• Analisi cliniche
  • Andrologia
  • Balbuzie
  • Cardiologia
  • Chirurgia.it
  • Dermatologia
  • Diabete
  • Ematologia
  • Endocrinologia
  • Farmacologia
  • Flebologia
  • Gastroenterologia
  • Genetica
  • Geriatria
  • Ginecologia
  • Gravidanza
  • Handicap
  • Malattie infettive
  • Malattie renali
  • Medicine naturali
  • Neurologia
  • Oculistica
  • Odontoiatria
  • Orecchie e gola
  • Ortopedia
  • Pediatria
  • Psichiatria
  • Psicologia
  • Sclerosi
  • Trapianti
  • Tumori
  • Urologia
  • Viaggi
  • ARTICOLI TROVATI : 250

    Risultati da 201 a 210 DI 250

    22/11/2019 Il farmaco non compromette la capacità cognitiva del paziente

    Infarto, evolocumab efficace nei pazienti ad alto rischio
    Amgen ha annunciato i risultati di una nuova analisi dello studio FOURIER (lo studio sugli esiti cardiovascolari di evolocumab) che valuta l’efficacia di evolocumab nei pazienti che hanno avuto un recente infarto del miocardio (IM).
    L’analisi ha mostrato che i pazienti che hanno avuto un recente infarto miocardico (meno di un anno prima) sono a maggior rischio di incorrere in successivi eventi cardiovascolari (CV) rispetto ai pazienti che hanno avuto un infarto miocardico più di un anno ... (Continua)

    12/11/2019 Si riducono i casi di ictus nei pazienti ipertesi
    Riattivare l'autofagia per prevenire l'ictus
    L’autofagia (dal greco “mangiare sé stessi”) è uno dei più importanti meccanismi attraverso i quali le cellule si rinnovano, eliminando e riciclando componenti non più funzionanti.
    Una ricerca dell’I.R.C.C.S. Neuromed di Pozzilli (IS), svolta in collaborazione con l’Università Sapienza di Roma, mostra che un cattivo funzionamento di questo processo porta a un netto aumento del rischio di ictus nei modelli animali di ipertensione arteriosa. Rischio che può essere fortemente ridotto ... (Continua)
    04/11/2019 Diversi studi confermano le proprietà del frutto

    Le tante virtù del melograno
    La melagrana, il frutto del melograno, termine utilizzato comunemente per definire entrambi, è una vera e propria fonte di benessere. A confermarlo è uno studio del Politecnico federale di Losanna che ha scoperto nel frutto una sostanza che, opportunamente modificata dai batteri intestinali, può proteggere l'organismo dall'invecchiamento.
    Il composto in questione è l'acido ellagico, che una volta nell'intestino promuove la formazione di una molecola chiamata urolitina A, la quale riesce a ... (Continua)

    31/10/2019 14:35:00 Osservata la plasticità neuronale associata al processo riabilitativo
    Ictus, nuova luce sulla riabilitazione motoria
    È stata osservata per la prima volta la plasticità neuronale e vascolare, associata alla riabilitazione dopo un ictus, utilizzando una combinazione di tecniche ottiche in vivo e ex vivo.
    Lo hanno fatto i ricercatori dell’Istituto di neuroscienze del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-In), in collaborazione con l’Istituto di biorobotica della Scuola superiore Sant’Anna e il Laboratorio europeo per le spettroscopie non-lineari (Lens).
    La ricerca, pubblicata su Cell Reports, è volta a ... (Continua)
    21/10/2019 10:18:59 Messo a punto da ricercatori italiani per evitare l'iperglicemia

    Il cioccolato all'olio di oliva che fa bene ai diabetici
    Combattere la tendenza all'aumento della glicemia con il cioccolato. Sembra una contraddizione in termini, ma è quanto si sono proposti di fare alcuni ricercatori del Dipartimento di Medicina Interna e Scienze Mediche dell'Università La Sapienza di Roma creando uno speciale cioccolato che contiene anche oleuropeina, una sostanza estratta dall'olio extravergine di oliva.
    La sostanza impedisce l'aumento eccessivo dei livelli di glicemia, consentendo anche ai pazienti diabetici di gustare ... (Continua)

