• Analisi cliniche
  • Andrologia
  • Balbuzie
  • Cardiologia
  • Chirurgia.it
  • Dermatologia
  • Diabete
  • Ematologia
  • Endocrinologia
  • Farmacologia
  • Flebologia
  • Gastroenterologia
  • Genetica
  • Geriatria
  • Ginecologia
  • Gravidanza
  • Handicap
  • Malattie infettive
  • Malattie renali
  • Medicine naturali
  • Neurologia
  • Oculistica
  • Odontoiatria
  • Orecchie e gola
  • Ortopedia
  • Pediatria
  • Psichiatria
  • Psicologia
  • Sclerosi
  • Trapianti
  • Tumori
  • Urologia
  • Viaggi
  • ARTICOLI TROVATI : 188

    Risultati da 81 a 90 DI 188

    26/05/2016 15:20:00 Studio rivela che buona parte dei pazienti risponde alle emozioni

    Autismo, il contagio emotivo è un precursore di sviluppo
    «Nei bambini autistici il deficit primario si colloca nell’area affettiva prima che in quella cognitiva e una conferma si ritrova nella difficoltà a rintracciare in loro una risposta di tipo empatico. È possibile, invece, indagare la presenza di contagio emotivo, che non solo è contiguo alla capacità di sintonizzazione affettiva, ma è anche un valido precursore dello sviluppo dell’empatia».
    Ne è convinta l’équipe di psicoterapeuti dell’età evolutiva dell’Istituto di Ortofonologia di Roma ... (Continua)

    20/05/2016 12:45:00 Possibile in futuro una diagnosi precoce basata sullo sguardo del piccolo

    Autismo, gli occhi di un neonato possono predirlo
    Potrebbero bastare pochi giorni di vita per stabilire se un bambino svilupperà un disturbo dello spettro autistico. Lo rivela uno studio dell'Università di Trento pubblicato su Scientific Reports.
    Stando alle conclusioni degli scienziati italiani, gli occhi di un neonato potrebbero rappresentare la chiave per una diagnosi precoce della malattia. I medici hanno messo a confronto le reazioni a stimoli visivi di tipo sociale, ad esempio i movimenti di una mano, di 13 neonati di 6-10 giorni di ... (Continua)

    26/04/2016 11:47:00 Le risposte scientifiche ai luoghi comuni più dannosi

    Vaccini, il decalogo anti-bufale
    In occasione della settimana mondiale delle vaccinazioni, promossa dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), la Società Italiana di Pediatria lancia il decalogo “antibufale” per smentire i più comuni falsi miti sui vaccini, un’iniziativa volta a contrastare, attraverso la corretta informazione, il calo delle coperture vaccinali.
    «Il più comune falso mito è credere che le malattie infettive siano scomparse e che i vaccini siano inutili. Al contrario il calo delle vaccinazioni sta ... (Continua)

    08/04/2016 16:58:35 Lista di procedure costose, inutili e potenzialmente dannose

    Le pratiche da evitare in tossicologia
    Gli esperti americani di tossicologia medica aderiscono alla campagna Choosing Wisely con una lista di 10 pratiche da evitare perché costose, spesso inutili e potenzialmente dannose. La lista è stata redatta dai medici dell'American college of medical toxicology e dell'American academy of clinical toxicology.
    Ecco i 10 punti:

    1) per il trattamento di una malattia o come forma preventiva non vanno utilizzati farmaci omeopatici, integratori alimentari non vitaminici o a base di erbe. ... (Continua)

    01/04/2016 11:00:00 Lo scopo è indagare la loro correlazione con la malattia

    Autismo, nuovo studio sulle stereotipie
    Indagare la correlazione tra comportamenti stereotipati e disturbi delle spettro autistico. E approfondire un tipo di manifestazione particolarmente frequente nei bambini e ragazzi affetti da autismo, utilizzando sofisticate tecnologie per l’osservazione sistematica di 70 pazienti.
    Sono questi gli obiettivi con cui Villa Santa Maria, Centro con sede a Tavernerio (Como) specializzato nella cura e riabilitazione di bambini e ragazzi affetti da autismo e patologie neuropsichiatriche, sta ... (Continua)

