• Analisi cliniche
  • Andrologia
  • Balbuzie
  • Cardiologia
  • Chirurgia.it
  • Dermatologia
  • Diabete
  • Ematologia
  • Endocrinologia
  • Farmacologia
  • Flebologia
  • Gastroenterologia
  • Genetica
  • Geriatria
  • Ginecologia
  • Gravidanza
  • Handicap
  • Malattie infettive
  • Malattie renali
  • Medicine naturali
  • Neurologia
  • Oculistica
  • Odontoiatria
  • Orecchie e gola
  • Ortopedia
  • Pediatria
  • Psichiatria
  • Psicologia
  • Sclerosi
  • Trapianti
  • Tumori
  • Urologia
  • Viaggi
  • ARTICOLI TROVATI : 250

    Risultati da 241 a 250 DI 250

    14/06/2018 17:40:00 Ricercatori trovano un nesso fra le due condizioni

    L’allergia alla carne rossa può causare cardiopatie
    Ci sono persone allergiche alla carne rossa, questo si sapeva. Ora però i ricercatori associano la sensibilità a un allergene presente nell’alimento al fenomeno di accumulo di placche nelle arterie.
    Ad affermarlo è un team del National Heart, Lung and Blood Institute che ha pubblicato un’analisi su Ateriosclerosis, Thrombosis and Vascular Biology.
    "Questa scoperta, che arriva da un piccolo gruppo di abitanti dalla Virginia, solleva l'intrigante possibilità che l'allergia alla carne rossa ... (Continua)

    01/06/2018 11:22:00 Il ruolo fondamentale di Pentraxina3

    Sepsi, una proteina predice prognosi e rischio di mortalità
    Da anni i ricercatori lavoravano per avere la significativa conferma del ruolo di Pentraxina3 nel rilevare il rischio di complicanze e mortalità nei pazienti con sepsi, un’infezione generalizzata a tutto l’organismo dovuta all’ingresso nel circolo sanguigno di batteri.
    “Si era già vista la correlazione tra più alto rischio di mortalità e più alti livelli di PTX3 nel sangue nell’infarto – spiega Barbara Bottazzi, Principal Investigator del Laboratorio di Immunofarmacologia di Humanitas –. ... (Continua)

    11/05/2018 17:20:00 Molecola sperimentale si rivela capace di limitare il danno vascolare

    Diabete, nuovo approccio per le complicazioni vascolari
    Una molecola sperimentale si è rivelata efficace, in test di laboratorio condotti su tessuti animali e su sangue umano, nella prevenzione di due aspetti importanti della patologia diabetica: la disfunzione endoteliale e l’iperattivazione piastrinica.
    Questi due fattori contribuiscono, nei pazienti diabetici, all’aumento di rischio per patologie cardiovascolari come infarto e ictus. La possibilità di limitarli, quindi, rappresenta una prospettiva terapeutica molto promettente.
    La ricerca, ... (Continua)

    07/05/2018 Azzerare o quasi l’introito dei grassi trans

    Grassi saturi, il 10% è la soglia limite
    Se il totale dei grassi saturi non deve superare il 10% delle calorie totali, il consumo di grassi trans dovrebbe tendere allo zero, con un massimo tollerato pari all’1%.
    A dirlo sono le nuove linee guida dell’Organizzazione mondiale della sanità, che fanno il punto sui grassi saturi, quelli contenuti nella carne e nel latte, e sui trans, presenti spesso all’interno di merendine, patatine e cibi confezionati in genere.
    I grassi saturi dovrebbero essere sostituiti per quanto possibile da ... (Continua)

    24/04/2018 Malattie cardiovascolari più probabili

    Anche la pancetta fa male al cuore
    Vi sentite al sicuro perché siete magri, anche se con un po' di pancetta? In realtà non è così, il vostro rischio cardiovascolare è comunque più alto della media.
    Non è necessario essere in sovrappeso per avere problemi al cuore. L’accumulo di grasso nella zona addominale può rappresentare un rischio a lungo termine di problemi cardiovascolari raddoppiato.
    A segnalare il rischio è uno studio della Mayo Clinic, i cui ricercatori affermano che l’obesità “centrale”, cioè localizzata a ... (Continua)

