• Analisi cliniche
  • Andrologia
  • Balbuzie
  • Cardiologia
  • Chirurgia.it
  • Dermatologia
  • Diabete
  • Ematologia
  • Endocrinologia
  • Farmacologia
  • Flebologia
  • Gastroenterologia
  • Genetica
  • Geriatria
  • Ginecologia
  • Gravidanza
  • Handicap
  • Malattie infettive
  • Malattie renali
  • Medicine naturali
  • Neurologia
  • Oculistica
  • Odontoiatria
  • Orecchie e gola
  • Ortopedia
  • Pediatria
  • Psichiatria
  • Psicologia
  • Sclerosi
  • Trapianti
  • Tumori
  • Urologia
  • Viaggi
  • ARTICOLI TROVATI : 188

    Risultati da 11 a 20 DI 188

    22/11/2023 16:40:00 Il sistema consente una diagnosi già a 2-4 anni

    Autismo, diagnosi precoce con l’Intelligenza Artificiale
    Diagnosticare precocemente l’autismo è fondamentale per garantire una migliore qualità di vita al soggetto e a chi se ne prende cura. Per questo, i ricercatori dell’Università di Louisville guidati da Mohamed Khudri hanno presentato al meeting annuale della Radiological Society of North America i risultati di una ricerca sull’utilizzo dell’Intelligenza artificiale in questo campo.
    Il sistema si basa sull’analisi di immagini di risonanze magnetiche cerebrali speciali, riuscendo a ... (Continua)

    17/10/2023 L’antiepilettico può causare difetti alla nascita

    Topiramato da evitare in gravidanza
    I medicinali contenenti topiramato vanno assolutamente evitati in gravidanza. Il farmaco, utilizzato per la cura dell’epilessia, ma anche per l’emicrania e per la perdita di peso, aumenta infatti il rischio di disturbi dello sviluppo neurologico, soprattutto autismo, disabilità intellettiva o disturbo da deficit di attenzione e iperattività.
    L’11 ottobre 2023 il Cmdh ha approvato le nuove misure raccomandate a settembre dal comitato di sicurezza (Prac) dell’Ema per evitare l’esposizione in ... (Continua)

    10/10/2023 09:24:00 Diagnosi e trattamento in bambini e adolescenti

    Nuove linee guida sull’autismo
    L’ISS ha pubblicato il testo completo della Linea Guida sulla diagnosi e il trattamento del disturbo dello spettro autistico in bambini e adolescenti che include 27 raccomandazioni e 1 indicazione di buona pratica clinica che gli esperti – professionisti e familiari/persone autistiche - hanno formulato sulla base della letteratura più aggiornata e della loro ... (Continua)

    04/07/2023 11:00:00 Sotto indagine i recettori mGlu5

    Autismo, il ruolo di alcuni recettori nervosi
    Particolari recettori presenti sulle cellule nervose potrebbero avere un ruolo importante nell’autismo su base genetica. Una ricerca realizzata dai ricercatori del Laboratorio di Neurofarmacologia, I.R.C.C.S. Neuromed di Pozzilli (IS), pubblicata sulla rivista scientifica Neuropharmacology, apre una prospettiva completamente diversa rispetto alle conoscenze esistenti in questo campo.
    I recettori mGlu5, appartenenti alla categoria dei recettori per il glutammato (elementi cruciali nella ... (Continua)

    03/04/2023 09:24:00 Progetto italiano dimostra la validità dell’approccio

    La realtà virtuale aiuta i ragazzi con autismo
    Realtà virtuale, realtà aumentata e agenti conversazionali, possono aiutare a migliorare l’autonomia dei giovani con disturbi dello spettro autistico.
    Lo dimostra il progetto 5A (Autonomie per l’Autismo Attraverso realtà virtuale, realtà Aumentata e Agenti conversazionali) realizzato dal Politecnico di Milano con Fondazione sacra famiglia e Irccs E. Medea – Associazione la nostra famiglia, grazie al contributo di Fondazione Tim, che in questa prima fase si è concentrato sulla mobilità ... (Continua)

