• Analisi cliniche
  • Andrologia
  • Balbuzie
  • Cardiologia
  • Chirurgia.it
  • Dermatologia
  • Diabete
  • Ematologia
  • Endocrinologia
  • Farmacologia
  • Flebologia
  • Gastroenterologia
  • Genetica
  • Geriatria
  • Ginecologia
  • Gravidanza
  • Handicap
  • Malattie infettive
  • Malattie renali
  • Medicine naturali
  • Neurologia
  • Oculistica
  • Odontoiatria
  • Orecchie e gola
  • Ortopedia
  • Pediatria
  • Psichiatria
  • Psicologia
  • Sclerosi
  • Trapianti
  • Tumori
  • Urologia
  • Viaggi
  • ARTICOLI TROVATI : 250

    Risultati da 151 a 160 DI 250

    22/03/2023 14:40:00 Migliora i movimenti motori e la forza degli arti

    Stimolazione per via epidurale dopo l’ictus
    Dopo un ictus, la stimolazione elettrica del midollo spinale per via epidurale avrebbe la capacità di migliorare i movimenti motori e la forza di braccio e mano. È quanto emerso su 2 pazienti alle prese con debolezza muscolare cronica post-ictus.
    La ricerca, coordinata da Marco Capogrosso dell’Università di Pittsburgh, è stata pubblicata su Nature Medicine. La stimolazione del midollo spinale per via epidurale si era già dimostrata efficace nella fase di recupero della funzione motoria delle ... (Continua)

    17/03/2023 17:52:00 Esiti avversi più probabili rispetto agli uomini

    Bypass coronarico più rischioso per le donne
    Il rischio di eventi avversi dopo l’innesto di un bypass coronarico è più alto fra le donne rispetto agli uomini. È quanto emerge da un nuovo studio pubblicato su Jama Surgery da un team della Weill Cornell Medicine di New York guidato da Mario Gaudino, che spiega: «Alcuni studi hanno riferito in passato che le donne sottoposte a bypass coronarico hanno mortalità e morbilità più elevate rispetto agli uomini, ma non era chiaro se la differenza fosse diminuita nel tempo. Per meglio chiarire la ... (Continua)

    17/03/2023 14:40:00 Il loro uso è anche associato a un maggior rischio cardiaco

    I dolcificanti deprimono il sistema immunitario
    Un consumo elevato del dolcificante sucralosio è associato a una risposta immunitaria inferiore, secondo i dati di uno studio pubblicato su Nature. Lo studio, realizzato dai ricercatori del Cancer Research UK Beatson Institute di Glasgow guidati da Karen Vousden, ha utilizzato su modello animale dosi molto elevate di sucralosio, utilizzato comunemente come sostituto dello zucchero in molti prodotti alimentari perché privo di calorie e dal potere dolcificante 600 volte più alto dello ... (Continua)

    17/03/2023 11:10:00 Rischio doppio di malattia vascolare delle arterie periferiche

    Dormire poco mette a rischio le arterie
    Dormire poco ha tanti effetti negativi, ai quali va aggiunto il rischio doppio di insorgenza della malattia vascolare delle arterie periferiche. A sottolinearlo è un nuovo studio pubblicato sullo European Heart Journal da un team del Karolinska Institutet di Stoccolma guidato da Shuai Yuan, che spiega: "Il nostro studio suggerisce che dormire 7-8 ore a notte è una buona abitudine per ridurre il rischio di questa condizione".
    L’arteriopatia periferica colpisce oltre 200 milioni di persone in ... (Continua)

    16/03/2023 11:11:00 Terapia medica con numerose possibilità di applicazione

    I tanti usi della tossina botulinica
    Il caso dei 67 intossicati a causa dell’uso di tossina botulinica per dimagrire ha raccolto l’attenzione di tanti cittadini. L’utilizzo che si è fatto della sostanza è da considerarsi off-label e quindi non autorizzato dall’Agenzia Europea dei Medicinali. Non a caso, le persone intossicate si sono recate in Turchia per sottoporsi al trattamento.
    In ogni caso, le iniezioni di tossina botulinica possono rappresentare anche una terapia medica con numerose possibilità di applicazione.
    La ... (Continua)

