• Analisi cliniche
  • Andrologia
  • Balbuzie
  • Cardiologia
  • Chirurgia.it
  • Dermatologia
  • Diabete
  • Ematologia
  • Endocrinologia
  • Farmacologia
  • Flebologia
  • Gastroenterologia
  • Genetica
  • Geriatria
  • Ginecologia
  • Gravidanza
  • Handicap
  • Malattie infettive
  • Malattie renali
  • Medicine naturali
  • Neurologia
  • Oculistica
  • Odontoiatria
  • Orecchie e gola
  • Ortopedia
  • Pediatria
  • Psichiatria
  • Psicologia
  • Sclerosi
  • Trapianti
  • Tumori
  • Urologia
  • Viaggi
  • ARTICOLI TROVATI : 250

    Risultati da 101 a 110 DI 250

    15/04/2022 09:42:00 Nei pazienti già colpiti da infarto aumenta il rischio di nuovi eventi cardiaci

    L’insonnia aumenta i rischi per il cuore
    Riposare bene è prerequisito fondamentale per tutti, ma in particolare per chi ha subito un infarto o è stato sottoposto a intervento di by-pass o di posizionamento di uno stent.
    Lo segnala un nuovo studio pubblicato su Sleep Advances e presentato all’ESC Preventive Cardiology 2022. L’insonnia si tradurrebbe in un rischio aumentato del 16% di nuovi eventi cardiaci, una percentuale significativa ma comunque inferiore al 27% delle sigarette e al 21% della mancanza di attività fisica.
    "Il ... (Continua)

    13/04/2022 15:15:00 Correlazione fra mal di testa con aura e difetto cardiaco congenito

    L’emicrania e il buco nel cuore
    Uno studio del Centro Cardiologico Monzino e Università Statale di Milano, pubblicato oggi sul prestigioso Journal of American College of Cardiology Basic to Translational Science (JACC BTS), spiega per la prima volta il meccanismo fisiopatologico che correla l’emicrania con aura al difetto cardiaco congenito del Forame Ovale Pervio (PFO) - comunemente chiamato “buco nel cuore” - cioè la mancata chiusura totale alla nascita della comunicazione tra atrio destro e sinistro del cuore.
    Lo ... (Continua)

    08/04/2022 15:55:00 Si possono guadagnare oltre 4 anni di vita

    Smettere di fumare dopo un infarto
    La semplice interruzione del fumo fa guadagnare oltre 4 anni di vita ai soggetti colpiti da infarto. Lo sostiene uno studio coordinato dall’American University Medical Centre presentato all’ultimo incontro della Società Europea di Cardiologia.
    La ricerca ha analizzato i dati di 989 pazienti dai 45 anni in su che avevano continuato a fumare nei 6 mesi successivi a un infarto o a un intervento per l’impianto di stent o bypass.
    Allo scopo di prevenire altri eventi cardiaci, i pazienti erano ... (Continua)

    07/04/2022 15:52:00 Migliora il recupero della funzione linguistica

    La stimolazione transcranica per l’afasia dopo l’ictus
    L’utilizzo combinato della stimolazione elettrica transcranica e dei trattamenti neuroriabilitativi migliorano notevolmente il ripristino dell’attività linguistica nei pazienti affetti da afasia post-ictus.
    A dimostrarlo è lo studio clinico, tutto italiano, condotto dall’Istituto San Celestino di Milano e dal Poliambulatorio Giano di Cesena.
    I ricercatori per arrivare a queste conclusioni hanno preso in esame un campione di 30 pazienti con Afasia post ictus, il disturbo del linguaggio ... (Continua)

    06/04/2022 13:55:00 Efficace nella riduzione di emoglobina glicata e peso corporeo

    Diabete, nuova formulazione per semaglutide
    Inizia una nuova era per il trattamento del diabete tipo 2, malattia cronica che colpisce circa 3,5 milioni di persone nel nostro Paese, ovvero il 7 per cento della popolazione adulta. È, infatti, arrivato anche in Italia, rimborsato dal servizio sanitario nazionale, semaglutide orale (Rybelsus®, Novo Nordisk), che combina l’efficacia dell’agonista del recettore del GLP-1 con la somministrazione orale, da assumere una volta al giorno.
    «Nonostante la disponibilità di un ampio spettro di ... (Continua)

