• Analisi cliniche
  • Andrologia
  • Balbuzie
  • Cardiologia
  • Chirurgia.it
  • Dermatologia
  • Diabete
  • Ematologia
  • Endocrinologia
  • Farmacologia
  • Flebologia
  • Gastroenterologia
  • Genetica
  • Geriatria
  • Ginecologia
  • Gravidanza
  • Handicap
  • Malattie infettive
  • Malattie renali
  • Medicine naturali
  • Neurologia
  • Oculistica
  • Odontoiatria
  • Orecchie e gola
  • Ortopedia
  • Pediatria
  • Psichiatria
  • Psicologia
  • Sclerosi
  • Trapianti
  • Tumori
  • Urologia
  • Viaggi
  • ARTICOLI TROVATI : 250

    Risultati da 21 a 30 DI 250

    03/04/2023 16:34:00 Il suo effetto è negativo anche se la pressione è normale

    Il sale ostruisce le arterie
    Anche nei soggetti non ipertesi il consumo eccessivo di sale produce danni. Secondo uno studio pubblicato su European Heart Journal, infatti, troppo sale ha l’effetto di ostruire le arterie del cuore e del collo, aspetti legati all’aumento del rischio di infarto e ictus.
    "Questo è il primo studio che esamina l'associazione tra un'elevata assunzione di sale e l'aterosclerosi sia nelle arterie del cuore che in quelle del collo", ha dichiarato l'autore dello studio, Jonas Wuopio del Karolinska ... (Continua)

    29/03/2023 12:00:00 Un percorso terapeutico per i pazienti con vasculopatie

    Nuova cura possibile per la PAD
    Arriva dai cardiologi piemontesi la proposta, prima in Italia, di utilizzo di farmaci ipolipemizzanti e antitrombotici nella cura dei pazienti con PAD, vasculopatia delle arterie periferiche ed in particolare degli arti e del collo.
    Si tratta di un importante cambiamento nell’approccio terapeutico di una malattia ancora poco conosciuta e spesso sottovalutata, che è stato pubblicato in un recente studio su GIC, Giornale italiano di Cardiologia, e che sarà presentato per la prima volta a ... (Continua)

    28/03/2023 15:01:00 Oltre 7 persone su 10 ne soffrono

    Le malattie cardiovascolari nei diabetici
    Quella della sindrome cardiometabolica è la definizione che meglio esprime la situazione che coinvolge il 70% delle persone con diabete (2,5 milioni su un totale di 3,8 milioni) per i quali gli eventi cardiovascolari rappresentano la principale causa di morte.
    L’occasione per affrontare con gli esperti la situazione italiana e tracciare gli approcci più idonei, nasce dalla Fondazione Italiana per il Cuore per proseguire il percorso internazionale sulla prevenzione di questa combinazione di ... (Continua)

    24/03/2023 17:20:00 Aumento associato al consumo di bevande e alimenti

    I dolcificanti aumentano il rischio cardiovascolare
    Il consumo di dolcificanti artificiali è associato a un aumento complessivo del rischio di malattie cardiovascolari e cerebrovascolari. A dirlo è uno studio pubblicato sul British Medical Journal da un team della Sorbonne Paris Nord University di Parigi guidato da Mathilde Touvier, che spiega: «Il nostro lavoro differisce da quelli condotti in precedenza, in quanto considera l'assunzione di dolcificanti artificiali contenuti nei cibi e nelle bevande, invece di concentrarsi principalmente sul ... (Continua)

    24/03/2023 15:30:00 Si dovrebbe sospendere l’aspirina quando si assume l’anticoagulante

    Anticoagulanti e aspirina non vanno d’accordo
    L’aggiunta di aspirina all’anticoagulante ha l’effetto di aumentare il rischio di emorragie nei pazienti affetti da tromboembolismo venoso o fibrillazione atriale.
    A dirlo è uno studio pubblicato su Jama Network Open da un team della University of Michigan. Lo studio ha coinvolto 6.700 persone, molte delle quali assumevano warfarin e aspirina, nonostante non avessero una storia di malattie cardiache.
    Geoffrey Barnes, primo autore dello studio, spiega: «Molte di queste persone ... (Continua)

