• Analisi cliniche
  • Andrologia
  • Balbuzie
  • Cardiologia
  • Chirurgia.it
  • Dermatologia
  • Diabete
  • Ematologia
  • Endocrinologia
  • Farmacologia
  • Flebologia
  • Gastroenterologia
  • Genetica
  • Geriatria
  • Ginecologia
  • Gravidanza
  • Handicap
  • Malattie infettive
  • Malattie renali
  • Medicine naturali
  • Neurologia
  • Oculistica
  • Odontoiatria
  • Orecchie e gola
  • Ortopedia
  • Pediatria
  • Psichiatria
  • Psicologia
  • Sclerosi
  • Trapianti
  • Tumori
  • Urologia
  • Viaggi
  • ARTICOLI TROVATI : 250

    Risultati da 221 a 230 DI 250

    22/01/2019 Nuovo trattamento per la porpora trombotica trombocitopenica

    Caplacizumab cura una rara malattia del sangue
    Sono stati pubblicati sul New England Journal of Medicine (NEJM) i risultati positivi di uno studio di fase III sul trattamento con caplacizumab in aggiunta all'attuale standard di cura che consiste in plasmaferesi quotidiana (PEX) e immunosoppressione, negli adulti con porpora trombotica trombocitopenica acquisita (aTTP), una rara patologia della coagulazione.
    La aTTP è una patologia autoimmune della coagulazione del sangue che in molti casi ha esito fatale. È caratterizzata dall'estesa ... (Continua)

    21/01/2019 12:00:00 Acidi grassi utili per la prevenzione dell’infarto

    Gli Omega 3 si confermano alleati del cuore
    Gli acidi grassi Omega 3 si confermano efficaci nella prevenzione delle malattie cardiovascolari.
    Ad affermarlo sono due nuovi studi presentati in occasione del Congresso dell’American Heart Association (AHA) e pubblicati sul New England Journal of Medicine, Reduce-IT e Vital.
    Le ricerche hanno confermato l’utilità degli acidi grassi omega-3 nella prevenzione primaria dell’infarto del miocardio e di gravi eventi cardiovascolari nei soggetti a rischio.
    Reduce-IT è uno studio ... (Continua)

    07/01/2019 12:32:00 Riduzione del 50% dopo 8 anni

    Niente fumo e la proteina C-reattiva si abbassa
    Smettere di fumare assicura miglioramenti nelle condizioni di salute del soggetto fumatore. Uno studio pubblicato su Scientific Reports da un team dell’Istituto Nazionale dei Tumori e del Mario Negri di Milano ha rivelato come l’astinenza da fumo possa ridurre i valori della proteina C-reattiva.
    Si tratta di un importante marcatore di infiammazione dell’organismo: quando il suo livello è elevato, le probabilità che ci si ammali di tumore del polmone e del colon-retto aumentano, così come ... (Continua)

    24/12/2018 12:00:00 Pericolo per il cuore da sulfoniluree e insulina

    Diabete, due farmaci aumentano il rischio di infarto
    Due fra i farmaci più prescritti in caso di diabete - sulfoniluree e insulina - aumentano il rischio di eventi cardiovascolari come infarto, ictus e insufficienza cardiaca.
    A dirlo è uno studio della Northwestern University di Chicago pubblicato su Jama Network Open. Allo studio hanno partecipato 132.737 pazienti che avevano da poco iniziato ad assumere una seconda terapia dopo il primo farmaco.
    Matthew O'Brien che ha condotto il lavoro, spiega: "I risultati richiedono un cambio di ... (Continua)

    13/12/2018 14:24:00 Aumenta i livelli della sostanza TMAO

    La carne rossa fa male anche al cuore
    Consumare carne rossa fa storcere il naso a medici e nutrizionisti, questo si sa da tempo. Ora un nuovo studio pubblicato sullo European Heart Journal segnala il rischio per il cuore connesso con il consumo dell’alimento.
    Lo studio, realizzato da scienziati della Cleveland Clinic, si è ispirato ai risultati delle ricerche di Stanley Hazen, il ricercatore che ha scoperto il meccanismo di produzione di TMAO (ossido di trimetilammina), sostanza che scaturisce dalla digestione di tre nutrienti ... (Continua)