    13/09/2019 12:30:00 Possibile grazie alla riprogrammazione di fibroblasti del derma

    Fibrillazione atriale, creato primo modello cellulare umano
    La fibrillazione atriale è l’aritmia cardiaca più comune che colpisce l’1-2% della popolazione mondiale, percentuale che sale a oltre il 15% dopo gli 80 anni ed è una delle principali cause di ictus, insufficienza cardiaca, morte improvvisa e morbilità cardiovascolare nel mondo.
    Oltre all’età, altri fattori concorrono all’insorgenza della fibrillazione atriale, tra questi la predisposizione genetica: avere infatti un parente di primo grado affetto da tale patologia aumenta ... (Continua)

    13/09/2019 Ricerche danno risultati contrastanti sugli effetti del riposo diurno

    I pisolini fanno male al cuore, anzi no
    Dormire di giorno fa bene o no alla salute? L'ultima ricerca a tentare di rispondere alla domanda è stata realizzata dall'Ospedale universitario di Losanna e pubblicata su Heart.
    I ricercatori elvetici hanno analizzato 3.462 abitanti della città svizzera. I partecipanti avevano un'età compresa fra i 35 e i 75 anni. Il pisolino occasionale (da una a due volte alla settimana) è stato associato a un dimezzamento del rischio di infarto, ictus o insufficienza cardiaca (48%) rispetto a quelli che ... (Continua)

    06/09/2019 17:10:00 Effetti positivi indotti da dabigatran etexilato

    I NOAC e la trombosi venosa cerebrale
    Per la prima volta è stato valutato l’effetto di un NOAC (Nuovi anticoagulanti orali) - dabigatran etexilato - su pazienti con trombosi ai seni venosi durali e/o vene cerebrali.
    Lo studio ha analizzato sicurezza ed efficacia di dabigatran etexilato rispetto a warfarin, con aggiustamento di dosaggio in pazienti con CVT.
    I risultati forniscono conoscenze sul ruolo dell’anticoagulazione in pazienti con CVT di grado lieve-moderato. Nello studio non ci sono state recidive di eventi di ... (Continua)

    05/09/2019 14:30:00 Aumenta il rischio di ictus emorragico

    Il colesterolo fa male anche se è troppo basso
    Neanche un livello troppo basso di colesterolo fa bene alla salute. Lo dice uno studio cinese pubblicato su Neurology, che evidenzia il maggior rischio di ictus emorragico nei soggetti con valori di colesterolo Ldl molto bassi.
    «Precedenti studi hanno suggerito che una bassa concentrazione di colesterolo Ldl fosse associata ad alto rischio di ictus emorragico. Tuttavia, la sicurezza a lungo termine in caso di intervento di riduzione intensiva delle LDL rispetto al rischio di ictus emorragico ... (Continua)

    31/07/2019 11:10:00 Doppia terapia antipiastrinica efficace anche se di breve durata

    Coronaropatia, la DAPT può essere ridotta
    È possibile ridurre la durata della doppia terapia antipiastrinica (DAPT) dopo un intervento coronarico percutaneo (PCI).
    Lo dice un nuovo studio pubblicato su JAMA da un team della Kyoto University Graduate School of Medicine. La DAPT prevede l’assunzione di aspirina e un inibitore P2Y12, e viene somministrata per i 12 mesi successivi a un intervento per l’impianto di uno stent coronarico a rilascio di farmaco. L’intervento presuppone un aumento del rischio trombotico che viene appunto ... (Continua)

      1|2|3|4|5|6|7|8|9|10|11| 12| 13| 14| 15| 16| 17| 18| 19| 20| 21| 22| 23| 24| 25

    Italia Salute Redazione TEL. 351.666.0811
    Via Albanese Ruffo 48, 00178 Roma
    Centro Medico Okmedicina.it Via Albanese Ruffo 40-46, 00178 Roma Mail redazione
    Copyright © 2000-2023 Okmedicina ONLUS Riproduzione riservata anche parziale