|
ARTICOLI
TROVATI : 188
|
Risultati da 171 a 180 DI 188
|
29/09/2011 Suggerimenti per una possibile comunicazione |
Autismo e computer
Per molti bambini autistici il computer è una grande risorsa. Hanno il canale visivo che funziona meglio di quello uditivo. Sono ripetitivi e amano rivedere un programma senza variazioni, cosa in cui la macchina è molto meglio dell'essere umano.
Hanno più difficoltà ad imparare a scrivere a mano che a macchina in quanto lo scrivere a mano comporta la fine motricità del comporre le lettere, mentre, per comporre una lettera col computer basta premere un tasto. Molti programmi fatti per ... (Continua)
|
16/09/2011 La patologia causa di ritardo mentale ora può essere trattata |
Un farmaco per la sindrome dell'X fragile
Un farmaco in sperimentazione si è dimostrato in grado di influenzare positivamente il decorso di una grave patologia genetica, la sindrome dell'X fragile, che causa ritardo mentale in che ne è affetto.
In base a uno studio pilota condotto dal Centre Hospitalier Universitaire Vaudois di Losanna e dal Rush University Medical Center di Chicago, il nuovo farmaco sembra in grado non solo di alleviare alcuni dei sintomi più comuni della sindrome, ma anche di trattare la patologia intervenendo ... (Continua)
|
16/05/2011 Studio si concentra sulla mobilità cellulare e sui suoi effetti |
Come migrano le cellule
Il comportamento delle cellule e il loro movimento sono alla base di una ricerca del Fred Hutchinson Cancer Research Center negli Stati Uniti, i cui ricercatori hanno pubblicato sulla rivista Nature Neuroscience risultati importanti per possibili intuizioni sullo sviluppo neurologico e sulla spiegazione di fenomeni quali le metastasi tumorali.
Le cellule si dividono e si posizionano secondo schemi corretti durante il normale sviluppo del corpo, e si specializzano per creare tessuti e ... (Continua)
|
03/05/2011 Possibili interventi mirati per contrastare patologie neurologiche incurabili |
Neuroni attivabili anche parzialmente
Lo studio del neurotrasmettitore GABA apre la strada a nuovi possibili trattamenti per alcune delle malattie neurologiche più gravi. È il risultato di uno studio dell'Istituto Italiano di Tecnologia (IIT) pubblicato sul Journal of Neuroscience.
Coordinato dal dott. Andrea Barberis del Dipartimento di Neuroscienze e Neurotecnologie dell’IIT, il lavoro è frutto di un'importante collaborazione tra l’Istituto Italiano di Tecnologia e l’Università di Genova.
I ricercatori hanno studiato ... (Continua)
|
18/04/2011 Identificato il ruolo del gene SYN1 nella predisposizione genetica alle malattie |
Base genetica comune tra epilessia e autismo
È stato pubblicato su Human Molecular Genetics, tra le maggiori riviste internazionali dedicate allo studio della genetica molecolare, uno studio sul ruolo del gene SYN1 nell'evoluzione di epilessia e autismo.
Il lavoro, finanziato anche dalla Fondazione Telethon, è frutto di un'importante collaborazione internazionale tra i neurofisiologi dell’Istituto Italiano di Tecnologia e dell’Università di Genova coordinati dal prof. Fabio Benfenati e i genetisti canadesi del Centre Hospitalier de ... (Continua)
|
14/04/2011 Ricercatori ricostruiscono in provetta il cervello di un malato di schizofrenia |
Schizofrenia, i neuroni comunicano di meno
Ricostruendo in provetta le condizioni cliniche che caratterizzano i malati di schizofrenia un gruppo di ricercatori americani ha scoperto che il limite sta nella difficoltà di comunicazione fra i neuroni. La ricerca, pubblicata su Nature, si basa sull'utilizzo delle cellule staminali pluripotenti indotte, ovvero cellule prelevate da un tessuto adulto e trasformate in staminali in grado di svolgere funzioni diverse.
I ricercatori californiani del Salk Institute for Biological Studies e ... (Continua)
|
23/03/2011 Neuroricercatori americani spiegano la natura della memorizzazione |
L'immenso edificio del ricordo
Quando una luce particolare, un rumore o con più facilità un odore rievocano in noi l'immagine di una persona, di una situazione o di un periodo della nostra vita, sappiamo che si tratta di un meccanismo mnemonico prodotto dal cervello. Un tassello in più nella conoscenza dei meccanismi della memoria a memoria a lungo termine è stato aggiunto da uno studio, pubblicato in questi giorni su Nature, e condotto dai ricercatori della Duke University Medical Center di Durham (Usa). Secondo gli ... (Continua)
|
18/02/2011 Dalla ricerca sulle malattie genetiche novità sul funzionamento del cervello |
Come si formano cellule nervose alterate in diverse malattie
Dalle malattie genetiche rare allo sviluppo del cervello: uno studio completamente made in Italy fa luce sui meccanismi con cui si formano particolari cellule nervose alterate in svariate malattie, genetiche come la corea di Huntington ma anche dall’origine complessa come l’epilessia. A descriverlo sulle pagine della prestigiosa rivista Journal of Neuroscience è il gruppo di ricerca Telethon coordinato da Giorgio Merlo, dell’Università di Torino, che ha visto anche la collaborazione di Enzo ... (Continua)
|
15/02/2011 Scoperta la proteina che elimina le connessioni errate fra neuroni |
Il cervello impara dagli errori
Alcune delle connessioni tra neuroni che si creano durante lo sviluppo sono il frutto di errori e vanno perciò rimosse, il processo con cui infatti si struttura il cervello non è privo di sbagli. Il Dottor Peter Scheiffele, del Biozentrum dell' Universitò di Basilea, insieme con il suo team, è stato in grado di documentare questo fenomeno utilizzando una sofisticata tecnica microscopica durante lo sviluppo cerebrale di un'area deputata al controllo del movimento. Il gruppo di ... (Continua)
|
04/02/2011 Studio suggerisce un nesso fra microbi intestinali e sviluppo cerebrale |
I batteri intestinali influenzano il cervello
Sembra che i batteri che vivono all'interno dell'intestino possano influenzare lo sviluppo del cervello e il comportamento delle persone adulte. Questi i risultati di una nuova ricerca finanziata dall'Unione europea e pubblicata sulla rivista Proceedings of the National Academy of Sciences (PNAS).
Secondo lo studio, la colonizzazione dell'intestino da parte di alcuni microbi potrebbe favorire uno sviluppo ottimale del cervello. I risultati potrebbero migliorare inoltre le conoscenze degli ... (Continua)
|
1|2|3|4|5|6|7|8|9|10|11| 12| 13| 14| 15| 16| 17| 18| 19
|