• Analisi cliniche
  • Andrologia
  • Balbuzie
  • Cardiologia
  • Chirurgia.it
  • Dermatologia
  • Diabete
  • Ematologia
  • Endocrinologia
  • Farmacologia
  • Flebologia
  • Gastroenterologia
  • Genetica
  • Geriatria
  • Ginecologia
  • Gravidanza
  • Handicap
  • Malattie infettive
  • Malattie renali
  • Medicine naturali
  • Neurologia
  • Oculistica
  • Odontoiatria
  • Orecchie e gola
  • Ortopedia
  • Pediatria
  • Psichiatria
  • Psicologia
  • Sclerosi
  • Trapianti
  • Tumori
  • Urologia
  • Viaggi
  • ARTICOLI TROVATI : 250

    Risultati da 81 a 90 DI 250

    17/10/2022 17:10:00 In serata l’effetto è più protettivo

    Ipertensione, il momento migliore per prendere la pillola
    Assumere la terapia antipertensiva al mattino o di sera è indifferente? Pare di no, almeno secondo quanto sostiene il trial Hygia Chronotherapy del 2020. Durante la notte si verifica il picco di attività del sistema renina angiotensina-aldosterone, preposto al controllo pressorio.
    Al mattino presto, inoltre, c’è un incremento dell’attività alfa-adrenergica con conseguente aumento della pressione, maggiore aggregabilità piastrinica e ridotta attività fibrinolitica. Tutti questi meccanismi ... (Continua)

    12/10/2022 10:10:00 Prevenzione come arma fondamentale per la salute del cuore

    Come prevenire le malattie cardiovascolari
    Le malattie cardiovascolari sono un gruppo di patologie che colpiscono il cuore e/o i vasi sanguigni (arterie e vene). Si dividono in congenite, se presenti dalla nascita, o acquisite, quando insorgono nel corso della vita. Rappresentano la prima causa di morte, morbosità e invalidità in Italia e nel mondo e costituiscono un importante problema di sanità pubblica per il loro rilevante impatto umano, sociale ed economico. Tra quelle più frequenti rientrano la cardiopatia ischemica, che comprende ... (Continua)

    10/10/2022 16:15:00 La scansione di vene e arterie aiuta nella diagnosi

    La retina predice le malattie cardiovascolari
    Le condizioni della retina possono dare informazioni importanti sulla salute del cuore. A dirlo è un nuovo studio della St. George’s University di Londra pubblicato sul British Journal of Ophthalmology che dimostra come le scansioni retiniche possano – con l’aiuto dell’intelligenza artificiale – predire le malattie cardiovascolari senza il bisogno di esami del sangue o della misurazione della pressione sanguigna.
    I ricercatori inglesi hanno sviluppato un algoritmo di intelligenza artificiale ... (Continua)

    07/10/2022 10:40:00 Nelle arterie dei pazienti trovata un’endotossina dei batteri intestinali

    Molecola intestinale aumenta il rischio di infarto e ictus
    Un nuovo capo d’accusa pesa sull’intestino che finisce sul banco degli imputati come ulteriore fattore di rischio cardiovascolare: è il Lipopolisaccaride (LPS), una endotossina della parete dei batteri intestinali, che può raggiungere i vasi arteriosi provocando infiammazione e trombosi.
    A rivelarlo una serie di ricerche effettuate da un team della Sapienza, coordinato dal professore emerito Francesco Violi, e pubblicate sulla prestigiosa rivista Nature Reviews-Cardiology. Questi risultati ... (Continua)

    06/10/2022 Gli effetti sulle cellule cardiache vanno oltre quelli tipici dell’influenza

    Il Covid ci spezza il cuore
    Non è vero che Covid-19 è come un’influenza. Non per il cuore, almeno. Uno studio pubblicato su Immunology da un team dell’Università del Queensland rivela i danni ingenti prodotti da Sars-CoV-2 alle cellule cardiache.
    I ricercatori guidati da John Fraser e Aruta Kulasinghe hanno analizzato i cuori di persone decedute in seguito a Covid-19, scoprendo che il virus non si limita a produrre scompenso infiammatorio e coagulativo, ma è in grado di generare modificazioni del Dna cellulare, con ... (Continua)