    25/03/2016 15:43:00 La funzione dell'ormone nella fase di sviluppo neuronale

    Il legame fra ossitocina e autismo
    Durante le prime fasi di vita post-natale avvengono processi di maturazione fondamentali per lo sviluppo del sistema nervoso, che sono il frutto di un bilanciato rapporto tra inibizione ed eccitazione nei circuiti neuronali.
    Il neurotrasmettitore Gaba in questa fase svolge un ruolo essenziale: all’inizio ha attività eccitatoria, mentre più tardi rende i neuroni meno eccitabili. Il verificarsi di alterazioni durante questo processo, che avviene in concomitanza con la nascita e viene chiamato ... (Continua)

    18/03/2016 16:24:00 Speranza di vita inferiore alla media, spesso a causa di un suicidio

    Chi soffre di autismo muore prima
    Le persone affette da disturbi dello spettro autistico vivono in media un numero di anni inferiore rispetto alla popolazione generale. Lo ha fatto notare uno studio del Karolinska Institutet di Stoccolma pubblicato sul British Journal of Psychiatry.
    Dall'analisi è emerso che gli autistici muoiono in media 16 anni prima delle persone sane. I ricercatori svedesi hanno analizzato le cartelle cliniche di 27mila adulti colpiti da autismo e di 2,7 milioni di persone sane che hanno costituito il ... (Continua)

    29/01/2016 14:58:51 Evidenti già nelle primissime fasi dello sviluppo embrionale

    Sindrome di Rett, individuate alterazioni molecolari precoci
    Un team di ricerca italiano ha individuato alcune alterazioni neuronali precoci in un modello animale della sindrome di Rett, una rara e devastante forma genetica di autismo.
    Lo studio è opera di scienziati dell’Unità di Ricerca presso Terzi dell’Istituto di Genetica e Biofisica “A. Buzzati Traverso”, Consiglio Nazionale delle Ricerche, presso l’I.R.C.C.S. Neuromed di Pozzilli (IGB-CNR/NEUROMED), in collaborazione con altri istituti italiani e internazionali.
    La sindrome di Rett colpisce ... (Continua)

    28/01/2016 17:40:00 Ricreato modello animale per lo studio della malattia

    Dalle scimmie un aiuto per capire l'autismo
    Un gruppo di ricercatori dell'Accademia delle scienze di Shangai ha modificato il genoma di un gruppo di macachi, ricreando condizioni simili all'autismo. Si tratta del primo tentativo di riprodurre i sintomi tipici dei pazienti umani su un modello animale così vicino all'uomo.
    Lo studio, pubblicato su Nature, è firmato da Zilong Qiu che, insieme ai suoi colleghi, ha inserito nel genoma dei Macaca fascicularis un gene umano mutato, MECP2. L'iperespressione del gene dà luogo alla cosiddetta ... (Continua)

    23/12/2015 09:53:01 Svelati dalla rivista Nature i luoghi comuni duri a morire

    I falsi miti della scienza
    La scienza è materia oscura per molti. La celebre rivista Nature ha redatto una lista di falsi miti che hanno attecchito nell’immaginario popolare tanto da aver acquisito lo status di teoria scientifica fondata.
    Tuttavia non è così, ci ricordano gli esperti di Nature, secondo cui i luoghi comuni sulla scienza medica che resistono a ogni contro-dimostrazione di scienziati veri sono almeno nove.
    Uno dei miti più pervicaci a livello popolare è rappresentato dalla convinzione che gli ... (Continua)

      1|2|3|4|5|6|7|8|9|10|11| 12| 13| 14| 15| 16| 17| 18| 19

    Italia Salute Redazione TEL. 351.666.0811
    Via Albanese Ruffo 48, 00178 Roma
    Centro Medico Okmedicina.it Via Albanese Ruffo 40-46, 00178 Roma Mail redazione
    Copyright © 2000-2023 Okmedicina ONLUS Riproduzione riservata anche parziale