    05/12/2018 11:20:00 Studio di real life evidenzia la maggiore efficacia del primo farmaco

    Ictus, meglio rivaroxaban di warfarin
    Nuovi dati dimostrano la superiorità di rivaroxaban su warfarin nella prevenzione dell’ictus in pazienti con fibrillazione atriale non-valvolare (FANV).
    Lo studio, presentato da Bayer e Janssen in occasione del Congresso dell’American Heart Association (AHA), ha utilizzato i dati di un database assicurativo-sanitario statunitense relativi a oltre 20.000 soggetti che hanno avviato una terapia con rivaroxaban o warfarin entro 30 giorni dalla prima diagnosi di Fibrillazione Atriale ... (Continua)

    04/12/2018 17:20:00 Riduce i sintomi e previene l’ictus

    Fibrillazione atriale postoperatoria, serve colchicina
    In molti casi, i pazienti sottoposti a intervento cardiochirurgico finiscono per sviluppare una forma postoperatoria di fibrillazione atriale (POAF).
    In caso di POAF si registra un aumento dei costi sanitari, degli episodi di ictus e di mortalità. Una metanalisi recente ha verificato il ruolo di colchicina nella prevenzione della fibrillazione atriale dopo un intervento di cardiochirurgia o l’isolamento delle vene polmonari.
    L’analisi dimostra che la somministrazione periprocedurale di ... (Continua)

    20/11/2018 15:10:00 Maggior rischio di fibrillazione atriale per i depressi

    La depressione fa male al cuore
    Rischio maggiore di soffrire di fibrillazione atriale per le persone depresse. A rivelarlo è uno studio dell’Università di Aarhus, in Danimarca, dell’Ospedale Silkeborg e del Centro Medico San Giuseppe di Tacoma.
    Gli scienziati, coordinati dal professor Morten Fenger-Grøn, docente di Statistica dell'ateneo danese, hanno verificato i dati di circa 800mila cittadini danesi che hanno assunto antidepressivi fra il 2000 e il 2013, mettendo a confronto i loro dati con quelli della popolazione ... (Continua)

    09/11/2018 Rischio cardiovascolare sensibile al consumo di frutta

    La frutta protegge il cuore
    Gli antiossidanti della frutta fanno bene al cuore. In particolare, il consumo di frutti ricchi di antocianine ha l’effetto di ridurre in maniera significativa il rischio cardiovascolare.
    A dirlo è una revisione di studi pubblicata su Critical Reviews in Food Science and Nutrition da un team della Northumbria University che ha esaminato un campione di oltre 600mila soggetti.
    I dati indicano che i volontari che consumavano maggiori quantità di antocianine - contenute soprattutto in alcuni ... (Continua)

    07/11/2018 12:00:00 I risultati di un nuovo studio mostrano l’efficacia del farmaco

    Empagliflozin riduce il rischio cardiaco nei diabetici
    Un nuovo studio dimostra l’efficacia di empagliflozin nel ridurre il rischio di ospedalizzazione per scompenso cardiaco nei pazienti diabetici.
    I risultati iniziali d’efficacia dello studio di real life EMPRISE (EMPagliflozin compaRative effectIveness and SafEty), condotto negli Stati Uniti, dimostrano che empagliflozin è associato a una riduzione del rischio relativo di HHF del 44%, rispetto ai DPP- 4i, nella pratica clinica quotidiana.
    Boehringer Ingelheim ed Eli Lilly and Company ... (Continua)

      1|2|3|4|5|6|7|8|9|10|11| 12| 13| 14| 15| 16| 17| 18| 19| 20| 21| 22| 23| 24| 25

    Italia Salute Redazione TEL. 351.666.0811
    Via Albanese Ruffo 48, 00178 Roma
    Centro Medico Okmedicina.it Via Albanese Ruffo 40-46, 00178 Roma Mail redazione
    Copyright © 2000-2023 Okmedicina ONLUS Riproduzione riservata anche parziale