|
ARTICOLI
TROVATI : 250
|
Risultati da 191 a 200 DI 250
|
10/07/2017 11:25:22 Approvato e disponibile in Italia Radicut |
Nuovo farmaco per la sclerosi laterale amiotrofica
C’è un nuovo farmaco disponibile per i pazienti italiani che soffrono di sclerosi laterale amiotrofica. Si tratta di Radicut, nome commerciale dell’edavarone, la cui approvazione è stata ufficializzata dall’Aifa, l’Agenzia italiana del farmaco. L’Italia diventa così il primo paese in Europa ad avere un nuovo farmaco sulla Sla in commercio dopo più di vent’anni. Infatti, l’ultimo farmaco approvato per la SLA, nel 1995, era stato il Rilutek (Riluzolo) che ha dimostrato una modesta efficacia ... (Continua)
|
15/06/2017 17:10:00 Ridotto significativamente il rischio di morte cardiovascolare |
Infarto e ictus nei diabetici, l’efficacia di Canagliflozin
I risultati dello storico programma di studio CANVAS hanno dimostrato che Canagliflozin ha ridotto significativamente il rischio combinato di morte cardiovascolare (CV), infarto del miocardio (MI) e ictus non fatale rispetto al placebo in pazienti affetti da diabete mellito di tipo 2 (T2DM) a rischio o con anamnesi di CV. I risultati hanno anche dimostrato che la somministrazione di Canagliflozin è risultata associata a un rischio ridotto di ospedalizzazione per scompenso cardiaco (HHF) e ... (Continua)
|
13/06/2017 17:20:00 I risultati cardiovascolari e renali del farmaco |
Empagliflozin per la malattia renale cronica
Sta per partire un nuovo studio sul farmaco empagliflozin per il trattamento dei soggetti con malattia renale cronica. Ad annunciarlo sono le case produttrici del farmaco, Boehringer Ingelheim ed Eli Lilly and Company, che stanno arruolando circa 5.000 soggetti affetti da malattia renale cronica, con e senza diabete di tipo 2. «I nostri programmi per questo nuovo studio sono un ulteriore esempio del nostro continuo impegno per migliorare la salute delle persone, soprattutto in aree ... (Continua)
|
13/06/2017 15:34:00 Un consumo moderato migliora l’attenzione e favorisce la concentrazione |
Caffè, alleato per una maturità da 100 e lode
Numerose evidenze scientifiche riconoscono gli effetti positivi del consumo di caffè sulle performance cognitive e hanno sottolineato i potenziali benefici della caffeina nelle situazioni di particolare sforzo mentale, che richiedono un maggiore livello di attenzione. E proprio di attenzione, concentrazione e buona memoria hanno bisogno migliaia di studenti che tra poco dovranno affrontare gli esami di maturità. Tra ripassi di gruppo e consigli dell’ultimo minuto, un valido aiuto viene ... (Continua)
|
02/05/2017 15:10:00 Su pazienti ad alto rischio nel trattamento anticoagulante ininterrotto |
Fibrillazione atriale, nuovi studi su Edoxaban
Edoxaban e la fibrillazione atriale. Il rapporto è di nuovo indagato in due ulteriori studi organizzati dalla casa farmaceutica Daiichi Sankyo - ENVISAGE-TAVI AF ed ELIMINATE AF – per valutare l’anticoagulante orale in monosomministrazione giornaliera. Lixiana (il nome commerciale di Edoxaban) è indicato per il trattamento della fibrillazione atriale nei pazienti sottoposti rispettivamente a impianto di valvola aortica transcatetere e ablazione transcatetere. I due studi si inseriscono ... (Continua)
|
24/04/2017 12:34:00 Scoperte modifiche nelle connessioni cerebrali subito dopo l’evento |
Ictus, il meccanismo di autodifesa del cervello
Il cervello colpito da ictus si organizza per tentare di ridurre la portata devastante dell’evento. È stato infatti scoperto un raffinato meccanismo di autodifesa che il cervello mette in atto dopo un ictus per arginare il danno causato dall’evento e che si traduce nel cambiamento dello schema di comunicazione tra diverse aree cerebrali, in modo da isolare e circoscrivere il più possibile l’attività neurale patologica dovuta all’ictus stesso e salvaguardare l’attività neurale fisiologica ... (Continua)
|
21/04/2017 17:20:00 Tanti i decessi associati al consumo delle bibite |
Le bevande zuccherate uccidono
Le bevande zuccherate sono sotto accusa per i loro effetti nocivi sulla salute umana. Uno studio della Fukuoka University in Giappone sostiene che le bibite gassate possono aumentare in maniera significativa il rischio di infarto e ictus. I ricercatori giapponesi hanno analizzato le abitudini di circa 800mila pazienti rianimati dopo un arresto cardiaco nel corso di un periodo di 6 anni. Gli studiosi hanno così trovato un legame fra gli attacchi di cuore e il consumo di bevande gassate, ... (Continua)
|
18/04/2017 16:40:00 Alcuni pazienti recuperano le funzioni motorie perdute |
Le staminali curano l'ictus
Anche per i soggetti colpiti da un ictus la speranza è rappresentata dalle cellule staminali. Uno studio pubblicato su Stroke segnala l'efficacia di una terapia a base di staminali su un gruppo di 18 pazienti colpiti da ictus che avevano riportato disabilità motorie permanenti. La ricerca, realizzata da scienziati della Stanford University in California, è stata coordinata dal dott. Gary Steinberg. Il team di Steinberg si è servito di staminali prelevate dal midollo osseo di donatori, ... (Continua)
|
18/04/2017 10:02:57 Scienziato olandese indaga sul limbo fra vita e morte |
Cosa sono le Nde, le esperienze di premorte
Indagare scientificamente le esperienze di premorte (Nde) sembra un paradosso. È invece l’obiettivo dello scienziato olandese Pim van Lommel, autore del best seller Coscienza oltre la vita. La scienza delle esperienze di premorte, appena uscito nella sua traduzione italiana pubblicata da Edizioni Amrita. «La morte non è la fine della coscienza, ma solo un cambiamento di stato di coscienza», spiega van Lommel. «Quello che finisce con la morte è solo il nostro aspetto fisico. Non vi è inizio ... (Continua)
|
10/04/2017 15:30:00 Bloccare l’attività di una proteina e ridurre lo stress ossidativo |
Come ridurre i danni al sistema vascolare
Il blocco farmacologico dell’azione della proteina Rac1 potrebbe essere una strada molto efficiente per ricostituire una corretta funzione endoteliale nei vasi sanguigni, rappresentando quindi una potenziale terapia contro diverse patologie vascolari. È il risultato di uno studio condotto dal Laboratorio di Fisiopatologia Vascolare dell’I.R.C.C.S. Neuromed di Pozzilli (IS) e pubblicato sulla rivista scientifica Journal of the American Heart Association. Nel loro lavoro, i ricercatori ... (Continua)
|
1|2|3|4|5|6|7|8|9|10|11| 12| 13| 14| 15| 16| 17| 18| 19| 20| 21| 22| 23| 24| 25
|