• Analisi cliniche
  • Andrologia
  • Balbuzie
  • Cardiologia
  • Chirurgia.it
  • Dermatologia
  • Diabete
  • Ematologia
  • Endocrinologia
  • Farmacologia
  • Flebologia
  • Gastroenterologia
  • Genetica
  • Geriatria
  • Ginecologia
  • Gravidanza
  • Handicap
  • Malattie infettive
  • Malattie renali
  • Medicine naturali
  • Neurologia
  • Oculistica
  • Odontoiatria
  • Orecchie e gola
  • Ortopedia
  • Pediatria
  • Psichiatria
  • Psicologia
  • Sclerosi
  • Trapianti
  • Tumori
  • Urologia
  • Viaggi
  • ARTICOLI TROVATI : 188

    Risultati da 61 a 70 DI 188

    27/02/2018 17:10:00 Il cervello non riesce a sviluppare una rete in grado di tradurli

    Autismo, già da piccoli poca attenzione ai segnali sociali
    La mente dei bambini autistici non è in grado di “tradurre” i segnali sociali a cui tutti noi siamo esposti fin da piccoli. Nei bambini sani, il cervello poco a poco sviluppa una rete di aree specializzate nella traduzione dei segnali sociali, ma fra i bambini autistici questa prerogativa viene meno.
    A sottolineare questo aspetto è uno studio dell’Università di Ginevra pubblicato su eLife. Secondo i medici svizzeri, già durante il primo anno di vita la mancanza di tale caratteristica ... (Continua)

    14/11/2017 La nitrosinaptina ripristina il corretto funzionamento dei neuroni
    Autismo, nuovo farmaco potrebbe curarlo
    Un farmaco in sperimentazione ha dato buoni risultati su modelli animali di autismo. Lo studio, guidato da Stuart Lipton dello Scripps Research Institute di La Jolla, in California, evidenzia gli effetti positivi della nitrosinaptina, sostanza in grado di ripristinare il corretto funzionamento dei neuroni, almeno su modello murino.
    I risultati sono descritti sulle pagine della rivista Nature Communications: «Pensiamo che questo candidato farmaco possa essere efficace contro multiple forme di ... (Continua)
    20/10/2017 Alcune aree rivelano un’attività specifica

    La gelosia abita nel cervello
    La gelosia è anche una questione fisiologica. Uno studio del California National Primate Research ha scoperto le caratteristiche specifiche dell’attività cerebrale associata al fenomeno della gelosia.
    Per farlo, i ricercatori hanno studiato le scimmie Titi, che come noi fanno parte di quegli animali caratterizzati da legami monogami e permanenti.
    «Hanno atteggiamenti ed emozioni che riconosciamo come vicine a come ci sentiamo noi», afferma Karen Bales, scienziata che ha condotto lo studio ... (Continua)

    27/09/2017 L’origine genetica della malattia sembra ormai accertata

    Autismo, quasi sempre dipende dal Dna
    È ormai quasi certo il ruolo attivo del Dna nell'insorgenza dell'autismo. A rivelarlo è uno studio pubblicato su Jama da un gruppo di ricercatori della Icahn School of Medicine at Mount Sinai di New York.
    Lo studio, diretto da Sven Sandin, afferma che l’origine della malattia sia da attribuire per l’83% a tratti genetici ereditari. Finora si pensava invece che il Dna avesse la stessa importanza di fattori ambientali quali l’esposizione a determinate sostanze, infezioni e stili di ... (Continua)

    08/06/2017 12:50:00 Grazie a una risonanza magnetica alla testa

    Autismo diagnosticato a 6 mesi
    I tempi di diagnosi di autismo in un bambino sono fondamentali. In mancanza di una cura, è necessario infatti intervenire il più precocemente possibile con trattamenti che aumentino da subito le capacità relazionali del soggetto.
    Per questo, è importante lo studio pubblicato su Science Translational Medicine da un team di lavoro dell’Università della Carolina del Nord.
    Stando ai risultati della ricerca, si può utilizzare una risonanza magnetica alla testa all’età di 6 mesi per individuare ... (Continua)

