|
ARTICOLI
TROVATI : 188
|
Risultati da 51 a 60 DI 188
|
10/09/2019 09:20:00 Scoperto da una ricerca italiana |
Il meccanismo che causa disabilità intellettive
I disturbi del neurosviluppo sono un insieme ampio di patologie neurologiche e psichiatriche che si manifestano durante l’età dello sviluppo e di cui fanno parte le disabilità intellettive e i disturbi nello spettro autistico. Si tratta di condizioni complesse e molto diversificate tra loro, causate da un insieme di fattori sia genetici sia ambientali. Un gruppo di ricercatori dell’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano e dell’Istituto di Neuroscienze del Consiglio Nazionale delle Ricerche ... (Continua)
|
05/09/2019 12:10:00 Elettroencefalogramma e intelligenza artificiale lo rilevano in fase precoce |
Nuova possibile diagnosi per l’autismo
La diagnosi di autismo potrà essere effettuata in maniera automatica attraverso l’utilizzo di un elettroencefalogramma abbinato all’intelligenza artificiale. Grazie a questo approccio si potranno distinguere i bambini autistici da quelli affetti da altre patologie neuropsichiatriche e dai bambini sani. È ciò che suggerisce uno studio italo-americano pubblicato su Clinical Eeg and Neuroscience. Lo studio, firmato dalla Fondazione Vsm di Villa Santa Maria-Centro di neuropsichiatria ... (Continua)
|
19/07/2019 L’esposizione in gravidanza potrebbe aumentarne il rischio |
Autismo, forse coinvolti i solventi
Se una donna in gravidanza è esposta ai solventi sul posto di lavoro è possibile che il rischio di insorgenza dell’autismo nel bambino si alzi. Lo dice uno studio pubblicato su Occupational & Environmental Medicine: «I nostri risultati si aggiungono a un numero crescente di prove che indicano un potenziale collegamento tra fattori ambientali e lavorativi e lo sviluppo dell'autismo, ma dobbiamo comunque interpretarli con cautela», afferma Erin McCanlies, del National Institute for ... (Continua)
|
28/05/2019 11:20:00 Individuate grazie all’intelligenza artificiale |
Le mutazioni genetiche associate all’autismo
Nel Dna spazzatura - quello non codificante proteine - i ricercatori della Princeton University hanno scoperto mutazioni genetiche inedite che potrebbero essere alla base dell’autismo. La scoperta, pubblicata su Nature Genetics, è firmata da Olga Troyanskaya, che spiega: “La ricerca fornisce un quadro di riferimento che potrebbe essere utilizzato anche per scoprire le cause genetiche di altre malattie". Lo stesso approccio potrebbe tornare utile per altre malattie per le quali non sono ... (Continua)
|
03/05/2019 14:50:00 L’ormone della socialità potrebbe migliorare i sintomi |
La vasopressina aiuta gli autistici
Lo chiamano ormone della socialità, e già dalla definizione sono chiari i suoi effetti sull’organismo umano. Si tratta della vasopressina, il cui impiego su soggetti autistici potrebbe corrispondere a un miglioramento dei problemi di comunicazione e interazione. A beneficiarne sarebbe anche il deficit di empatia, nonché i comportamenti ripetitivi tipici della malattia. Sono due i trial clinici indipendenti, entrambi pubblicati su Science Translational Medicine, a proporre l’utilizzo ... (Continua)
|
12/12/2018 12:10:00 Utilizzata la realtà virtuale immersiva |
Autismo, un aiuto dall’analisi del movimento
Un nuovo studio sull’autismo si concentra sulle caratteristiche del movimento dei soggetti che ne sono affetti. Sebbene le caratteristiche più salienti nei disturbi dello spettro autistico siano difficoltà a carico delle abilità sociali e comunicative e la presenza di comportamenti e interessi ristretti e ripetitivi, risulta altrettanto cruciale indagare le anomalie del movimento che spesso si associano. Circa l’80% dei bambini con disturbi dello spettro autistico presenta difficoltà ... (Continua)
|
12/11/2018 400 morti al giorno in tutto il mondo |
Il morbillo uccide ancora
La notizia di 8 contagiati dal morbillo a Bari da una bambina di 10 anni figlia di no-vax ha riaperto le polemiche sul tema. A dispetto dell'opinione comune, il morbillo è una malattia grave e ogni giorno nel mondo 400 bambini muoiono per le complicazioni provocate dall'infezione. È lo sconfortante dato rivelato dal rapporto redatto congiuntamente da Oms, Cdc (Centers for Diseases Control) e Unicef. Nell'ultimo quindicennio, dal 2000 al 2015, si è verificata una riduzione del 79 per ... (Continua)
|
05/09/2018 10:03:49 Negr1 e FGFR2 sono coinvolti nello sviluppo del cervello |
Due geni fanno scattare l’autismo
Un nuovo studio pubblicato sulla prestigiosa rivista scientifica Brain collega per la prima volta il mancato sviluppo di una specifica area del cervello ai disturbi della sindrome autistica. La ricerca si è focalizzata sull’azione coordinata di due molecole, Negr1 e FGFR2, che assicurano il corretto sviluppo della corteccia somato-sensoriale, una specifica area cerebrale deputata alla percezione e elaborazione degli stimoli sensoriali. I ricercatori hanno scoperto che un’alterazione della ... (Continua)
|
11/06/2018 09:43:00 Le mutazioni genetiche alterano la struttura cerebrale |
Autismo, il Dna «taglia i ponti» nel cervello
Una ricerca italiana svela uno dei meccanismi che causano l’autismo. I ricercatori dell’Istituto Italiano di Tecnologia di Rovereto e dell’Università di Pisa hanno svelato la maniera in cui le alterazioni genetiche associate all’autismo modifichino la struttura e le funzioni cerebrali. Lo studio, pubblicato su Brain, è stato condotto in collaborazione con le università di Torino e Verona, il Consiglio nazionale delle ricerche di Catanzaro e il Sant’Anna Institute and Research in Advanced ... (Continua)
|
29/03/2018 Per la corretta gestione della dieta chetogena |
Un’app per il Deficit di Glut1
È stata ideata un'app per la gestione della dieta chetogena. L’app, che si chiama KETONET, è stata creata da un team di ricercatori del Politecnico di Milano guidati da Luciano Baresi con la collaborazione dell'Associazione italiana Glut1 e del Centro di Studi e Ricerche sulla Nutrizione umana e i disturbi del comportamento alimentare dell'Università di Pavia. Si tratta di uno strumento per gestire questo tipo particolare di nutrizione, ad oggi l'unico trattamento conosciuto per il ... (Continua)
|
1|2|3|4|5|6|7|8|9|10|11| 12| 13| 14| 15| 16| 17| 18| 19
|