    14/03/2023 15:00:00 Nesso fra salute orale e benessere cardiovascolare

    Una bocca sana abbassa la pressione
    La salute orale ha effetti benefici che vanno al di là dell’estetica e del benessere dentale. A ricordarlo è un report della Società italiana di parodontologia e implantologia (SIdP) e della Società italiana di ipertensione arteriosa (Siia) presentato al congresso nazionale SIdP.
    Gli esperti ricordano che la parodontite si associa a un rischio più elevato di ipertensione, di conseguenza una buona cura parodontale ha l’effetto di migliorare il controllo dell’ipertensione in maniera più ... (Continua)

    14/03/2023 10:20:00 Il ruolo del dentista per la diagnosi e la cura dei disturbi del sonno

    Dormire poco e male, è anche colpa dei denti
    Dormire 8 ore a notte è un’abitudine che incide positivamente sulla salute: molti, però, lottano con difficoltà di addormentamento e risvegli notturni e precoci. Non tutti sanno che, a volte, la qualità del sonno può essere legata alla salute orale: in Italia sono 7,5 milioni le persone che soffrono di dental sleep disorders, disturbi del sonno che si originano dalla bocca e risultano fastidiosi e invalidanti.
    In occasione della Giornata mondiale del sonno, Straumann Group - leader globale ... (Continua)

    13/03/2023 11:50:00 Per riacquistare la deambulazione serve un programma di esercizi intenso

    Ictus, attività fisica vigorosa per recuperare
    Per recuperare la deambulazione dopo un ictus è necessario un programma fisico che preveda almeno 12 settimane di camminata vigorosa. A sostenerlo è uno studio pubblicato su Jama Neurology da un team della University of Cincinnati guidato da Pierce Boyne, che spiega: «Per la riabilitazione della capacità di camminare dopo un ictus, l'intensità e la durata dell'allenamento sono parametri critici, che mancano tuttora di ottimizzazione».
    Gli scienziati hanno cercato di capire quale fosse ... (Continua)

    09/03/2023 17:40:00 Condizione complessa che può provocare danni gravi

    La malattia venosa cronica aumenta il rischio cardiaco
    Non si tratta soltanto di un fatto estetico. La Malattia Venosa Cronica (MVC) è una condizione che può progredire verso stadi più avanzati e pericolosi, se non trattata correttamente.
    “In condizioni normali lo spostamento del sangue dagli arti inferiori verso il cuore avviene grazie alla pressione esercitata dai muscoli delle gambe e dall'arcata plantare, con un flusso unidirezionale assicurato dalle valvole venose. Quando questo processo viene alterato, il sangue refluisce attraverso i ... (Continua)

    09/03/2023 09:31:30 Stimolazione muscolare indolore emula gli effetti dell’allenamento

    Allenarsi senza fare fatica
    Con un trattamento rapido che dura tre giorni consecutivi e della durata di 30-60 minuti al giorno - basato su una stimolazione indolore e non invasiva e senza controindicazioni che il paziente avverte come una sorta di veloce vibrazione - si ottiene un miglioramento delle performance muscolari di atleti, persone anziane e pazienti post-ictus: maggiore resistenza alla fatica, potenza muscolare, coordinazione, precisione nei movimenti. In pratica la tecnica consente di allenarsi senza fare ... (Continua)

      1|2|3|4|5|6|7|8|9|10|11| 12| 13| 14| 15| 16| 17| 18| 19| 20| 21| 22| 23| 24| 25

    Italia Salute Redazione TEL. 351.666.0811
    Via Albanese Ruffo 48, 00178 Roma
    Centro Medico Okmedicina.it Via Albanese Ruffo 40-46, 00178 Roma Mail redazione
    Copyright © 2000-2023 Okmedicina ONLUS Riproduzione riservata anche parziale