• Analisi cliniche
  • Andrologia
  • Balbuzie
  • Cardiologia
  • Chirurgia.it
  • Dermatologia
  • Diabete
  • Ematologia
  • Endocrinologia
  • Farmacologia
  • Flebologia
  • Gastroenterologia
  • Genetica
  • Geriatria
  • Ginecologia
  • Gravidanza
  • Handicap
  • Malattie infettive
  • Malattie renali
  • Medicine naturali
  • Neurologia
  • Oculistica
  • Odontoiatria
  • Orecchie e gola
  • Ortopedia
  • Pediatria
  • Psichiatria
  • Psicologia
  • Sclerosi
  • Trapianti
  • Tumori
  • Urologia
  • Viaggi
  • ARTICOLI TROVATI : 188

    Risultati da 151 a 160 DI 188

    09/07/2012 10:18:43 Studio svela le ragioni del principale sintomo della patologia
    Sindrome di Angelman, ecco il motivo delle crisi epilettiche
    La sindrome di Angelman è una patologia genetica causata da un difetto nel processo di duplicazione cromosomica da imprinting genetico. I sintomi principali sono ritardo mentale, ipotonia, difficoltà di linguaggio, anomalie nei tratti somatici e soprattutto crisi epilettiche, che si riscontrano nel 90 per cento dei casi.
    Ora una ricerca della University of North Carolina School of Medicine pare abbia scovato la causa scatenante dei fenomeni epilettici a carico dei pazienti. Si tratta di uno ... (Continua)
    12/06/2012 12:43:31 Sperimentazione italiana evidenzia i benefici di un diverso approccio alimentare
    Omega 3, nuova speranza per la sindrome di Rett
    Un team di ricercatori del Policlinico Santa Maria alle Scotte di Siena sta portando avanti una sperimentazione sugli effetti degli omega 3 nelle prime fasi della sindrome di Rett. Il team di ricerca, guidato dal neuropsichiatra infantile Joussef Hayek e dal neonatologo Claudio De Felice, e coadiuvato da colleghi del Cnr di Napoli e dell'Università di Ferrara, sta studiando i potenziali benefici indotti da un particolare tipo di alimentazione su bambine affette da questa rara forma di autismo ... (Continua)
    15/05/2012 15:22:01 I derivati ossidati della plastica potrebbero avere proprietà neurotossiche.

    Gli Ftalati e l’Autismo
    È stata studiata l’esistenza della eventuale relazione tra alcuni derivati della plastica e i disturbi dello spettro autistico, una ricerca che ha visto protagonisti alcuni ricercatori italiani. Si tratta di una ricerca svoltasi presso la Neuropsichiatria Infantile del policlinico senese Santa Maria alle Scotte, diretta da Joussef Hayek con il neonatologo Claudio De Felice, il Dipartimento di Chimica dell’Università di Firenze, con lo staff del Laboratorio Peptlab della professoressa Anna Maria ... (Continua)

    07/05/2012 12:34:50 Nuovi possibili approcci alla malattia

    Zonulina, una speranza per la celiachia
    La celiachia si può battere. È questo il messaggio lanciato nel corso dell'ultimo congresso dell'Ifiaci, la federazione delle società di Allergologia e Immunologia Clinica, che si è tenuto a Verona. Grande interesse ha suscitato soprattutto l'intervento del prof. Alessio Fasano, uno dei massimi esperti della materia e docente presso l'Università del Maryland.
    “Se per la sclerosi multipla e il diabete non è stato mai scoperto un fattore scatenante – ha spiegato Fasano - la celiachia ha come ... (Continua)

    27/04/2012 Ricerca italo-americana indaga il ruolo del Dna nell'insorgenza della malattia

    Varianti genetiche favoriscono il cancro alla prostata
    Due alterazioni genetiche rendono più probabile lo sviluppo di un cancro alla prostata, e soprattutto lo rendono più aggressivo. La scoperta è merito del lavoro della ricercatrice italiana Francesca Demichelis del Cibio (Centro interdipartimentale per la biologia integrata) dell'Università di Trento, che si è avvalsa della collaborazione di alcuni colleghi americani della Cornell University.
    Lo studio, pubblicato su Pnas, si è concentrato sul nesso fra patrimonio genetico e probabilità di ... (Continua)

