• Analisi cliniche
  • Andrologia
  • Balbuzie
  • Cardiologia
  • Chirurgia.it
  • Dermatologia
  • Diabete
  • Ematologia
  • Endocrinologia
  • Farmacologia
  • Flebologia
  • Gastroenterologia
  • Genetica
  • Geriatria
  • Ginecologia
  • Gravidanza
  • Handicap
  • Malattie infettive
  • Malattie renali
  • Medicine naturali
  • Neurologia
  • Oculistica
  • Odontoiatria
  • Orecchie e gola
  • Ortopedia
  • Pediatria
  • Psichiatria
  • Psicologia
  • Sclerosi
  • Trapianti
  • Tumori
  • Urologia
  • Viaggi
  • ARTICOLI TROVATI : 250

    Risultati da 41 a 50 DI 250

    30/11/2022 15:45:00 Il riflesso dell’infezione su asma, rinite e orticaria

    Covid-19 e patologie allergiche
    All’inizio della pandemia si temeva che i pazienti con asma fossero particolarmente a rischio di insufficienza respiratoria da polmonite Covid-19. Successivamente ci si è resi conto che i pazienti asmatici ricoverati con la polmonite Covid erano pochi (dato in linea con quelli raccolti in Cina) e che la percentuale di pazienti affetti da asma ricoverati era inferiore alla percentuale dei pazienti asmatici sulla popolazione generale.
    “Sembrava che, in un certo senso, l’asma allergico fosse ... (Continua)

    28/11/2022 12:40:00 Scoperta fondamentale per la neurochirurgia di precisione

    Una molecola illumina le cellule tumorali
    La luce ha guidato gli esseri umani da quando hanno imparato a governare il fuoco per difendersi, per cacciare, per plasmare oggetti o per tracciare una nuova via. Ma se un tempo la luce illuminava il mondo che ci circonda oggi la biochimica ci consente di puntare i riflettori sull’infinitamente piccolo, per intervenire con maggiore efficacia su patologie che riguardano i nostri organi interni.
    Nel contesto delle ricerche di nuove terapie per il trattamento dei gliomi, i ricercatori ... (Continua)

    25/11/2022 12:30:00 Approvato dalla Fda sutimlimab-jome

    Nuovo farmaco per l’anemia emolitica autoimmune
    La Commissione Europea (CE) ha concesso l'autorizzazione all'immissione in commercio di sutimlimab per il trattamento di pazienti adulti affetti da anemia emolitica da agglutinine fredde (CAD, Cold Agglutinin Disease), un'anemia emolitica autoimmune rara, grave e cronica, in cui il sistema immunitario attacca erroneamente i globuli rossi sani causandone la rottura (emolisi).
    Dietmar Berger, Chief Medical Officer di Sanofi, spiega: "Questo importante traguardo realizza concretamente la nostra ... (Continua)

    24/11/2022 15:35:00 In due uomini l’infezione ha provocato la complicanza neurologica

    Casi di encefalomielite dopo il vaiolo delle scimmie
    L’infezione da vaiolo delle scimmie potrebbe favorire l’insorgenza di un’encefalomielite. Lo afferma un rapporto dei Centers for Disease Control and Prevention (CDC) pubblicato su Morbidity and Mortality Weekly Report e firmato da Daniel Pastula, infettivologo e neurologo presso la Scuola di medicina dell'Università del Colorado ad Aurora.
    Il primo caso riguarda un uomo gay non vaccinato. A 9 giorni dai primi sintomi l’uomo ha accusato un intorpidimento del braccio e della gamba sinistra con ... (Continua)

    16/11/2022 15:40:00 Le sostanze chimiche favoriscono l’insorgenza della neoplasia

    Fibromi uterini, un nesso con gli ftalati
    Un team di ricercatori della Northwestern University ha scoperto un collegamento tra l’esposizione agli ftalati ambientali e le probabilità di insorgenza dei fibromi uterini.
    I fibromi rappresentano i tumori femminili benigni più comuni. Colpiscono una donna su tre e possono causare sanguinamenti, anemia, aborti spontanei e infertilità. Gli ftalati vengono utilizzati per il confezionamento di diversi prodotti di uso comune, dai contenitori alimentari agli smalti per unghie, pur essendo nota ... (Continua)

