|
ARTICOLI
TROVATI : 250
|
Risultati da 151 a 160 DI 250
|
10/09/2021 09:17:27 Le esperte rispondono alle domande più comuni |
Guida alla menopausa, come gestirla
Entro il 2025 oltre 1 miliardo di donne saranno in menopausa, ma il tema è ancora poco affrontato, complice la scarsa conoscenza di molti e una connotazione culturale negativa. Intimina, marchio dedicato alla salute intima delle donne, ha chiesto ai suoi esperti di rispondere alle domande più comuni sulla menopausa e sull'importanza di prendersi cura della salute del pavimento pelvico.
D: Come posso riconoscere i sintomi della menopausa? R: La menopausa si presenta con sintomi comuni ... (Continua)
|
03/09/2021 14:10:00 Utile in caso di eccessiva sonnolenza diurna |
Nuovo farmaco per le apnee ostruttive
L'Agenzia europea per i medicinali ha appena autorizzato la commercializzazione di OZAWADE (pitolisant), indicato per il trattamento dell'eccessiva sonnolenza diurna (ESD) associata all'apnea ostruttiva del sonno degli adulti. OZAWADE è indicato per migliorare la veglia e ridurre l'eccessiva sonnolenza diurna (ESD) in pazienti adulti con Sindrome delle apnee del sonno (Obstructive Sleeping Apnea Syndrome) (OSAS), la cui eccessiva sonnolenza diurna non è stata trattata in modo soddisfacente ... (Continua)
|
02/09/2021 11:00:00 Ma non ci sono alimenti da evitare |
Emicrania nei bambini, attenzione al sovrappeso
Circa il 10% della popolazione pediatrica soffre di emicrania. Tra i fattori scatenanti dell’attacco emicranico sono compresi anche quelli alimentari. Non esiste però una lista di alimenti vietati uguale per tutti. Solo la verifica nel singolo paziente di un rapporto fra l’assunzione di un dato alimento e la comparsa del mal di testa può far nascere questo sospetto. È la conclusione cui sono arrivati i ricercatori del Dipartimento di Neuroscienze dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù che ... (Continua)
|
20/08/2021 15:51:00 Il punteggio si basa su 7 parametri diversi |
Insufficienza renale, nuovo punteggio per la qualità di vita
Un nuovo studio pubblicato su CJASN evidenzia l’efficacia di un nuovo punteggio per la valutazione della qualità di vita nei pazienti con insufficienza renale. «Fino al 70% dei pazienti con insufficienza renale manifesta sintomi fisici persistenti e stress emotivo che compromettono sostanzialmente la qualità della vita correlata alla salute. Queste preoccupazioni sono sottostimate e sottogestite», spiega Istvan Mucsi, dello University Health Network di Toronto, autore senior dello studio. ... (Continua)
|
21/07/2021 11:39:00 Forse non di natura nervosa l’origine del disturbo |
La fibromialgia potrebbe essere una malattia autoimmune
Una nuova ricerca propone un’ipotesi originale sui meccanismi di insorgenza della fibromialgia, disturbo che si manifesta con dolore, debolezza muscolare e affaticamento cronico. La malattia colpisce una persona su 40 nel mondo, nell’80% dei casi donne. Secondo i ricercatori del King’s College di Londra, che hanno pubblicato i dettagli dello studio sul Journal of Clinical Investigation, il disturbo avrebbe un’origine autoimmune. I ricercatori hanno iniettato nei topolini gli anticorpi ... (Continua)
|
02/07/2021 11:00:00 Le raccomandazioni della Società Italiana di Pediatria |
Vaccino nei piccoli pazienti con malattie reumatologiche
Gli esperti della Società Italiana di Pediatria hanno stilato delle raccomandazioni per la somministrazione del vaccino anti-Covid nei pazienti pediatrici con malattie reumatologiche. Gli obiettivi della vaccinazione in questa fascia di età sono:
- garantire la copertura vaccinale ad un’ampia percentuale della popolazione (i soggetti di età compresa fra 0-18 anni sono circa il 16% della popolazione generale); - proteggere i soggetti fragili sia con la vaccinazione degli stessi che ... (Continua)
|
30/06/2021 17:17:00 Ancora non è chiaro quale sia l’approccio migliore |
Antidepressivi, come e quando interrompere il trattamento
È ancora oggetto di discussione il metodo migliore per interrompere l’assunzione di farmaci antidepressivi. Una revisione della Cochrane Library ha cercato di capire quale sia l’approccio da seguire. «Le linee guida in genere raccomandano di assumere antidepressivi fino a 6-12 mesi dopo il miglioramento, o fino a 2 anni nelle persone a rischio di ricaduta, ma molti assumono antidepressivi per periodi più lunghi, e fino alla metà delle persone in tale situazione non ha una chiara ragione ... (Continua)
|
23/06/2021 11:20:00 Danni simili a quelli evidenziati nei pazienti affetti da Alzheimer e Parkinson |
Covid, infiammazione del tessuto cerebrale nei morti
Covid-19 provoca un’infiammazione al tessuto cerebrale simile a quella prodotta da malattie neurodegenerative come l’Alzheimer e il Parkinson. Lo rivela uno studio dell’Università di Stanford pubblicato su Nature. Gli scienziati americani, in collaborazione con quelli dell’Università di Saarbrucken, in Germania, hanno analizzato il tessuto cerebrale di 8 persone morte per Covid e di altre 14 morte per altre patologie. Nelle oltre 65mila cellule cerebrali dei pazienti Covid analizzate sono ... (Continua)
|
14/06/2021 17:35:00 L’efficacia di betibeglogene autotemcel |
Beta-talassemia, la terapia genica la cura
Sono stati presentati nei giorni scorsi i dati di diversi studi sulla terapia genica betibeglogene autotemcel (beti-cel) in pazienti con β-talassemia trasfusione-dipendente (TDT). I dati sono stati presentati in occasione dell'edizione virtuale dell’EHA2021, il 26° Congresso annuale della European Hematology Association. "I dati clinici che stiamo acquisendo nel tempo continuano a produrre i risultati che avevamo sperato, con pazienti liberi da trasfusioni che mantengono livelli di ... (Continua)
|
11/06/2021 09:42:00 Un algoritmo può individuare sintomi depressivi grazie al tono della voce |
La depressione si sente dalla voce
L’Intelligenza Artificiale e le sue mille applicazioni possibili. I ricercatori della University of Maryland hanno proposto di utilizzare un algoritmo per individuare sintomi depressivi nelle persone, consentendo una diagnosi molto più facile e in grado di avvertire in tempo quando tali disturbi raggiungono livelli potenzialmente pericolosi. L’innovazione è stata presentata da Carol Espy-Wilson nel corso del Meeting of the Acoustical Society of America. Il parametro fondamentale di cui si ... (Continua)
|
1|2|3|4|5|6|7|8|9|10|11| 12| 13| 14| 15| 16| 17| 18| 19| 20| 21| 22| 23| 24| 25
|