    30/03/2018 11:45:00 22 fattori di rischio genetici forniscono nuovi target terapeutici

    Ictus, scoperti nuovi geni coinvolti
    Un team di scienziati del Glenn Biggs Institute per l'Alzheimer dello University of Texas Health Science Center di San Antonio ha scoperto 22 nuovi fattori di rischio genetici per l’ictus. I risultati sono apparsi su Nature Genetics.
    Finora, erano noti meno di 10 fattori di rischio genetici, ma questo studio realizzato su vasta scala ha analizzato oltre mezzo milione di individui, dei quali 67mila hanno avuto un ictus.
    I ricercatori americani hanno così scoperto 22 nuovi loci genetici ... (Continua)

    27/03/2018 17:30:00 I rischi per gli anziani

    Disfagia, quando deglutire diventa difficile
    Deglutiamo senza accorgercene almeno circa 600 volte al giorno. La deglutizione però, se compromessa, richiede la nostra massima attenzione e può rivelarsi causa di numerosi problemi.
    Oltre i 50 anni di età, circa 1 persona su 10 può presentare difficoltà di deglutizione che gli esperti chiamano “disfagia”, con conseguenti effetti negativi sulla salute e sul benessere dell’individuo. Se non correttamente gestita la disfagia può determinare complicanze che possono mettere a rischio lo stato ... (Continua)

    26/03/2018 16:45:00 Ricercatori americani individuano un fattore di protezione neurologica

    Ictus, in un peptide il segreto per recuperare
    Il trattamento dell'ictus potrebbe acquistare una nuova modalità grazie a un lavoro di ricercatori americani dell'Henry Ford Hospital di Detroit pubblicato su Stroke. Il team, diretto dal dott. Li Zhang, ha scoperto la presenza nel corpo di una sostanza molecolare capace di ridurre in maniera evidente i danni cerebrali causati da un ictus acuto.
    Lo studio è stato condotto su modello animale e svela le funzionalità del peptide chiamato AcSDKP, che garantisce protezione neurologica se ... (Continua)

    16/03/2018 Utili a controllare la glicemia

    I pistacchi aiutano in caso di diabete gestazionale
    Mangiare pistacchi potrebbe essere una buona scelta per le donne che soffrono di diabete gestazionale nel corso della gravidanza. Ad affermarlo è uno studio dell’Università di Shangai presentato nel corso dell’ultimo congresso dell’Academy of Nutrition and Dietetics.
    Lo studio, realizzato su 30 volontarie che si trovavano fra la 24esima e la 28esima settimana di gravidanza ed erano affette da diabete gestazionale, sono state divise in due gruppi: alcune hanno consumato 42 grammi di pistacchi ... (Continua)

    05/03/2018 14:50:00 Aggiunti a una terapia antipiastrinica

    Meno eventi trombotici grazie agli anticoagulanti
    Aggiungere un anticoagulante ad azione diretta alla terapia antipiastrinica costituisce la soluzione ideale per ridurre la possibilità di eventi trombotici nei pazienti predisposti.
    A dirlo è uno studio pubblicato su Jama Cardiology da un team della Humanitas University diretto da Giulio Stefanini.
    I ricercatori hanno analizzato 473 studi, selezionandone alla fine 6 per un totale di quasi 30mila pazienti con infarti di varia gravità.
    I ricercatori di Humanitas, in collaborazione con ... (Continua)

      1|2|3|4|5|6|7|8|9|10|11| 12| 13| 14| 15| 16| 17| 18| 19| 20| 21| 22| 23| 24| 25

    Italia Salute Redazione TEL. 351.666.0811
    Via Albanese Ruffo 48, 00178 Roma
    Centro Medico Okmedicina.it Via Albanese Ruffo 40-46, 00178 Roma Mail redazione
    Copyright © 2000-2023 Okmedicina ONLUS Riproduzione riservata anche parziale