• Analisi cliniche
  • Andrologia
  • Balbuzie
  • Cardiologia
  • Chirurgia.it
  • Dermatologia
  • Diabete
  • Ematologia
  • Endocrinologia
  • Farmacologia
  • Flebologia
  • Gastroenterologia
  • Genetica
  • Geriatria
  • Ginecologia
  • Gravidanza
  • Handicap
  • Malattie infettive
  • Malattie renali
  • Medicine naturali
  • Neurologia
  • Oculistica
  • Odontoiatria
  • Orecchie e gola
  • Ortopedia
  • Pediatria
  • Psichiatria
  • Psicologia
  • Sclerosi
  • Trapianti
  • Tumori
  • Urologia
  • Viaggi
  • ARTICOLI TROVATI : 250

    Risultati da 11 a 20 DI 250

    04/05/2023 14:30:00 Scienziati indagano sul limbo fra vita e morte

    Cosa sono le Nde, le esperienze di premorte
    Indagare scientificamente le esperienze di premorte (Nde) sembra un paradosso. È tuttavia quello che fanno tanti ricercatori, alcuni dei quali riuniti nell’International Association for Near-Death Studies.
    Le NDE si verificano probabilmente a causa di un cambiamento nel flusso sanguigno al cervello durante eventi improvvisi che mettono a rischio la vita, ad esempio un attacco cardiaco, un trauma o uno shock.
    Molti raccontano di aver visto una luce bianca, di aver dialogato con persone ... (Continua)

    04/05/2023 09:20:00 Potrebbe influire anche sull’età d’insorgenza dell’evento

    Ictus, c’è un nesso con il gruppo sanguigno
    Le persone con gruppo sanguigno A mostrano un rischio più elevato di ictus precoce. Lo dice una metanalisi pubblicata su Neurology da un team coordinato dall’Università del Maryland che ha analizzato gli ictus di 17.000 pazienti under 60 in vari paesi.
    L’ictus ischemico si verifica quando l’afflusso di sangue al cervello si interrompe per l’ostruzione di un’arteria. A seguito dell’ictus il soggetto mostra problemi di movimento, difficoltà di linguaggio e di pensiero.
    "Il numero di persone ... (Continua)

    03/05/2023 11:30:00 Tasso di eventi avversi inferiore rispetto all’aspirina

    Terapia antipiastrinica, meglio clopidogrel
    Una ricerca pubblicata su Jama Cardiology ha messo a confronto gli effetti di una terapia antipiastrinica a base di clopidogrel rispetto ad aspirina in soggetti con e senza diabete in seguito ad angioplastica coronarica percutanea (PCI).
    «Da marzo 2014 a maggio 2018 è stato condotto uno studio multicentrico, prospettico, randomizzato in aperto che ha coinvolto 37 centri in Corea denominato HOST-EXAM, acronimo per Harmonizing Optimal Strategy for Treatment of Coronary Artery Stenosis-Extended ... (Continua)

    02/05/2023 16:10:00 La mancanza di esercizio influisce sulle dimensioni dell’organo

    La sedentarietà ingrossa il cuore degli adolescenti
    Gli adolescenti sedentari subiscono un ingrossamento del muscolo cardiaco di tre volte maggiore rispetto ai coetanei che svolgono un’attività fisica da moderata a vigorosa. A dirlo è uno studio pubblicato sullo Scandinavian Journal of Medicine & Science in Sports da un team delle Università di Bristol, di Exeter e della Finlandia Orientale.
    L’analisi ha preso in considerazione le associazioni fra struttura e funzione cardiaca con il tempo di inattività e l’esercizio fisico sia leggero che da ... (Continua)

    27/04/2023 L’effetto è visibile anche in soggetti sani

    Le apnee notturne causano declino cognitivo
    Le apnee ostruttive del sonno possono provocare danni a lungo termine al cervello, favorendo il declino cognitivo. A dirlo è un nuovo studio pubblicato su Frontiers in Sleep da un team del King’s College di Londra guidato da Ivana Rosenzweig, che spiega: «Negli uomini con apnea ostruttiva del sonno (OSA) abbiamo rilevato un funzionamento esecutivo e una memoria visuospaziale più scarsi, oltre a deficit di vigilanza, di attenzione e di controllo psicomotorio e degli impulsi. La maggior parte di ... (Continua)