    22/03/2023 14:40:00 Migliora i movimenti motori e la forza degli arti

    Stimolazione per via epidurale dopo l’ictus
    Dopo un ictus, la stimolazione elettrica del midollo spinale per via epidurale avrebbe la capacità di migliorare i movimenti motori e la forza di braccio e mano. È quanto emerso su 2 pazienti alle prese con debolezza muscolare cronica post-ictus.
    La ricerca, coordinata da Marco Capogrosso dell’Università di Pittsburgh, è stata pubblicata su Nature Medicine. La stimolazione del midollo spinale per via epidurale si era già dimostrata efficace nella fase di recupero della funzione motoria delle ... (Continua)

    17/03/2023 17:52:00 Esiti avversi più probabili rispetto agli uomini

    Bypass coronarico più rischioso per le donne
    Il rischio di eventi avversi dopo l’innesto di un bypass coronarico è più alto fra le donne rispetto agli uomini. È quanto emerge da un nuovo studio pubblicato su Jama Surgery da un team della Weill Cornell Medicine di New York guidato da Mario Gaudino, che spiega: «Alcuni studi hanno riferito in passato che le donne sottoposte a bypass coronarico hanno mortalità e morbilità più elevate rispetto agli uomini, ma non era chiaro se la differenza fosse diminuita nel tempo. Per meglio chiarire la ... (Continua)

    17/03/2023 14:40:00 Il loro uso è anche associato a un maggior rischio cardiaco

    I dolcificanti deprimono il sistema immunitario
    Un consumo elevato del dolcificante sucralosio è associato a una risposta immunitaria inferiore, secondo i dati di uno studio pubblicato su Nature. Lo studio, realizzato dai ricercatori del Cancer Research UK Beatson Institute di Glasgow guidati da Karen Vousden, ha utilizzato su modello animale dosi molto elevate di sucralosio, utilizzato comunemente come sostituto dello zucchero in molti prodotti alimentari perché privo di calorie e dal potere dolcificante 600 volte più alto dello ... (Continua)

    17/03/2023 11:10:00 Rischio doppio di malattia vascolare delle arterie periferiche

    Dormire poco mette a rischio le arterie
    Dormire poco ha tanti effetti negativi, ai quali va aggiunto il rischio doppio di insorgenza della malattia vascolare delle arterie periferiche. A sottolinearlo è un nuovo studio pubblicato sullo European Heart Journal da un team del Karolinska Institutet di Stoccolma guidato da Shuai Yuan, che spiega: "Il nostro studio suggerisce che dormire 7-8 ore a notte è una buona abitudine per ridurre il rischio di questa condizione".
    L’arteriopatia periferica colpisce oltre 200 milioni di persone in ... (Continua)

    16/03/2023 11:11:00 Terapia medica con numerose possibilità di applicazione

    I tanti usi della tossina botulinica
    Il caso dei 67 intossicati a causa dell’uso di tossina botulinica per dimagrire ha raccolto l’attenzione di tanti cittadini. L’utilizzo che si è fatto della sostanza è da considerarsi off-label e quindi non autorizzato dall’Agenzia Europea dei Medicinali. Non a caso, le persone intossicate si sono recate in Turchia per sottoporsi al trattamento.
    In ogni caso, le iniezioni di tossina botulinica possono rappresentare anche una terapia medica con numerose possibilità di applicazione.
    La ... (Continua)

      1|2|3|4|5|6|7|8|9|10|11| 12| 13| 14| 15| 16| 17| 18| 19| 20| 21| 22| 23| 24| 25

    Italia Salute Redazione TEL. 351.666.0811
    Via Albanese Ruffo 48, 00178 Roma
    Centro Medico Okmedicina.it Via Albanese Ruffo 40-46, 00178 Roma Mail redazione
    Copyright © 2000-2023 Okmedicina ONLUS Riproduzione riservata anche parziale