|
ARTICOLI
TROVATI : 188
|
Risultati da 101 a 110 DI 188
|
12/06/2015 09:49:00 I prodotti a basso indice glicemico sembrano aiutare |
Una dieta per l'autismo
L'indice glicemico degli alimenti influenza l'intensità dei sintomi associati all'autismo. Lo dice uno studio pubblicato su Molecular Psychiatry da un team di ricercatori del Salk Institute for Biological Studies. Secondo i ricercatori americani, un regime alimentare che preveda il consumo di alimenti a basso indice glicemico potrebbe alleviare i sintomi a carico dei soggetti colpiti da autismo. L'indice glicemico misura la velocità con la quale gli alimenti aumentano i livelli di glucosio ... (Continua)
|
08/06/2015 16:05:13 Uno studio americano alimenta speranze per la cura di tante malattie |
Il collegamento fra cervello e sistema immunitario
Il nostro cervello è collegato al sistema immunitario in maniera diretta tramite vasi linfatici di cui si ignorava l'esistenza. A fare la scoperta è stato un gruppo di ricerca della University of Virginia School of Medicine, che ha pubblicato su Nature uno studio che getta nuova luce su alcune malattie gravi come l'Alzheimer o la sclerosi multipla. Jonathan Kipnis, uno degli autori della ricerca, ha spiegato la mancata osservazione dei vasi linfatici del cervello fino ad oggi con il fatto ... (Continua)
|
29/05/2015 11:52:00 Scoperta italiana sull'azione della sinapsina III |
Il ruolo di un gene nella schizofrenia
Un team di ricerca italiano ha messo in luce le alterazioni che colpiscono uno dei geni chiave per lo sviluppo del cervello, la sinapsina III. Il lavoro, coordinato da Fabio Benfenati e Laura Cancedda, ha evidenziato la possibile influenza di tali modificazioni nei difetti a carico della corteccia cerebrale. Nei neuroni in cui la sinapsina III non è presente si manifestano difetti di migrazione e orientamento, oltre a modificazioni morfologiche che potrebbero costituire la base dell'alterata ... (Continua)
|
21/04/2015 17:33:00 Studio americano esclude anche una responsabilità indiretta |
Non c'è alcun rapporto fra autismo e vaccini
Dalla scienza arriva l'ennesima conferma che, a dispetto delle tante polemiche, autismo e vaccini non hanno nulla a che spartire. Nello specifico, è una ricerca pubblicata su Jama da un team del Lewin Group, in Virginia, a escludere qualsiasi collegamento, anche indiretto, fra la patologia e l'immunizzazione, in particolare quella trivalente. Lo studio ha indagato la possibilità che l'immunizzazione, pur non costituendo la ragione scatenante del male, possa in un certo senso creare le ... (Continua)
|
16/04/2015 10:38:00 Ricerca evidenzia la presenza di cambiamenti epigenetici |
Nello sperma paterno tracce dell'autismo del figlio
Una ricerca della Johns Hopkins University ha scoperto la possibile esistenza di alterazioni epigenetiche nello sperma paterno alla base dell'autismo di un bambino. I risultati, pubblicati sul Journal of Epidemiology, sono legati a “tag” epigenetici che contribuiscono alla regolazione dei geni. “Ci siamo chiesti se potevamo capire quello che succede prima che qualcuno sviluppi l'autismo", ha detto Andrew Feinberg, autore principale dello studio. "Se i cambiamenti epigenetici vengono passati ... (Continua)
|
02/04/2015 09:40:00 Valida in un caso su tre |
Una nuova tecnica per scoprire le cause dell'autismo
D'ora in poi un caso di autismo su tre potrà essere legato a una causa specifica. È il risultato di un vasto progetto di ricerca europeo del Consorzio EU-AIMS, al quale l'Italia ha partecipato con i ricercatori dell'Università Campus Bio-Medico di Roma. Antonio Persico, docente di Neuropsichiatria infantile e direttore del Laboratorio di Psichiatria Molecolare e Neurogenetica presso l'ateneo romano, spiega: “utilizzando una tecnica innovativa, conosciuta come Array-CGH, ossia Comparative ... (Continua)
|
31/03/2015 11:47:08 Ricercatori italiani fanno luce su un meccanismo inedito |
Scoperta una delle cause di disabilità intellettiva
Un team di ricercatori italiani del Dulbecco Telethon Institute (DTI) e del San Raffaele ha fatto luce su un particolare meccanismo molecolare alla base dell'insorgenza di una forma di disabilità intellettiva. Lo studio, pubblicato su Nature Communications, è stato coordinato da Patrizia D'Adamo, responsabile dell’Unità di Genetica molecolare del ritardo mentale presso il DTI. Gli studiosi hanno individuato il meccanismo con cui una proteina – RAB39B –, scoperta qualche anno fa dallo ... (Continua)
|
25/03/2015 11:33:10 Le tecniche di fecondazione assistita aumentano i rischi |
Più probabilità di autismo con la riproduzione assistita
Le vere cause dell'autismo sono ancora da chiarire. Quel che è certo, secondo una ricerca della Columbia University di New York, è che le probabilità di insorgenza della malattia aumentano considerevolmente nel caso di fecondazione assistita. Sia la fecondazione in vitro sia l'inseminazione artificiale sembrano correlate infatti a un aumento pari al doppio delle probabilità che il bambino presenti il disturbo dello spettro autistico, secondo quanto pubblicato sull'American Journal of Public ... (Continua)
|
29/01/2015 14:31:48 Il ruolo della genetica rivelato rivelato dall'approccio dei Big Data |
Nuovi sistemi per la valutazione delle scansioni cerebrali
La potenza di calcolo offerta dalle nuove tecnologie potrebbe diventare essa stessa uno strumento importante nell'ambito della ricerca medica. Il consorzio Enigma ne è la testimonianza. Un gruppo di neuroscienziati e ricercatori di varie specializzazioni ha messo a confronto oltre 30mila scansioni cerebrali con il Dna delle persone sottoposte a risonanza magnetica, giungendo a identificare numerosi geni che sembrano poter giocare un ruolo importante nei vari fenomeni cerebrali. “Enigma sta ... (Continua)
|
13/01/2015 16:22:00 Il trauma dovuto al dolore potrebbe minare lo sviluppo neurologico |
La circoncisione favorirebbe l'autismo
L'autismo potrebbe essere scatenato anche dalla circoncisione. L'ipotesi è avanzata da uno studio della Frisch of the Statens Serum Institut di Copenhagen pubblicato sul Journal of the Royal Society of Medicine. Secondo i medici danesi, la pratica, utilizzata per motivi rituali e igienici in molte parti del mondo, avrebbe l'effetto di raddoppiare il rischio di autismo e anche di Adhd nei bambini più piccoli, sotto i 5 anni di età. I ricercatori hanno analizzato i dati di oltre 340mila ... (Continua)
|
1|2|3|4|5|6|7|8|9|10|11| 12| 13| 14| 15| 16| 17| 18| 19
|