• Analisi cliniche
  • Andrologia
  • Balbuzie
  • Cardiologia
  • Chirurgia.it
  • Dermatologia
  • Diabete
  • Ematologia
  • Endocrinologia
  • Farmacologia
  • Flebologia
  • Gastroenterologia
  • Genetica
  • Geriatria
  • Ginecologia
  • Gravidanza
  • Handicap
  • Malattie infettive
  • Malattie renali
  • Medicine naturali
  • Neurologia
  • Oculistica
  • Odontoiatria
  • Orecchie e gola
  • Ortopedia
  • Pediatria
  • Psichiatria
  • Psicologia
  • Sclerosi
  • Trapianti
  • Tumori
  • Urologia
  • Viaggi
  • ARTICOLI TROVATI : 250

    Risultati da 101 a 110 DI 250

    13/10/2023 10:01:16 Riduzione drastica del rischio di malattie cardiovascolari

    Fate le scale per vivere a lungo
    Sfuggire alla tentazione dell’ascensore e fare le scale ogni giorno assicura longevità. Lo dimostra l’esempio del medico giapponese Shigeaki Hinohara, morto a 105 anni e che fino agli ultimi giorni ha salito le scale dello studio in cui accoglieva i suoi pazienti.
    Stando ai dati, salire più di 5 rampe di scale al giorno è associato a una riduzione di oltre il 20% del rischio di malattie cardiovascolari aterosclerotiche. Inoltre, chi ha smesso di salire le scale regolarmente mostrava un ... (Continua)

    12/10/2023 14:34:11 Come sfuggire alle sostanze chimiche più pericolose

    5 consigli per tenersi alla larga dagli xenobiotici
    Le sostanze chimiche minacciano sempre di più la nostra salute. A confermarlo sono gli esperti della Società Italiana di Biochimica Clinica (Sibioc), che si sono riuniti all’Ospedale Maggiore della Carità di Novara per fare il punto della situazione: "Siamo sempre più esposti ad agenti esterni, come igienizzanti, profumi, detersivi, cosmetici, conservanti e additivi alimentari, ma, banalmente anche candele profumate, incensi, deodoranti. Sostanze chimiche, sconosciute al nostro organismo, che ... (Continua)

    03/10/2023 10:10:00 Fattore di rischio indipendente da altri

    La solitudine aumenta il rischio di Parkinson
    Essere soli aumenta il rischio di soffrire di Parkinson. Lo rivela uno studio pubblicato su Jama Neurology da un team del Florida State University College of Medicine di Tallahassee guidato da Antonio Terracciano.
    Secondo lo studio, la solitudine sarebbe un fattore di rischio indipendente da altri come la depressione o la predisposizione ereditaria alla malattia. In passato, la solitudine è stata associata anche ad altre malattie, fra cui l’Alzheimer.
    Gli scienziati hanno analizzato i ... (Continua)

    02/10/2023 09:37:21 I danni provocati possono essere contenuti

    La microstimolazione in caso di ictus
    Per contenere i danni prodotti da un ictus è possibile utilizzare la microstimolazione elettrica del nucleo dentato, piccola area del cervelletto deputata all’integrazione delle vie motorie.
    A segnalarlo è uno studio pubblicato su Nature Medicine da un team dell’Università di Cleveland diretto da Andre Machado.
    La Deep Brain Stimulation è una tecnica già in uso per la malattia di Parkinson, l’epilessia, la depressione e la cefalea a grappolo, tutte condizioni in cui è necessario ... (Continua)

    22/09/2023 10:20:00 Concentrare l’attività nel week end ha comunque effetti positivi

    Anche lo sport del fine settimana fa bene
    Se non riuscite a praticare un’attività sportiva durante la settimana per via dei numerosi impegni quotidiani, sappiate che potete dedicarvi allo sport anche nel fine settimana con risultati simili.
    È quanto dimostra uno studio pubblicato su Jama da un team del Massachusetts General Hospital di Boston coordinato da Shaan Khurshid, che spiega: «Le attuali linee guida raccomandano 150 minuti o più di attività fisica da moderata a vigorosa (MVPA) a settimana per ottenere un beneficio per la ... (Continua)

