|
ARTICOLI
TROVATI : 188
|
Risultati da 111 a 120 DI 188
|
17/12/2014 10:46:06 Possibilità prefigurata da uno studio italiano |
Un farmaco molecolare contro l'autismo
L'autismo potrebbe essere curato grazie a un farmaco molecolare. È questo il risultato di uno studio italiano apparso sulla prestigiosa rivista Nature Genetics. La ricerca, coordinata da Giuseppe Testa, apre la strada all’uso di farmaci molecolari non solo per la cura dell’autismo, ma più in generale delle malattie mentali del neurosviluppo. Il Gruppo di ricerca IEO (Istituto Europeo di Oncologia), guidato da Giuseppe Testa - Responsabile del Laboratorio di Epigenetica delle Cellule ... (Continua)
|
08/11/2014 Bassi livelli dell’ormone associati a crisi di ansia |
L’ossitocina riduce l’ansia
Non sarà l’ormone dell’amore come più volte è stato ribattezzato, ma è sicuramente quello della serenità. Uno studio pubblicato su Molecular Psychiatry da un team della Stanford University School of Medicine ha rivelato l’effetto positivo dell’ossitocina sull’ansia. Nello specifico, secondo gli autori, livelli troppo bassi dell’ormone favorirebbero l’insorgenza di crisi di ansia. Lo studio, inoltre, dimostra che è sufficiente un semplice esame del sangue per monitorare la presenza ... (Continua)
|
05/11/2014 09:38:00 Aumento esponenziale delle malattie genetiche rintracciabili |
La super-amniocentesi, svolta nella diagnosi prenatale
Mai come in questo caso i numeri danno il senso del passo in avanti effettuato dai ricercatori sulla diagnosi prenatale. Un nuovo tipo di analisi genetica applicata all'amniocentesi o alla villocentesi permette di scoprire fino all'80 per cento delle malattie genetiche rintracciabili, mentre ora la percentuale è ferma al 7%, anche se in quel numero sono incluse le patologie più comuni come la sindrome di Down. A compiere questa svolta è un gruppo di ricercatori della Sidip (Italian College ... (Continua)
|
22/10/2014 Rischiano di più donne che non la fanno |
Amniocentesi, il rischio di aborto è nullo
L’amniocentesi non fa più paura. In Italia sempre più donne (circa il 20%) si sottopongono a questo tipo di test, che è in grado di scoprire moltissime anomalie cromosomiche ma anche migliaia di altre patologie. Non più basata su fattori di pericolo, ma solo sulla volontà dei genitori di conoscere lo stato di salute del figlio, l’amniocentesi può essere eseguita da tutte le donne. E per quanto riguarda il rischio di aborto è diventato nullo grazie all’introduzione della profilassi con ... (Continua)
|
18/10/2014 11:32:31 La sostanza contenuta nei broccoli mostra efficacia |
Il sulforafano migliora i sintomi dell'autismo
I sintomi dell'autismo potrebbero essere ridotti grazie all'utilizzo del sulforafano, una delle componenti dei broccoli. A dirlo è una ricerca condotta dal MassGeneral Hospital for Children e dalla Johns Hopkins University School of Medicine pubblicata su Pnas. Il piccolo studio pilota portato a termine mostra miglioramenti significativi a livello comportamentale e nella comunicazione in sole 4 settimane di trattamento con una dose giornaliera di sulforafano. Il dott. Andrew Zimmerman, ... (Continua)
|
23/09/2014 10:39:00 Rischio cinque volte superiore per le donne con un deficit della sostanza |
Carenza di ferro in gravidanza associata all'autismo
Assumere il giusto quantitativo di vitamine e nutrienti è fondamentale per le donne in gravidanza. Uno studio pubblicato sul Journal of Epidemiology da un team di ricerca dell'Università della California a Davis ipotizza un collegamento fra un deficit di ferro nel sangue della mamma e il rischio di insorgenza dell'autismo nel piccolo. I ricercatori hanno realizzato lo studio su un campione di coppie madre/bambino che facevano parte del Childhood Autism Risks from Genetics and the Environment ... (Continua)
|
10/09/2014 12:38:00 Agire già a 6 mesi frena lo sviluppo della malattia |
Una terapia precoce può curare l'autismo
Un vero incubo per i genitori l'ipotesi che il proprio bambino sia affetto da autismo. La malattia è tanto temuta da spingere gli adulti a trascurare i primi segni - sostanzialmente la rinuncia al contatto visivo e la mancanza di interesse sociale - nella speranza che il problema sia di altra natura. Tuttavia, uno studio pubblicato sul Journal of Autism and Developmental Disorders da un team dell'Università della California evidenzia i benefici legati a un trattamento precocissimo, già a ... (Continua)
|
01/09/2014 09:35:00 Coinvolto il gene ADNP |
Una mutazione genetica causa autismo e ritardo
Un team di ricercatori americani ha fatto luce sul ruolo del gene ADNP nei meccanismi che favoriscono l'insorgenza dell'autismo. Lo studio, pubblicato sul Journal of Medical Genetics, è firmato da scienziati del Bradley Hospital di Rhode Island. Il metodo utilizzato dal dott. Eric Morrow e dai suoi colleghi prevede un'analisi separata delle parti dei geni trascritte nell'RNA che codificano le proteine denominate esoni. In una ragazza affetta da ritardo nello sviluppo, i ricercatori hanno ... (Continua)
|
30/07/2014 15:39:00 Capacità di linguaggio e di comunicazione migliorate |
Un tablet aiuta in caso di autismo
L'ausilio di un tablet potrebbe essere fondamentale per la terapia dei bambini autistici. Secondo uno studio pubblicato sul Journal of the American Academy of Child & Adolescent Psychiatry, l'uso dei tablet aiuterebbe gli autistici a interagire di più, a migliorare la loro capacità di linguaggio e di comunicazione. Lo studio, coordinato da Connie Kasari dell'Università della California di Los Angeles, ha confrontato le capacità sociali di 61 bambini autistici dopo l'aggiunta o meno di un ... (Continua)
|
12/06/2014 11:44:00 L'ormone svolge un ruolo importante nella loro riparazione |
Ossitocina fondamentale anche per i muscoli
L'ossitocina, il cosiddetto ormone dell'amore coinvolto in una serie di meccanismi fisiologici, sarebbe fondamentale anche per il mantenimento e la riparazione dei muscoli. A suggerire questa nuova funzionalità dell'ormone sono i ricercatori dell'Università della California di Berkeley, alla ricerca di nuove molecole che aiutino la rigenerazione muscolare senza produrre effetti collaterali gravi come l'aumento dell'incidenza ... (Continua)
|
1|2|3|4|5|6|7|8|9|10|11| 12| 13| 14| 15| 16| 17| 18| 19
|