• Analisi cliniche
  • Andrologia
  • Balbuzie
  • Cardiologia
  • Chirurgia.it
  • Dermatologia
  • Diabete
  • Ematologia
  • Endocrinologia
  • Farmacologia
  • Flebologia
  • Gastroenterologia
  • Genetica
  • Geriatria
  • Ginecologia
  • Gravidanza
  • Handicap
  • Malattie infettive
  • Malattie renali
  • Medicine naturali
  • Neurologia
  • Oculistica
  • Odontoiatria
  • Orecchie e gola
  • Ortopedia
  • Pediatria
  • Psichiatria
  • Psicologia
  • Sclerosi
  • Trapianti
  • Tumori
  • Urologia
  • Viaggi
  • ARTICOLI TROVATI : 250

    Risultati da 71 a 80 DI 250

    23/11/2022 15:20:00 Il 20 per cento di rischio in più per chi beve

    Bere alcol da giovani predispone all’ictus
    Meglio non esagerare con l’alcol da giovani. I ragazzi fra i 20 e i 30 anni che bevono alcol hanno infatti maggiori probabilità di subire un ictus rispetto ai coetanei che bevono basse quantità di alcol o che non ne assumono, stando ai dati pubblicati su Neurology da un team della Seoul National University.
    «Il tasso di ictus tra i giovani adulti è aumentato negli ultimi decenni, con incremento quindi di morte e grave disabilità in questa popolazione. Se potessimo prevenire l'ictus nei ... (Continua)

    21/11/2022 11:10:00 Soltanto 1.000 passi in più fanno già effetto

    Anche poco sport fa bene
    Meglio poco che niente. Il concetto vale anche per l’attività fisica, secondo un nuovo studio presentato al Congresso dell’American Heart Association di Chicago. Stando ai dati, aggiungere anche soltanto 1.000 passi al giorno avrebbe come effetto un lieve allungamento della speranza di vita.
    Lo studio, coordinato da Maciej Banach dell’Università di Lodz, ha analizzato 17 ricerche centrate sull’associazione fra conta dei passi quotidiani, decessi per ogni causa e quelle specifiche per fattori ... (Continua)

    09/11/2022 17:41:00 Danni endoteliali con entrambi i tipi di fumo

    Rischi per il cuore, anche il fumo elettronico fa male
    Fumare sigarette elettroniche non ha effetti positivi sul rischio cardiovascolare. Due studi pubblicati sulla rivista Arteriosclerosis, Thrombosis and Vascular Biology (ATVB), uno sull'uomo e l'altro sui ratti, suggeriscono infatti che le sigarette elettroniche sono dannose quanto quelle tradizionali a livello dell’endotelio vascolare. Il motivo è nell’irritazione delle vie aeree che influisce sulla segnalazione del nervo vago. Apparentemente, quindi, non sarebbe la presenza di sostanze ... (Continua)

    09/11/2022 14:20:00 Un’alimentazione con pochi carboidrati fa la differenza

    La dieta giusta per il diabete
    Uno studio apparso su Jama Network Open dimostra che una dieta a basso contenuto di carboidrati ha effetti positivi sulle persone diabetiche non in trattamento e su quelle in prediabete, contribuendo a ridurre i livelli glicemici.
    «Il messaggio chiave è che una dieta a basso contenuto di carboidrati, se mantenuta nel tempo, potrebbe essere un approccio utile per prevenire e curare il diabete di tipo 2, anche se saranno necessarie ulteriori conferme», spiega Kirsten Dorans della Tulane ... (Continua)

    08/11/2022 Molto elevati nei primi 30 giorni

    Covid, i rischi per il cuore si impennano
    L’infezione da Covid aumenta in maniera considerevole i rischi di eventi cardiovascolari, soprattutto nei primi 30 giorni. Sebbene ancora alto, dopo un mese il rischio torna a scendere, ma rispetto alle persone che non hanno avuto il Covid il pericolo di infarto, ictus o trombi rimane superiore alla media.
    A rivelare questi dati è uno studio della UK Biobank pubblicato su Heart.
    «Studi precedenti suggeriscono che le persone con pregressa infezione da COVID-19 sono maggiormente a rischio ... (Continua)

