• Analisi cliniche
  • Andrologia
  • Balbuzie
  • Cardiologia
  • Chirurgia.it
  • Dermatologia
  • Diabete
  • Ematologia
  • Endocrinologia
  • Farmacologia
  • Flebologia
  • Gastroenterologia
  • Genetica
  • Geriatria
  • Ginecologia
  • Gravidanza
  • Handicap
  • Malattie infettive
  • Malattie renali
  • Medicine naturali
  • Neurologia
  • Oculistica
  • Odontoiatria
  • Orecchie e gola
  • Ortopedia
  • Pediatria
  • Psichiatria
  • Psicologia
  • Sclerosi
  • Trapianti
  • Tumori
  • Urologia
  • Viaggi
  • ARTICOLI TROVATI : 188

    Risultati da 21 a 30 DI 188

    10/02/2023 15:00:00 Studio evidenzia il costante aumento dei casi per questo motivo

    L’autismo è ancora sotto diagnosticato
    I casi di autismo sono in progressivo aumento, ma si tratterebbe solo di un effetto della sotto diagnosi cui la malattia è stata finora destinata. A dirlo è uno studio pubblicato su Pediatrics da un team della Rutgers School of Public Health diretto da Josephine Shenouda.
    Secondo i ricercatori, il disturbo rimane sotto diagnosticato soprattutto nei bambini che non presentano disabilità intellettiva e nei bambini di colore. Tutto nasce dal falso presupposto per cui i disturbi dello spettro ... (Continua)

    09/02/2023 16:20:00 Il futuro della medicina molecolare e rigenerativa

    Le staminali per l’autismo
    Le cellule staminali ematopoietiche svolgono un ruolo fondamentale nel controllo dell’infiammazione di alcune aree cerebrali, una tra le disfunzioni del sistema immunitario che sembra rivestire un ruolo centrale nello sviluppo dei Disturbi Specifici dell'Apprendimento (DSA) inquadrato all'interno dei disordini del neurosviluppo nei bambini che presentano un disturbo dello spettro autistico (Autism Spectrum Disorders - ASD).
    Una comune ipotesi è che l'infiammazione e/o l'attivazione ... (Continua)

    13/01/2023 15:25:00 Nuove prove sulle basi genetiche della malattia

    Scoperto un nuovo gene responsabile dell’autismo
    CAPRIN1 è un nuovo gene responsabile di autismo. Grazie a uno studio multicentrico internazionale, coordinato dal professor Alfredo Brusco, docente di Genetica medica del Dipartimento di Scienze Mediche dell'Università di Torino e della Genetica medica universitaria della Città della Salute di Torino, sviluppato in collaborazione con l'Università di Colonia e recentemente pubblicato sulla prestigiosa rivista scientifica internazionale Brain, è stato dimostrato il ruolo del gene CAPRIN 1 nello ... (Continua)

    03/01/2023 11:54:00 Uno dei tumori pediatrici più frequenti

    I fattori genetici che predispongono al neuroblastoma
    Colpisce bambini e adolescenti fino ai 15 anni. Circa 15.000 ogni anno nel mondo, 130 in Italia. Il neuroblastoma è un tumore maligno che ha origine dai neuroblasti, cellule presenti nel sistema nervoso simpatico ed è considerato la prima causa di morte e la terza neoplasia per frequenza dopo le leucemie e i tumori cerebrali dell’infanzia.
    Oggi, grazie a una promettente scoperta dei ricercatori napoletani, c’è una speranza in più per la diagnosi precoce e la cura di una delle malattie rare ... (Continua)

    24/10/2022 17:20:00 Dipende da una commistione tra fattori sociali e comportamentali

    Perché siamo altruisti e qualcuno lo è più di altri?
    Un team di ricercatori e ricercatrici dell’Istituto Italiano di Tecnologia – IIT e dell’Università Statale di Milano ha scoperto le cause che regolano lo sviluppo di atteggiamenti di altruismo e di egoismo nel mondo animale. Lo studio, pubblicato sulla rivista Nature Neuroscience, porta alla luce il ruolo dei fattori comportamentali e socio-ambientali uniti a specifici fattori cerebrali.
    In particolare, il gruppo del Dr. Diego Scheggia, coordinato dalla professoressa Monica Di Luca e dal ... (Continua)