    28/09/2022 14:42:28 Anche le donne colpite dal fenomeno

    Perché il grasso finisce sulla pancia
    Non è vero che solo gli uomini accumulano grasso sull’addome. Anche le donne con gli anni mettono su la cosiddetta “pancetta”, accumulo di adipe dovuto soprattutto a questioni ormonali.
    «L’attività delle ovaie normalmente è dedicata a due funzioni principali: produrre ovociti e ormoni, in particolare estrogeni e progesterone», spiega Annamaria Colao, presidente eletto della Società italiana di endocrinologia e neuroendocrinologa dell’Università Federico II di Napoli. «Gli estrogeni hanno ... (Continua)

    27/09/2022 11:00:00 Ricercatori fanno luce sul meccanismo alla base del processo

    Melanoma, come fermare le metastasi
    Uno studio dell’Università di Tel Aviv ha scoperto la natura del meccanismo che genera le metastasi in caso di melanoma. La ricerca, condotta dalla prof.ssa Ronit Satchi-Fainaro in collaborazione con l’Università degli Studi di Torino, il National Institutes of Health americano e la Johns Hopkins University, ha fatto luce sul meccanismo che consente al melanoma di arrivare al cervello, riuscendo a ritardarne la diffusione dal 60 all’80% grazie a un trattamento già esistente.
    "Abbiamo ... (Continua)

    20/09/2022 11:10:00 Anche l’influenza è un pericolo per molti anziani

    Vaccinazione al quadrato per Covid e influenza
    Da anni è nota la correlazione tra il picco stagionale dell'influenza e l'aumento di incidenza di una serie di patologie cardiovascolari, in particolare l’infarto, ma anche ictus e ricoveri per scompenso. Ecco perché vaccinarsi contro l’influenza può salvare la vita. E gli studi dimostrano che il vantaggio della protezione contro gli eventi cardiovascolari offerto della vaccinazione antinfluenzale aumenta con l’aumentare dell’età. Per questo è così importante che gli over-65 (e i fragili, cioè ... (Continua)

    16/09/2022 16:00:00 Difendersi dai messaggi fuorvianti di pubblicità e social

    L’obesità è una malattia cronica
    Sulle pubblicità di marchi famosi, soprattutto americani e nord europei, imperversano da qualche tempo modelle ‘curvy’ che strizzano l’occhio al pubblico sempre più vasto delle donne (ma anche uomini) in sovrappeso o francamente obese. È il frutto di astute campagne di marketing che fanno leva sul trend topic di body positivity, reinterpretandolo però in maniera confondente rispetto ai messaggi di prevenzione.
    “Non ci stancheremo mai di ribadire – afferma il professor Massimo Volpe, ... (Continua)

    13/09/2022 14:45:00 Contribuisce ad accelerare l’invecchiamento del cervello

    La menopausa aumenta il rischio di demenza
    Le donne che affrontano la menopausa sono più suscettibili all’insorgenza della demenza. Secondo uno studio dell’Università Monash di Melbourne, infatti, la menopausa accelererebbe i processi fisiologici legati all’invecchiamento del cervello.
    Lo studio, coordinato dai professori Velandai Srikanth e Chris Moran, le donne in post-menopausa tendono a mostrare un invecchiamento più marcato del cervello rispetto a quanto avviene agli uomini sani della stessa età.
    Gli scienziati si sono ... (Continua)

      1|2|3|4|5|6|7|8|9|10|11| 12| 13| 14| 15| 16| 17| 18| 19| 20| 21| 22| 23| 24| 25

    Italia Salute Redazione TEL. 351.666.0811
    Via Albanese Ruffo 48, 00178 Roma
    Centro Medico Okmedicina.it Via Albanese Ruffo 40-46, 00178 Roma Mail redazione
    Copyright © 2000-2023 Okmedicina ONLUS Riproduzione riservata anche parziale