|
ARTICOLI
TROVATI : 188
|
Risultati da 41 a 50 DI 188
|
29/03/2021 Alcuni geni si attivano nelle ore successive al decesso |
Il cervello vive ancora dopo la morte
Sembra la premessa per l’ennesimo film basato sugli zombie, ma in realtà è sempre stato così. Un team dell’Università dell’Illinois ha pubblicato su Scientific Reports uno studio che svela l’esistenza di geni “zombie” in grado di attivarsi ore dopo la morte del soggetto. Perché? Per aiutare le cellule gliali a ripulire i danni al sistema nervoso. I risultati rivoluzionano le nostre conoscenze sui tessuti cerebrali e potrebbero aiutare i ricercatori a sviluppare nuove terapie contro disturbi ... (Continua)
|
22/03/2021 11:33:00 Scoperta l’influenza della mutazione della sequenza R138Q del gene FMR1 |
X-fragile, l’impatto di una mutazione
La formazione di sinapsi funzionali nel cervello è fondamentale per stabilire una comunicazione e una plasticità neuronali efficienti, che sono alla base dei processi cognitivi e sociali. Tutto ciò non avviene nella sindrome dell’X-fragile, dove si riscontrano cambiamenti strutturali a livello delle sinapsi, deputate alla comunicazione tra i neuroni, causati da mutazioni del gene FMR1, tra cui quella nella sequenza R138Q. Sono questi i risultati di una ricerca che ha visto il coinvolgimento ... (Continua)
|
17/12/2020 17:20:00 La condizione genetica può aiutare a rivelare le malattie |
Beatrix per la diagnosi di tumori e neuropatologie
Una particolare tecnica, Beatrix, genera un mosaico genetico dal quale evincere la presenza di malattie del neurosviluppo e tumori. La tecnica è stata messa a punto da studiosi dell'Istituto di nanoscienze (Cnr-Nano) e dell'Istituto di neuroscienze (Cnr-In) del Cnr e della Scuola Normale di Pisa nel laboratorio Nest di Pisa. "Il mosaicismo - spiega Gian Michele Ratto di Cnr-Nano che ha coordinato il team - è la condizione in cui all'interno di un organo sono presenti diversi patrimoni ... (Continua)
|
11/11/2020 Studio italo-inglese ricostruisce il background genetico della malattia |
La prosopagnosia nell’autismo
Più di un terzo degli adulti autistici senza disabilità intellettiva sono prosopagnosici, ovvero hanno una difficoltà clinica nel riconoscere e memorizzare le altre persone dal loro volto, secondo uno studio pubblicato sulla rivista Molecular Autism. I ricercatori dell’Università La Sapienza di Roma, Istituto di scienze e tecnologie della cognizione del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Istc), Irccs Fondazione Santa Lucia, Harvard University e University of Cambridge, hanno ... (Continua)
|
03/09/2020 15:50:00 Terapia efficace contro il disturbo indotto dagli antitumorali |
Trapianto di microbiota per la diarrea da farmaci
È uno di quegli studi potenzialmente practice changing, un vero punto di svolta nel trattamento di uno degli effetti indesiderati più gravi e invalidanti della terapia antineoplastica sistemica, la diarrea. E l’importanza di questa ricerca pionieristica è sottolineata dalla pubblicazione su una delle riviste scientifiche più prestigiose, Nature Communications. Molti dei pazienti in trattamento con farmaci oncologici, come gli inibitori delle tirosin-chinasi (TKI), sono costretti a ... (Continua)
|
24/07/2020 17:10:00 Strumenti inediti a disposizione dei pediatri |
Nuovo approccio per scoprire i disturbi del neurosviluppo
Nei controlli pediatrici di routine entrerà anche il monitoraggio dei disturbi del neurosviluppo. Un nuovo strumento sarà infatti a disposizione dei Pediatri di Famiglia per la sorveglianza neuroevolutiva dei bambini. Si tratta di schede condivise dall’Istituto Superiore di Sanità, dalla Federazione Italiana Medici Pediatri (FIMP), dall’Associazione Culturale Pediatri (ACP), dal Sindacato Medici Pediatri di Famiglia (Simpef), dalla Società Italiana di Pediatria (SIP), dalla ... (Continua)
|
07/04/2020 17:30:00 L’obiettivo è migliorare i disturbi del comportamento sociale nei pazienti |
Autismo e schizofrenia, nuova possibile strategia
Un articolo pubblicato sulla prestigiosa rivista internazionale Cell ha identificato un nuovo meccanismo molecolare alla base dei disturbi del comportamento sociale riscontrati nell’autismo e nella schizofrenia. Questa scoperta potrebbe costituire una possibile strategia terapeutica per aiutare a migliorare i difetti nelle interazioni sociali. I risultati dello studio, condotto da un gruppo di ricerca guidato dalla professoressa Claudia Bagni, che divide il suo lavoro di ricerca tra il ... (Continua)
|
25/11/2019 14:40:00 Scoperto da ricercatori cinesi |
Un nuovo gene della calvizie
Un team di ricercatori cinesi ha pubblicato su Faseb Journal la scoperta di un nuovo gene collegato alla comparsa della calvizie. Lo studio, condotto sui maiali, dimostra che una mutazione nel gene che codifica per una proteina chiamata Map2 può essere un componente essenziale del fenotipo glabro. Gli scienziati della China Agricultural University hanno scoperto che una particolare mutazione del gene Map2 ha causato la riduzione della densità del follicolo pilifero nello stadio ... (Continua)
|
18/10/2019 14:35:00 Il ruolo dell'enzima GSK3 nello sviluppo delle funzioni cerebrali |
Perché il nostro cervello è il più evoluto sulla Terra
Un team di ricercatori italiani ha scoperto il ruolo dell’enzima GSK3 nelle funzioni specifiche del cervello umano, indagando per la prima volta cosa accade nelle fasi precoci dello nostro sviluppo cerebrale, attraverso tecnologie di frontiera, come gli organoidi. Lo studio è appena stato pubblicato su Stem Cell Reports. “GSK3 è un enzima che, grazie alla sua capacità di ‘accendere’ o ‘spegnere’ l’attività di svariate proteine bersaglio, svolge un ruolo fondamentale nella regolazione di ... (Continua)
|
10/10/2019 In caso di nausee intense il rischio per il feto aumenta |
Autismo, la nausea in gravidanza può essere un segnale
Episodi di nausea intensa durante la gravidanza potrebbero essere correlati a un maggior rischio di insorgenza dell'autismo. Lo rivela uno studio pubblicato sull'American Journal of Perinatology da un team del Kaiser Permanente coordinato da Darios Getahun. Stando alle conclusioni, l'iperemesi gravidica – questo il nome tecnico della condizione – aumenta del 53% il rischio per il feto di sviluppare l'autismo. I ricercatori hanno analizzato le cartelle cliniche di quasi 500mila donne in ... (Continua)
|
1|2|3|4|5|6|7|8|9|10|11| 12| 13| 14| 15| 16| 17| 18| 19
|