    14/11/2022 17:40:00 Ambiente, lenti a contatto e ansiolitici tra i fattori di rischio

    Occhio secco molto comune in gravidanza e menopausa
    “Tra le cause più comuni dell’occhio secco (o dry-eye) ci sono l’invecchiamento e le variazioni ormonali. È per questo che le donne in gravidanza o in menopausa rappresentano il gruppo più numeroso tra i pazienti che soffrono di questa sindrome”.
    A farlo sapere il dottor Luigi Marino, referente di AIMO per la Regione Lombardia, in occasione di un incontro sul tema che si è svolto nell’ambito del 13esimo Congresso Nazionale dell’Associazione Italiana Medici Oculisti, il primo organizzato ... (Continua)

    11/11/2022 17:46:00 Alla ricerca di nuovi biomarcatori e della comprensione del rischio individuale

    Un algoritmo per prevedere il decorso di Covid-19
    Si può utilizzare l’Intelligenza Artificiale per cercare di capire in quale modo evolverà l’infezione da Sars-CoV-2 e quindi la malattia da Covid-19. È l’obiettivo di un team di ricerca dell’Università di Udine che ha presentato i primi risultati ottenuti grazie a “un lavoro di squadra portato avanti tra febbraio e settembre 2021 da 19 autori, ricercatori ed esperti dei Dipartimenti di Area Medica, Matematica-Informatica e Fisica dell'ateneo e dell'Azienda Sanitaria Universitaria Friuli ... (Continua)

    11/11/2022 15:07:41 In soggetti predisposti può riacutizzare la malattia

    Quando il sesso scatena l’asma
    Il sesso potrebbe scatenare una crisi asmatica nei soggetti predisposti. A rivelarlo è uno studio pubblicato su Annals of Allergy Asthma & Immunology presentato durante la riunione annuale dell'American College of Allergy, Asthma and Immunology (ACAAI) dagli scienziati dell'ACAAI.
    Il team di ricercatori guidato da Ariel Leung ha preso in esame le forme di esercizio fisico che hanno la facoltà di causare la riacutizzazione dell’asma: "Spesso non ci si pensa - afferma Leung - ma un rapporto ... (Continua)

    04/11/2022 12:30:00 La cura dell’ambiente è la cura del respiro

    Siamo l’aria che respiriamo
    «Possiamo stare 1 giorno senza bere, 3 giorni senza dormire e magari 4 giorni o più senza mangiare, ma non possiamo vivere che pochissimi minuti senza ossigeno. Questa è l’importanza dei polmoni che grazie all’ossigeno rendono possibili tutti i meccanismi cellulari a livello dei vari organi».
    A ricordarlo è Luca Richeldi, past president della Società Italiana di Pneumologia e presidente della Federazione Italiana di Pneumologia, professore ordinario e direttore dell’Unità operativa complessa ... (Continua)

    27/10/2022 10:50:00 Approvato per i soggetti con mieloma multiplo recidivato o refrattario

    Mieloma, efficace teclistamab
    L’Agenzia del farmaco Usa, sulla scia dell’Europa, ha approvato teclistamab-cqyv (nome commerciale Tecvayli) di Janssen, l’azienda farmaceutica di Johnson & Johnson, per il trattamento di pazienti adulti con mieloma multiplo recidivante o refrattario, che hanno ricevuto in precedenza quattro o più linee terapeutiche precedenti, tra cui un inibitore del proteasoma, un farmaco immunomodulatore e un anticorpo monoclonale anti-Cd38.
    Si tratta di anticorpo di prima classe progettato per ... (Continua)

      1|2|3|4|5|6|7|8|9|10|11| 12| 13| 14| 15| 16| 17| 18| 19| 20| 21| 22| 23| 24| 25

    Italia Salute Redazione TEL. 351.666.0811
    Via Albanese Ruffo 48, 00178 Roma
    Centro Medico Okmedicina.it Via Albanese Ruffo 40-46, 00178 Roma Mail redazione
    Copyright © 2000-2023 Okmedicina ONLUS Riproduzione riservata anche parziale