    21/04/2012 19:30:57 L’insegnamento del Comportamento Verbale e le sue procedure

    Curare l’Autismo attraverso l’apprendimento
    Lo sviluppo del linguaggio è da sempre stato considerato un processo biologico innato controllato dai processi cognitivi, nel 1957 lo studioso B.F. Skinner sostenne che il linguaggio non fosse un processo cognitivo quanto piuttosto un comportamento appreso. Da quel momento il comportamento verbale viene studiato utilizzando le stesse regole dell’analisi comportamentale applicata e utilizzato nei bambini con disturbo dello spettro autistico.
    Questo è stato l’argomento di tre giornate di ... (Continua)

    21/04/2012 15:45:05 Società Scientifiche insieme per il giusto indirizzo delle risorse disponibili

    L’appropriatezza dei percorsi nell’autismo
    Nel corso degli ultimi mesi sono comparse sulla stampa posizioni critiche sulle Linee Guida sull’Autismo, coordinate dall’Istituto Superiore di Sanità, posizioni, che hanno ora portato alla consegna al Ministro Balduzzi di una petizione per la riapertura del tavolo che le ha redatte.
    L’autismo è una disabilità dello sviluppo, con prognosi spesso non favorevole, specie nelle forme più gravi; ha un decorso cronico e quindi coinvolge tutto l’arco della vita dei pazienti e delle loro famiglie. ... (Continua)

    10/04/2012 Un falso scientifico in una recente sentenza

    Vaccino anti Morbillo-Parotite-Rosolia e autismo
    ll Board Scientifico del Calendario Vaccinale per la Vita, (che riunisce figure di elevato prestigio dell’Igiene e della Sanità Pubblica, della Medicina Generale, della Pediatria territoriale-ospedaliera ed universitaria facenti capo a Società Scientifiche ed Associazioni Mediche - Società Italiana di Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica (SItI); Federazione Italiana Medici di Medicina Generale (FIMMG); Federazione Italiana Medici Pediatri (FIMP); Società Italiana di Pediatria (SIP) ... (Continua)

    05/04/2012 Nuove tecnologie evidenziano almeno tre geni mutati

    Le mutazioni genetiche nell’autismo
    Sono state individuate mutazioni di tre nuovi geni nell’autismo. Recenti studi, grazie ad una nuova tecnologia genomica, hanno dimostrato che i geni Chd8, Snc2a e KAtnaI2 sono portatori di mutazione nei soggetti con disturbi dello spettro autistico, tra questi uno in particolare dei ricercatori della Mount Sinai School of Medicine, pubblicati su 'Nature'.
    Questi studiosi partecipano tutti all'Autism Sequencing Consortium (Asc), i loro risultati evidenziano alcuni target genetici per ... (Continua)

    28/03/2012 12:37:24 Cogliere il punto di vista dell’altro è una capacità della corteccia prefrontale

    L’empatia è il prerequisito per avere molti amici
    Risiederebbe nella corteccia prefrontale la capacità che gli esseri umani hanno di stringere e mantenere amicizie e conoscenze; lo afferma una nuova ricerca scientifica che si è posta la domanda riguardo alle cause che determinano il possedere molti amici da parte di alcuni individui piuttosto che altri.
    Lo studio,condotto da Robin Dunbar e colleghi e pubblicato su Proceedings of the Royal Society B, è partito dalla teoria della mente, ossia dalla possibilità che gli esseri umani possiedono ... (Continua)

      1|2|3|4|5|6|7|8|9|10|11| 12| 13| 14| 15| 16| 17| 18| 19

    Italia Salute Redazione TEL. 351.666.0811
    Via Albanese Ruffo 48, 00178 Roma
    Centro Medico Okmedicina.it Via Albanese Ruffo 40-46, 00178 Roma Mail redazione
    Copyright © 2000-2023 Okmedicina ONLUS Riproduzione riservata anche parziale