|
ARTICOLI
TROVATI : 188
|
Risultati da 161 a 170 DI 188
|
02/03/2012 18:37:36 Potrebbe insegnare comportamenti adeguati nel giocare |
È nato “Auti”, un pupazzo per i bimbi con autismo
Sta nascendo il prototipo di un nuovo giocattolo in grado di stimolare comportamenti adeguati in bambini con autismo. È un’invenzione australiana della Victoria University. Il giocattolo che consiste in un pupazzo di morbida pelliccia di opossum è stato chiamato “Auti”. La caratteristica peculiare di questa invenzione è quella di essere un giocattolo che se viene utilizzato in maniera impropria o attraverso comportamenti negativi si spegne. Ricorda un pò l’applicazione dell’estinzione, una ... (Continua)
|
20/02/2012 15:48:11 Un bimbo a quest’età dovrebbe conoscerle e utilizzarle |
Le 25 parole che contano a due anni
Sono le prime parole che i bambini usano sia in comprensione sia in produzione: mamma, papà, latte, cane e biscotto, sono alcune delle 25 parole ciascun bimbo generalmente utilizza a due anni di età. Quest’ultime sono state descritte da un gruppo di studiosi americani in un lavoro dal titolo: “Language Development Survey”. In verità l’elenco sarebbe molto più lungo giacché solitamente il vocabolario di un bambino di 2 anni può essere molto più ricco e giungere a circa 350 parole. Se un ... (Continua)
|
20/02/2012 13:47:06 Una tecnica di RMN utilizzata per lo studio della sostanza bianca cerebrale |
Studiare l’autismo con la trattografia
Il tensore di diffusione è uno strumento di risonanza magnetica con cui è possibile costruire immagini biomediche di tipo tridimensionali. Le principali applicazioni sono quelle nella visualizzazione della sostanza bianca, per determinare la localizzazione, orientamento, e anisotropia dei tratti e dei fasci di fibre nervose. Questa diffusione orientata è definita diffusione anisotropica (dall'inglese: anisotropic diffusion). La visualizzazione (imaging) di questa proprietà della materia ... (Continua)
|
20/12/2011 13:31:16 Una chiave di lettura dell’evoluzione tecnologica |
Genio e follia insieme nel progresso
Esistono alcune caratteristiche nell’essere umano che lo rendono capace di esprimere da un lato una grande creatività e dall’altro una tendenza all’applicazione monotematica e stereotipata. Queste peculiarità sembrerebbero essere state le vere promotrici di un progresso tecnologico iniziato migliaia di anni or sono. Una professoressa inglese Penny Spikins del Department of Archaeology dell'University of York è giunta a sostenere che tali cambiamenti nell’evoluzione di certi strumenti ... (Continua)
|
29/11/2011 14:48:18 Una nuova frontiera di ricerca sulle cause dell’Autismo |
Le “Firme epigenetiche dell’autismo”
La ricerca biologica, che è stata assente nel campo dell’autismo per tanto tempo, ora sta decollando e si fa sempre più raffinata. Dallo studio della genetica si sta passando allo studio dell’epigenetica. È la scienza che studia le modifiche ereditarie nella funzione del genoma che si verificano senza alterazioni della sequenza di DNA. Secondo un importante concetto emergente, esisterebbe un codice epigenetico che amplia considerevolmente il potenziale informativo del codice ... (Continua)
|
25/11/2011 14:10:43 Alcuni bambini soffrono di “mutismo selettivo” |
La paura di parlare rende muti
È un disturbo ansioso infantile, ancora troppo poco conosciuto, caratterizzato dall'"incapacità" del bambino di parlare in determinate situazioni sociali. Il bambino parla liberamente e in modo corretto, molto spesso a casa, qualche volta con uno o più coetanei, mentre resta completamente muto in altre situazione come ad esempio la scuola oppure di fronte ad estranei. Sebbene sia stato descritto per la prima volta 125 anni fa (e chiamato allora “aphasia voluntaria” da Kussmaul), piuttosto ... (Continua)
|
16/11/2011 Nella corteccia prefrontale troppe cellule neuronali |
Un ingorgo di neuroni nell’Autismo
Sono stati misurati il numero e le dimensioni dei neuroni nella corteccia prefrontale di soggetti che erano stati diagnosticati autistici. Uno studio preliminare della University of California San Diego condotto post mortem su 13 bambini di età tra i 2 e i 16 anni ha messo in evidenza un aumento di volume della corteccia prefrontale nelle sue due suddivisioni dorsolaterale e mediale.
Tra i soggetti inclusi 7 avevano una diagnosi di autismo, altri 6 sono stati presi come gruppo di controllo, il ... (Continua)
|
07/10/2011 Riuscito un esperimento di riprogrammazione genetica |
Le cellule del fegato producono neuroni
Un team di scienziati coordinati dall'italiano Samuele Marro ha portato a termine un ambizioso progetto di riprogrammazione cellulare trasformando cellule epatiche in neuroni. Il risultato, ottenuto nei laboratori dell'Università californiana di Stanford, è stato descritto sulle pagine di Cell Stem.
Il principio a cui si ispira lo studio è quello della riprogrammazione cellulare dello scienziato giapponese Yamanaka, che nel 2006 è riuscito a riprogrammare delle staminali che hanno ... (Continua)
|
07/10/2011 Ricerca italiana suggerisce l'ipotesi di una diagnosi precoce |
Una cura possibile per la sindrome di Rett
Sono i ricercatori del Cnr a proporre un nuovo approccio alla cura della sindrome di Rett. Gli scienziati guidati da Gian Michele Ratto hanno pubblicato su Scientific Reports i risultati di una ricerca basata su una tecnica di imaging innovativa.
Grazie a questa tecnica, i ricercatori hanno scoperto che alterazioni delle sinapsi delle cellule cerebrali sono presenti fin da quando i sintomi sono ancora lievi. Lo studio suggerisce quindi che intervenendo con terapie farmacologiche mirate in ... (Continua)
|
29/09/2011 15:53:43 Un sistema multimediale per l’autismo |
Il sistema autore Clicker
È un sistema autore multimediale di facile utilizzo; si rivolge in modo particolare a insegnanti (educatori/genitori), inesperti in informatica, che intendono personalizzare le attività didattiche e educative mediate dal computer. Consente in particolare la realizzazione, con pochi passaggi da parte dell’insegnante, di programmi prescolari, tabelle per la comunicazione simbolica e alfabetici, esercizi di matematica e di lingua, semplici giochi, ipertesti e tastiere virtuali. In abbinamento ... (Continua)
|
1|2|3|4|5|6|7|8|9|10|11| 12| 13| 14| 15| 16| 17| 18| 19
|