    08/06/2017 Ciò che c'è da sapere sulle vaccinazioni

    I vero/falso sui vaccini
    Com’è noto il governo ha emanato un decreto che rende obbligatori (e gratuiti) 12 vaccini in età pediatrica, pena l’esclusione da asili nido e scuole materne, e multe pesanti per i genitori che iscrivono i figli non vaccinati alle scuole elementari.
    Il decreto sta facendo discutere, e il movimento No-vax si fa portavoce di un dissenso che riguarda ormai una buona parte della popolazione. Sempre più persone, infatti, si fanno incantare dalle sirene delle campagne anti-vaccinali. A lanciare ... (Continua)

    05/06/2017 Ricerca suggerisce l’adozione di interventi dietetici specifici

    Autismo e flora intestinale
    Possono fattori ambientali incidere sullo sviluppo dell’autismo? Il tema, da tempo oggetto di ricerche della comunità scientifica di tutto il mondo, è al centro di uno studio pubblicato sulla rivista Microbiome, firmato congiuntamente da Cnr, Università degli studi di Firenze, Fondazione ‘Edmund Mach’ di Trento e Azienda Ospedaliera Universitaria Senese.
    La ricerca, coordinata da Carlotta De Filippo dell’Istituto di biologia e biotecnologia agraria (Ibba-Cnr), ha preso in esame la ... (Continua)

    05/04/2017 10:10:00 Ricerca italiana aiuta a comprendere e correggere questo stigma sociale

    Autismo e cammino sulle punte dei piedi
    «Cammina sulle punte, deve essere un bambino autistico». Questo è quanto la maggior parte delle persone pensa vedendo un bambino affetto dal cosiddetto “Toe walking” o “Tip-toe behaviour” per dirla all’anglosassone.
    Circa il 30% dei soggetti autistici ne è affetto. Oltre ad essere un grave stigma sociale, questo disturbo, la cui origine fino ad ora era piuttosto misteriosa, incide profondamente sull’autonomia e sull’equilibrio e alla lunga causa una retrazione irreversibile del tendine di ... (Continua)

    23/03/2017 Pericolosa la presenza in gravidanza di alti livelli di anticorpi contro Hsv-2

    Autismo, il virus dell'herpes ne aumenta il rischio
    Il rischio di autismo nel nascituro aumenta nelle mamme che durante la gravidanza mostrano livelli elevati di anticorpi diretti contro il virus Herpes simplex 2 (Hsv-2). A scoprirlo è uno studio apparso su mSphere e firmato da ricercatori della Columbia University Mailman School of Public Health di New York City guidati da Milada Mahic.
    Gli scienziati hanno valutato il nesso fra esposizione materna a 5 agenti patogeni noti per causare aborti e malformazioni (Toxoplasma gondii, rosolia, ... (Continua)

    09/02/2017 10:23:00 Lo spessore della corteccia cerebrale può essere un indicatore

    Rischio di autismo correlato alla forma del cervello
    L'autismo ha a che fare anche con la conformazione fisica del cervello. A dirlo è uno studio pubblicato su Jama Psychiatry da un team dell'Università Goethe di Francoforte guidato da Christine Ecker.
    I soggetti maggiormente a rischio di insorgenza della malattia sono quelli che mostrano la presenza di condizioni anatomiche specifiche del cervello degli uomini, ad esempio un certo spessore della corteccia. Non a caso la prevalenza della malattia è nettamente maggiore fra gli uomini.
    I ... (Continua)

      1|2|3|4|5|6|7|8|9|10|11| 12| 13| 14| 15| 16| 17| 18| 19

    Italia Salute Redazione TEL. 351.666.0811
    Via Albanese Ruffo 48, 00178 Roma
    Centro Medico Okmedicina.it Via Albanese Ruffo 40-46, 00178 Roma Mail redazione
    Copyright © 2000-2023 Okmedicina ONLUS Riproduzione riservata anche parziale