    01/04/2022 Il rimedio naturale potrebbe offrire un’alternativa preziosa

    Epilessia, l’olio di Cbd funziona?
    Se stai leggendo queste righe, molto probabilmente soffri di epilessia oppure ne è affetta una persona cara a te vicino: uno dei tuoi genitori, il tuo partner, o perfino tuo figlio. Il brutto di questa malattia, che a seconda dei casi viene chiamata “piccolo” o “grande male”, è che non risparmia nessuno.
    Si può svilupparla sin dalla primissima infanzia, ma si possono avere i primi attacchi anche in età più adulta: a prescindere da quando si manifesti l'epilessia, tuttavia, può purtroppo ... (Continua)

    31/03/2022 15:32:00 Problemi di comunicazione e limiti nell’elaborazione cognitiva

    Cos’è l’afasia e come si può curare
    Afasia è il termine diventato improvvisamente comune dopo la notizia che l’attore Bruce Willis ne soffre da qualche tempo, tanto da indurlo ad abbandonare la carriera nel mondo del cinema.
    Ma cos’è esattamente l’afasia? Si tratta di un disturbo del linguaggio che ha conseguenza anche a livello cognitivo. Chi è affetto da afasia non riesce a capire cosa gli viene detto e a produrre frasi di senso compiuto, di conseguenza il processo comunicativo si interrompe. Inoltre, non riesce a leggere, ... (Continua)

    24/03/2022 16:15:00 Il loro consumo regolare abbatte il rischio

    L’importanza di frutta e verdura nella lotta al cancro
    Un nuovo documento riconferma l’importanza del consumo di frutta e verdura all’interno di un’alimentazione equilibrata. Il “Razionale scientifico di sintesi Ebp-Ebm sull’importanza del consumo di frutta e verdura” curato dal Tavolo tecnico sulla sicurezza nutrizionale (TaSiN) e pubblicato sul sito del ministero della Salute segnala le implicazioni benefiche del consumo dei vegetali rispetto al rischio di insorgenza di malattie croniche non trasmissibili, cancro in primis.
    “L’evidenza di ... (Continua)

    23/03/2022 10:20:00 Per la prevenzione delle malattie cardiovascolari

    Nuove raccomandazioni sulle statine
    Sono disponibili nuove raccomandazioni per l’uso di statine nella prevenzione primaria cardiovascolare. Le ha pubblicate la Preventive Services Task Force statunitense (USPSTF).
    «Questo draft recommendation è in realtà coerente con la raccomandazione
    del 2016», ha dichiarato a John Wong, della Tufts University School of Medicine di Boston. «Le prove continuano a mostrare che le statine sono un importante strumento per prevenire i primi infarti e i primi ictus. La scelta di far assumere ... (Continua)

    18/03/2022 17:30:00 Attenzione massima per ogni fascia d’età

    Nuove linee guida per le cure palliative in neurologia
    Sono disponibili nuove linee guida sulle cure palliative per i pazienti colpiti da ictus, demenza, morbo di Parkinson e altri disturbi neurologici. Le ha pubblicate l’American Anademy of Neurology sulla rivista Neurology.
    Lynne Taylor, coordinatrice del documento e ricercatrice per la University of Washington, spiega: «Le cure palliative includono molto più dei servizi di hospice».
    Nel nuovo documento ha trovato spazio una guida alle cure palliative per diversi disturbi neurologici nel ... (Continua)

      1|2|3|4|5|6|7|8|9|10|11| 12| 13| 14| 15| 16| 17| 18| 19| 20| 21| 22| 23| 24| 25

    Italia Salute Redazione TEL. 351.666.0811
    Via Albanese Ruffo 48, 00178 Roma
    Centro Medico Okmedicina.it Via Albanese Ruffo 40-46, 00178 Roma Mail redazione
    Copyright © 2000-2023 Okmedicina ONLUS Riproduzione riservata anche parziale