    30/03/2023 15:00:00 Meccanismo alla base del deficit di flessibilità nel comportamento sociale

    Nuova scoperta su autismo e sindrome dell’X fragile
    I risultati dello studio portato avanti da Claudia Bagni e dal suo gruppo di ricerca (Università degli studi di Roma Tor Vergata – Università di Losanna) e pubblicato sulla rivista scientifica Neuron contribuiscono a una maggiore comprensione dei meccanismi alla base della Sindrome dell’X Fragile e dell’autismo. Sono stati evidenziati possibili bersagli terapeutici per aiutare a migliorare i difetti comportamentali dovuti alla ridotta flessibilità, caratteristica presente in ... (Continua)

    21/03/2023 10:10:00 Attivato un nuovo strumento per lo screening a distanza

    Individuare l’autismo con la telemedicina
    TeleNIDA è il nome di un nuovo strumento di screening a distanza per l’autismo. È stato ideato dagli esperti dell’Istituto Superiore di Sanità e dell’IRCCS Eugenio Medea di Bosisio Parini, e i dettagli sono stati pubblicati sul Journal of Autism and Develpmental Disorders.
    TeleNIDA riesce a identificare eventuali segnali del rischio di autismo dai 18 mesi di vita. «Attraverso il Network italiano per il riconoscimento precoce dei disturbi dello spettro ... (Continua)

    15/03/2023 09:26:41 L’obiettivo è accelerare i tempi della diagnosi

    Un cervello in provetta per diagnosticare il Parkinson
    Chi non vorrebbe un avatar del proprio cervello da tenere nel cassetto del comodino? Magari per diagnosticare precocemente malattie neurodegenerative come il Parkinson?
    È l’obiettivo cui ambiscono Chiara Magliaro e i suoi colleghi del Centro di ricerca Piaggio dell’Università di Pisa, che coordinano l’innovativo progetto di ricerca “Nap” (twiN-on-a-chip-brAins for monitoring individual sleeP habits). L’idea è utilizzare, per la prima volta ... (Continua)

    22/02/2023 17:20:00 Il ruolo degli psicobiotici nell’alimentazione di qualità

    Una dieta mirata riduce stress e ansia
    La Fondazione Edmund Mach ha partecipato allo studio internazionale coordinato dalla University College of Cork che dimostra come la combinazione virtuosa di stile di vita e alimentazione incida sulla salute mentale delle persone.
    Focus dello studio sono gli psicobiotici, microrganismi benefici che si affiancano ai probiotici, e che operando lungo l’asse microbiota-intestino-cervello contribuiscono a migliorare le prestazioni del sistema nervoso umano.
    Da questa ricerca, che in FEM ha ... (Continua)

    20/02/2023 15:10:00 L’età del padre incide meno ma non è irrilevante

    Figli in tarda età, per i padri conta meno
    Due studi recenti confermano un dato già noto, ovvero che l’età del padre nell’ambito di una gravidanza ha un’importanza relativa, anche se non irrilevante. Le due ricerche sono state presentate durante l’ultimo congresso della Società europea di medicina della riproduzione.
    Mauro Cozzolino, specialista in Medicina della riproduzione di IVI Roma, commenta: «Il campione utilizzato per gli studi è uno dei più estesi per questa tipologia di ricerche: parliamo di 30.784 pazienti e 34.106 neonati ... (Continua)

      1|2|3|4|5|6|7|8|9|10|11| 12| 13| 14| 15| 16| 17| 18| 19

    Italia Salute Redazione TEL. 351.666.0811
    Via Albanese Ruffo 48, 00178 Roma
    Centro Medico Okmedicina.it Via Albanese Ruffo 40-46, 00178 Roma Mail redazione
    Copyright © 2000-2023 Okmedicina ONLUS Riproduzione riservata anche parziale