|
ARTICOLI
TROVATI : 250
|
Risultati da 141 a 150 DI 250
|
31/01/2022 11:30:00 Il binge drinking aumenta le probabilità di aritmia |
L’alcol favorisce la fibrillazione atriale
Uno studio pubblicato su Nature Cardiovascular Research segnala il collegamento fra consumo di alcol e rischio di insorgenza della fibrillazione atriale. In particolare, sarebbe il binge drinking – ovvero il consumo di grandi quantità di alcol in un breve lasso di tempo – a stimolare in maniera negativa il cuore. Gregory Marcus, docente dell’Università della California di San Francisco e coordinatore dello studio, spiega che la ricerca conferma come il consumo di alcolici in quantità possa ... (Continua)
|
17/01/2022 17:00:00 L’alimentazione rivoluzionaria che predilige i grassi |
La dieta chetogenica per ritrovare la forma
Gennaio è il mese perfetto per porsi nuovi obiettivi, adottare buone abitudini e rimettersi in forma. Insomma, dopo le festività, è il momento ideale per intraprendere una dieta. Certo, per molte persone questo sarà un leitmotiv ormai privo di senso, vista l’inutilità di iniziare l’ennesima dieta ipocalorica per ottenere scarsissimi risultati, a fronte di sacrifici, rinunce e privazioni; per poi riprendere, al più tardi a Pasqua, i chili persi con gli interessi. Ebbene, come affermò Thomas ... (Continua)
|
14/01/2022 15:06:07 I consigli degli esperti della Simi |
Il decalogo all’insegna della buona salute
L’inizio di un nuovo anno si inaugura spesso con la lista di buoni propositi, che mai come in questo periodo dovrebbero essere polarizzati al mantenimento di un buono stato di salute. “E la Società Italiana di Medicina Interna (SIMI) – afferma il professor Giorgio Sesti, presidente della SIMI – vuole dare il proprio contributo alla salute dei cittadini di tutte le età, offrendo qualche suggerimento sui punti da inserire nella lista”.
Questo il decalogo della SIMI per un 2022 ... (Continua)
|
12/01/2022 10:15:00 KardiaMobile è la nuova opzione per seguire gli sviluppi della malattia |
Fibrillazione atriale, primo Ecg basato su smartphone
Il NICE - National Institute for Health and Care Excellence - ha emesso una Linea guida alle tecnologie mediche (MTG) che raccomanda KardiaMobile come opzione per individuare la fibrillazione atriale (FA) per le persone con sospetto di FA parossistica, che presentano sintomi come palpitazioni e devono essere sottoposte a controllo ECG in ambulatorio da parte di un medico. KardiaMobile è il primo ECG personale raccomandato dal NICE per l'uso nell'ambito del National Health Service (NHS) in ... (Continua)
|
11/01/2022 15:30:00 Danni al cervello più probabili per chi soffre di pressione alta |
L’ipertensione giovanile causa invecchiamento cerebrale
La pressione alta è un killer silenzioso per il cuore, ma a volte anche per il cervello. È quanto rivela uno studio della Australian National University secondo cui livelli elevati di pressione sanguigna da giovani hanno l’effetto di aumentare i rischi di invecchiamento cerebrale una volta superati i 50 anni. Lo studio è stato pubblicato su Frontiers in Aging Neuroscience. I ricercatori hanno esaminato 2.000 scansioni tridimensionali del cervello di soggetti sani fra i 44 e i 76 anni e le ... (Continua)
|
21/12/2021 16:00:00 Masticare bene ogni boccone ridimensiona il rischio |
Mangiare piano per ridurre il colesterolo
Meglio assaporare ogni boccone del cibo che abbiamo nel piatto. Così facendo, oltre a prolungare il piacere del pasto, ridurremo il rischio di sviluppare l’ipercolesterolemia. Ad affermarlo è uno studio pubblicato sul Journal of Translational Medicine da un team italiano diretto da Annamaria Colao, presidente della Società italiana di Endocrinologia. Lo studio, condotto da Giovanna Muscogiuri e Luigi Barrea, ha coinvolto 187 soggetti obesi dei quali sono state indagate le abitudini ... (Continua)
|
14/12/2021 14:10:00 I vantaggi di un check-up cardiologico |
Visita cardiologica a Roma: quando è necessario farla
Pressione alta, senso di affaticamento al cuore? Forse è giunto il momento di fare un check up cardiologico con urgenza e assicurarsi che non ci siano malattie o problemi a carico del cuore. Una visita cardiologica completa difatti consentirà al medico di poter tracciare un quadro complessivo della situazione clinica del paziente, valutando la presenza di sintomi che interessano la zona toracica e prescrivendo eventualmente degli esami per approfondire la problematica cardiovascolare, come la ... (Continua)
|
09/12/2021 16:15:00 La nuova terapia migliora la qualità di vita |
Leucemia linfatica cronica, disponibile acalabrutinib
L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato la rimborsabilità di acalabrutinib, una nuova terapia per pazienti con leucemia linfatica cronica sia di nuova diagnosi sia precedentemente trattati. Anemia, ingrossamento dei linfonodi, leggera febbre, stanchezza, sudorazioni notturne, perdita di peso involontaria sono le principali manifestazioni di questa neoplasia, caratterizzata da un accumulo di linfociti B, con specifiche caratteristiche fenotipiche, nel sangue periferico, nel ... (Continua)
|
30/11/2021 09:10:00 Pericolosi soprattutto per le persone già colpite da infarto o ictus |
I cibi ultra-processati aumentano il rischio di mortalità
I cibi ultra-processati sono sempre più sotto indagine per i possibili effetti negativi sulla salute. Una ricerca condotta dal Dipartimento di Epidemiologia e Prevenzione dell’I.R.C.C.S. Neuromed di Pozzilli (IS) approfondisce ora gli effetti che una dieta ricca di questi cibi può avere sulle persone che soffrono già di patologie cardiovascolari. Il risultato è un aumento del rischio di un secondo infarto (o ictus), questa volta fatale. Ma c’è anche un’altra osservazione importante per il ... (Continua)
|
12/11/2021 11:00:00 Mantenere l’emoglobina glicata sotto controllo riduce il rischio |
Controllare il diabete per evitare l’ictus
I pazienti diabetici hanno un rischio maggiore di ictus cerebrale rispetto alla media, circa 3 volte più alto. Se poi il paziente è stato già colpito da ictus, allora il pericolo di una nuova crisi è ancora più alto. Uno studio pubblicato su Neurology, tuttavia, afferma che mantenere i livelli di emoglobina glicata sotto controllo – fra il 6,8 e il 7 per cento – consente anche di abbattere il rischio di ictus o di altri problemi vascolari. L’emoglobina glicata è la quota di emoglobina nel ... (Continua)
|
1|2|3|4|5|6|7|8|9|10|11| 12| 13| 14| 15| 16| 17| 18| 19| 20| 21| 22| 23| 24| 25
|