riescono a distinguere fra una polmonite causata da Sars-Cov-2 e un’altra provocata da altri virus o batteri.
    A precisarlo è la Società italiana di Radiologia Medica e Interventistica, che denuncia l’inadeguatezza dei software presentati come in grado di trovare l’infezione analizzando i referti. Si tratta di strumenti mai validati ... (Continua)

      1|2|3|4|5|6|7|8|9|10|11| 12| 13| 14| 15| 16| 17| 18| 19| 20| 21| 22| 23| 24| 25

    Italia Salute Redazione TEL. 351.666.0811
    Via Albanese Ruffo 48, 00178 Roma
    Centro Medico Okmedicina.it Via Albanese Ruffo 40-46, 00178 Roma Mail redazione
    Copyright © 2000-2023 Okmedicina ONLUS Riproduzione riservata anche parziale