    21/04/2023 14:35:00 Bastano 11 minuti al giorno per prevenire una morte su 10

    Anche camminare poco previene la morte
    Camminare poco, camminare tutti. Il segreto per ottenere benefici e ridurre il tasso di mortalità sta nel camminare, anche se abbiamo poco tempo a disposizione. Uno studio pubblicato su Jama Network Open rivela che è possibile ottenere benefici sostanziali per la salute camminando per 8.000 passi anche soltanto per due giorni alla settimana.
    «Precedenti studi hanno dimostrato che le persone che camminano regolarmente, in particolare quelle che fanno 8.000 passi al giorno o più, sperimentano ... (Continua)

    14/04/2023 09:32:31 In alcuni pazienti i sintomi sembrano lievi prima di aggravarsi

    Ictus, come predire i casi gravi
    In circa un caso su due l’ictus dà, almeno inizialmente, sintomi solo lievi. Tuttavia circa la metà dei pazienti con sintomi lievi (minor stroke) finisce per aggravarsi all’improvviso. Uno studio di esperti dell’Università Cattolica, campus di Roma, fornisce gli strumenti per predire chi si aggraverà e quindi per decidere chi trattare in modo più aggressivo, nonostante i sintomi iniziali del paziente siano solo lievi.
    Questo è quanto emerge da due lavori pubblicati su Journal of ... (Continua)

    11/04/2023 14:30:00 Individuate le strutture cerebrali danneggiate dalla pressione alta

    La demenza da ipertensione
    Ben nota per la sua correlazione con danni cerebrali acuti come l’ictus, l’ipertensione si sta rivelando sempre più come un fattore di rischio anche per la demenza.
    Secondo uno studio dell’Università della California di Davis pubblicato su Jama Network Open, soffrire di ipertensione a 30 anni potrebbe pregiudicare la salute cerebrale a 70, con un aumento conseguente delle probabilità di demenza.
    I ricercatori hanno messo a confronto le immagini della risonanza magnetica cerebrale di ... (Continua)

    07/04/2023 12:40:00 Una cattiva salute orale si ripercuote su tanti organi

    I vantaggi di una bocca sana
    Non tutti sanno che la salute orale è strettamente legata alla salute generale delle persone, con un impatto su diverse parti e organi del corpo. In occasione della Giornata mondiale della salute, Straumann Group - leader globale in implantologia e nelle soluzioni ortodontiche che ripristinano il sorriso e la fiducia - e il professor Michele Antonio Lopez, medico chirurgo specialista in odontostomatologia e docente presso la scuola di specializzazione in chirurgia orale dell’Università ... (Continua)

    03/04/2023 16:34:00 Il suo effetto è negativo anche se la pressione è normale

    Il sale ostruisce le arterie
    Anche nei soggetti non ipertesi il consumo eccessivo di sale produce danni. Secondo uno studio pubblicato su European Heart Journal, infatti, troppo sale ha l’effetto di ostruire le arterie del cuore e del collo, aspetti legati all’aumento del rischio di infarto e ictus.
    "Questo è il primo studio che esamina l'associazione tra un'elevata assunzione di sale e l'aterosclerosi sia nelle arterie del cuore che in quelle del collo", ha dichiarato l'autore dello studio, Jonas Wuopio del Karolinska ... (Continua)

      1|2|3|4|5|6|7|8|9|10|11| 12| 13| 14| 15| 16| 17| 18| 19| 20| 21| 22| 23| 24| 25

    Italia Salute Redazione TEL. 351.666.0811
    Via Albanese Ruffo 48, 00178 Roma
    Centro Medico Okmedicina.it Via Albanese Ruffo 40-46, 00178 Roma Mail redazione
    Copyright © 2000-2023 Okmedicina ONLUS Riproduzione riservata anche parziale