    21/09/2023 14:07:30 Aumento associato al consumo di bevande e alimenti

    I dolcificanti aumentano il rischio cardiovascolare
    Il consumo di dolcificanti artificiali è associato a un aumento complessivo del rischio di malattie cardiovascolari e cerebrovascolari. A dirlo è uno studio pubblicato su Current Opinion in Cardiology da un team dell’Ospedale Universitario di Jaen coordinato da Francisco Gomez-Delgado.
    «Gli edulcoranti inducono un'eccessiva secrezione di insulina nel pancreas che a lungo andare favorisce disordini metabolici che portano al diabete. In definitiva, l'uso dei dolcificanti artificiali produce ... (Continua)

    18/09/2023 10:50:00 Ictus ischemico meno probabile grazie ai farmaci

    Le statine aiutano a prevenire un secondo ictus
    Le persone che hanno subito un ictus emorragico e che assumono statine mostrano un rischio inferiore di successivo ictus ischemico. Lo segnala uno studio pubblicato su Neurology da un team della University of Southern Denmark di Odense e della American Academy of Neurology guidato da David Gaist della University of Southern Denmark, che spiega: «Ricerche precedenti hanno fornito risultati contrastanti sul rischio di ictus nelle persone che assumono statine e hanno già avuto un ictus emorragico, ... (Continua)

    14/09/2023 16:20:00 Le nuove linee guida confermano il nesso

    Il diabete aumenta il rischio di malattie cardiovascolari
    Le persone diabetiche mostrano un rischio da 2 a 4 volte maggiore rispetto agli altri di sviluppare malattie cardiovascolari. A confermarlo sono le nuove linee guida pubblicate dalla European Society of Cardiology in occasione dell’ultimo congresso di Amsterdam.
    “I pazienti con diabete corrono maggiori rischi di malattia coronarica, insufficienza cardiaca, fibrillazione atriale e ictus, nonché malattie delle arterie aortiche e periferiche. Inoltre, il diabete è un importante fattore di ... (Continua)

    05/09/2023 17:20:00 In un caso su 4 si sviluppa un ritmo cardiaco irregolare

    La menopausa cambia il cuore
    Una donna su 4 accusa l’insorgenza di fibrillazione atriale dopo la menopausa. È risultato di uno studio pubblicato sul Journal of the American Heart Association da un team del Santa Clara Valley Medical Center di San Jose, in California.
    Il ritmo irregolare del battito cardiaco può provocare coaguli di sangue, ictus, insufficienza cardiaca o altre complicazioni cardiovascolari. "Nella mia pratica cardiologica generale, vedo molte donne in menopausa con una salute fisica perfetta che lottano ... (Continua)

    29/08/2023 15:20:00 Tanti i fattori di rischio modificabili

    Infarti e ictus, la metà dei casi è evitabile
    La metà dei casi di infarto o ictus è evitabile agendo su 5 fattori di rischio modificabili, ovvero sovrappeso, fumo, ipertensione, diabete e colesterolo alto.
    A rivelarlo è un maxi-studio pubblicato sul New England Journal of Medicine da un team di ricerca del Global Cardiovascular Risk Consortium presso la University Heart & Vascular Center of the Medical Center Hamburg-Eppendorf (UKE).
    In tutto il mondo le malattie cardiovascolari causano circa un terzo di tutti i decessi. Ci sono ... (Continua)

      1|2|3|4|5|6|7|8|9|10|11| 12| 13| 14| 15| 16| 17| 18| 19| 20| 21| 22| 23| 24| 25

    Italia Salute Redazione TEL. 351.666.0811
    Via Albanese Ruffo 48, 00178 Roma
    Centro Medico Okmedicina.it Via Albanese Ruffo 40-46, 00178 Roma Mail redazione
    Copyright © 2000-2023 Okmedicina ONLUS Riproduzione riservata anche parziale