    04/11/2022 14:51:00 Incidenza inferiore nei mesi successivi alla somministrazione

    Il vaccino antinfluenzale protegge dall’ictus
    Il vaccino antinfluenzale è un’ottima scelta per proteggersi dagli effetti peggiori dell’influenza stagionale. Uno studio pubblicato su The Lancet Public Health, però, sottolinea anche la capacità del vaccino di proteggere il soggetto dal rischio di un ictus.
    Stando ai dati ricavati da oltre 4 milioni di persone per un periodo di 10 stagioni influenzali, il rischio di ictus diminuirebbe del 22% nei 6 mesi successivi alla somministrazione dell’antinfluenzale. Nel corso del follow up sono ... (Continua)

    28/10/2022 11:23:00 Sopravvivono anche in autunno, un rischio per la salute

    Una zanzara è per sempre
    L’estate è ormai un lontano ricordo, ma le zanzare ancora no: complice il caldo anomalo di questo periodo, ci troviamo ancora alle prese con questi ospiti indesiderati, che sembrano intenzionati a continuare a infastidirci con il loro ronzio insistente e le spesso numerose punture.
    Com’è ormai noto, le zanzare riescono a rimanere in vita anche nel periodo autunnale e invernale, annidandosi in luoghi come garage, cantine e spazi esterni che presentano un microclima adatto alla loro ... (Continua)

    24/10/2022 16:30:00 Nuovo approccio per aumentare la memoria di lavoro

    Stimolazione ed esercizi contro il declino cognitivo
    È sfuggente, ma necessaria. E con il passare del tempo si perde. È la “memoria di lavoro”, fondamentale nello svolgimento delle attività di ogni giorno, perché consente alle persone di interagire con l’ambiente in modo efficace ed efficiente. Caratteristica di questa forma di memoria è il fatto che contiene ed elabora una quantità finita di informazioni in un breve intervallo di tempo. Purtroppo però la memoria di lavoro, di norma, peggiora con l’età e causa difficoltà quotidiane nelle persone ... (Continua)

    21/10/2022 12:25:00 Dalla modulazione del microbiota alla pillola brucia-grasso

    Il futuro dei trattamenti per l’obesità
    L’obesità e le malattie correlate (in particolare il diabete di tipo 2), sono al centro di una vera e propria pandemia, che ha risvolti umani, clinici e socio-economici enormi. È dunque imperativo trovare soluzioni terapeutiche. E i primi importanti risultati concreti di questo sforzo di ricerca planetario si stanno cominciando a vedere, con le terapie già approdate alla pratica clinica e quelle di prossimo arrivo. Ma il futuro è ancora più roseo e forse siamo ad un passo dal poter affrontare ... (Continua)

    18/10/2022 10:40:00 L’inquinamento acustico sembra svolgere un ruolo non secondario

    Il rumore aumenta il rischio di ictus
    Chi abita in città beneficia di norma di servizi più efficienti, ma paga dazio in altri ambiti, fra cui l’inquinamento acustico. Proprio quest’ultimo fattore giocherebbe un ruolo non secondario nell’insorgenza dell’ictus, secondo una ricerca dell’Università di Montreal pubblicata su Noise & Health.
    I dati raccolti dai ricercatori Larisa Inès Yankoty e Audrey Smargiassi riguardano il periodo 2000-2014 e oltre un milione di persone che vivono nella cintura urbana di Montreal.
    Secondo i ... (Continua)

      1|2|3|4|5|6|7|8|9|10|11| 12| 13| 14| 15| 16| 17| 18| 19| 20| 21| 22| 23| 24| 25

    Italia Salute Redazione TEL. 351.666.0811
    Via Albanese Ruffo 48, 00178 Roma
    Centro Medico Okmedicina.it Via Albanese Ruffo 40-46, 00178 Roma Mail redazione
    Copyright © 2000-2023 Okmedicina ONLUS Riproduzione riservata anche parziale