|
ARTICOLI
TROVATI : 250
|
Risultati da 1 a 10 DI 250
|
20/06/2022 11:33:00 Aumenta anche il rischio di ansia e depressione |
Lo smog inquina il cervello
Non solo problemi respiratori, lo smog può causare danni anche di natura mentale. Secondo i dati pubblicati da due studi diversi, per ogni incremento di 1 microgrammo per metro cubo di particolato Pm2.5 nell'aria, il rischio di depressione aumenta del 13%, quello di disturbi d'ansia del 9% e quello di schizofrenia del 7%, soprattutto nella fascia di età 30-64 anni. A quantificare l’effetto dello smog sulla salute mentale sono due studi presentati al Seminario internazionale 'RespiraMi: ... (Continua)
|
17/06/2022 10:40:00 Il principio attivo vanta innumerevoli proprietà terapeutiche |
Alla scoperta del CBD, benefici e utilizzi
La canapa è una pianta dalle mille qualità e questo non è più un mistero per nessuno. Le ricerche e gli studi sui principi attivi di questa specie vegetale sono sempre di più e i principali protagonisti di questi approfondimenti scientifici continuano a essere il THC e il CBD. Mentre il primo (il tetraidrocannabinolo), a causa dei suoi effetti psicotropi, è ancora proibito in tanti Paesi del mondo, il secondo (il cannabidiolo), invece, grazie ai risultati positivi delle ricerche, sta ... (Continua)
|
14/06/2022 17:40:00 Influiscono di più età avanzata e diabete |
Covid, l’Hiv non è il rischio più rilevante
Alla vigilia dell’abolizione delle ultime restrizioni relative all’emergenza sanitaria dovuta al Covid-19, restano valide alcune raccomandazioni che suggeriscono prudenza, soprattutto per i soggetti più fragili. Tra questi, però, non figurano le persone HIV positive: è quanto emerge da uno studio italiano presentato al Congresso ICAR - Italian Conference on AIDS and Antiviral Research di Bergamo. Le persone con HIV stabilmente curate e con una buona risposta viro-immunologica non si sono ... (Continua)
|
09/06/2022 16:30:00 Prodotto indicato per chi non risponde ai trattamenti |
Uno spray nasale per combattere la depressione maggiore
Uno spray nasale per combattere la depressione nella sua forma maggiore. Questa la novità sviluppata e presentata da Janssen. Efficacia, rapidità e una diversa modalità di somministrazione sono tra le principali caratteristiche di esketamina (questo il nome del prodotto), un vero e proprio antidepressivo spray nasale dedicato alle persone affette "da un episodio di disturbo depressivo maggiore che non risponde agli attuali trattamenti". Grazie al suo meccanismo d'azione nuovo, il primo dopo ... (Continua)
|
09/06/2022 La comparsa della malattia viene rallentata |
Il caffè riduce il rischio di Parkinson
Uno studio italo-americano segnala il possibile effetto preventivo del caffè nei confronti del Parkinson. Giovanni Defazio, docente di neurologia dell’Università di Cagliari ha coordinato un ampio studio multicentrico pubblicato su Parkinson’s & Related Disorders cui hanno partecipato anche le Università di Bari, Catania, Roma e Verona, oltre all’Albert Einstein College of Medicine di New York, al dipartimento di neurologia dell’ASST Pavia-Voghera e all’IRCCS Neuromed di Pozzilli in uno ... (Continua)
|
07/06/2022 12:00:00 Impianto wireless da posizionare nei vasi sanguigni |
Un elettrostimolatore contro il dolore neuropatico
Si può contrastare il dolore neuropatico grazie a un microdispositivo wireless in grado di stimolare i nervi periferici dall’interno dei vasi sanguigni. A dimostrarlo è uno studio pubblicato su Nature Biomedical Engineering da un team della McGovern Medical School di Houston. Il dolore neuropatico è un disturbo potenzialmente invalidante che riguarda quasi il 40% dei pazienti che soffrono di dolore cronico, producendo spesso ansia, depressione e dipendenza da oppioidi. In precedenza, ... (Continua)
|
06/06/2022 15:45:00 Nuovi biomarcatori predicono la sindrome post Covid |
Il Long-Covid negli adolescenti
In una percentuale di guariti dal Covid-19 permane una condizione di malessere definita long-Covid, caratterizzata da astenia, affaticamento, respirazione difficoltosa e da sintomi cognitivi, come perdita di memoria, difficoltà di concentrazione, ansia e depressione, indicati spesso come ‘brain fog’ e alla base del quadro clinico definito come NeuroCovid. Un recente studio pilota, coordinato da Marco Fiore e Carla Petrella dell’Istituto di biochimica e biologia cellulare del Consiglio nazionale ... (Continua)
|
06/06/2022 15:20:00 Maggiori probabilità di sintomi depressivi con un rischio cardiovascolare alto |
Un nesso fra rischio cardiovascolare e depressione
Uno studio apparso su Plos One dimostra l’esistenza di un nesso fra i fattori di rischio cardiovascolari e l’aumento del rischio di depressione. La ricerca, che ha coinvolto soggetti fra i 55 e i 75 anni con sindrome metabolica, ha evidenziato il collegamento fra le due condizioni. «In conclusione, un rischio cardiovascolare alto e molto alto si associava ai sintomi depressivi, soprattutto nelle donne», scrivono i ricercatori. Per lo studio sono stati utilizzati i dati di Predimed-Plus, ... (Continua)
|
01/06/2022 15:15:00 Oltre la metà dei pazienti ha almeno un sintomo |
Long Covid, ancora sintomi dopo 2 anni
Oltre la metà dei pazienti colpiti da Covid e ricoverati in ospedale accusa ancora almeno un sintomo dopo 2 anni. È la statistica che proviene da un nuovo studio pubblicato su The Lancet Respiratory Medicine da un team del China-Japan Friendship Hospital di Pechino. Gli autori hanno seguito 1.192 persone contagiate da Sars-CoV-2 e ricoverate fra il 7 gennaio e il 29 maggio 2020 al Jin Yin-tan Hospital di Wuhan. I pazienti sono stati valutati a 6 mesi, 1 anno e 2 anni. Il 55% dei pazienti ... (Continua)
|
27/05/2022 09:21:00 L’esercizio fisico può interrompere il circolo vizioso dell’infiammazione |
Long Covid, senza attività fisica rischio di coaguli
La mancanza di attività fisica nei pazienti colpiti da Long Covid ha l’effetto di aumentare il rischio di una coagulazione anomala del sangue. A segnalarlo è uno studio pubblicato su Blood Advances da un team dello University College di Londra guidato da Nithya Prasannan, che spiega: «Per definizione, questa sindrome si verifica quando si manifestano sintomi correlati al Covid molto tempo dopo l'inizio dell'infezione e che non possono essere attribuiti a nessun'altra causa o diagnosi. Questo ... (Continua)
|
1|2|3|4|5|6|7|8|9|10|11| 12| 13| 14| 15| 16| 17| 18| 19| 20| 21| 22| 23| 24| 25
|