    13/10/2022 15:45:00 Importante l’integrazione di vitamine del gruppo B e acido folico

    I rischi dell’omocisteina in gravidanza
    L'omocisteina è un aminoacido presente nell'organismo in piccole quantità che si forma nel ciclo metabolico della metionina, un aminoacido essenziale nell’uomo, ovvero che deve essere introdotto nell’organismo con la dieta.
    Nel ciclo della metionina hanno un ruolo importante sia le vitamine B6 e B12 sia l’acido folico. Un livello elevato di omocisteina, l’iperomocisteinemia, può essere causato da difetti genetici, carenza di acido folico, di vitamina B6 e B12, malattie come l’ipotiroidismo ... (Continua)

    16/08/2022 11:00:00 Il ruolo dell’amminoacido atipico D-aspartato

    Alterazione genetica alla base di una forma di autismo
    La duplicazione del gene, D-aspartato ossidasi, con conseguente deplezione dei livelli cerebrali del D-aspartato durante la vita embrionale, è tra le possibili cause di una specifica forma di disabilità intellettiva accompagnata da sintomi dello spettro autistico. Lo ha scoperto un team di ricercatori del CEINGE, centro di ricerca e di diagnostica molecolare di Napoli.
    Lo studio, partito da un’indagine di biologia molecolare clinica su una paziente napoletana, ha successivamente trovato ... (Continua)

    28/06/2022 09:45:00 Studio dimostra che lo screening precoce cancella il divario legato al sesso

    Autismo, non c’è differenza di genere
    La maggiore incidenza di disturbi dello spettro autistico fra bambini e bambine in realtà sarebbe solo un effetto ottico. Secondo uno studio pubblicato su Biological Psychiatry, infatti, adottando uno screening precoce i tassi si assesterebbero su livelli simili.
    La ricerca, coordinata da Catherine Burrows e Jed Elison dell’Università del Minnesota, ha utilizzato i dati raccolti dalla rete Brain Imaging Study Network, a cui hanno partecipato bambini a maggiore probabilità di sviluppare ... (Continua)

    24/06/2022 11:30:00 Identificato un nuovo meccanismo dell’infezione

    Ecco come Zika danneggia il cervello dei nascituri
    Un nuovo studio ha rivelato i meccanismi attraverso i quali il virus Zika, trasmesso dalla puntura di zanzare infette, può danneggiare lo sviluppo cerebrale dei nascituri. La scoperta arriva da una ricerca condotta all’Istituto di neuroscienze del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-In) e all’Università di Pisa e pubblicata sulla rivista Stem Cell Reports.
    La sindrome congenita da Zika è stata descritta per la prima volta nel 2015 in Brasile in alcuni neonati le cui madri avevano ... (Continua)

    23/06/2022 10:40:00 L'avvento del futuro nel campo della salute

    Nuove tecnologie nel mondo della medicina
    Per molti anni, tecnologia e medicina hanno lavorato in tandem. I progressi farmaceutici e medici hanno salvato milioni di vite e migliorato la vita di molti altri. Non si può dire quali saranno i progressi della medicina con il passare del tempo e il miglioramento della tecnologia. Oltre ai progressi tecnologici nella medicina, ci sono stati dei progressi anche nel mondo dei giochi, e ora si può giocare sul telefono a giochi come casinò online e molti ... (Continua)

      1|2|3|4|5|6|7|8|9|10|11| 12| 13| 14| 15| 16| 17| 18| 19

    Italia Salute Redazione TEL. 351.666.0811
    Via Albanese Ruffo 48, 00178 Roma
    Centro Medico Okmedicina.it Via Albanese Ruffo 40-46, 00178 Roma Mail redazione
    Copyright © 2000-2023 Okmedicina ONLUS Riproduzione riservata anche parziale