|
ARTICOLI
TROVATI : 250
|
Risultati da 91 a 100 DI 250
|
01/09/2022 09:40:00 Nuovi dati ne confermano l’efficacia a lungo termine |
Evolocumab contro il colesterolo Ldl
In occasione della Sessione late-breaking Hot Line dell’annuale Congresso della Società Europea di Cardiologia (ESC) a Barcellona, Amgen ha presentato importanti dati dall'estensione open label (OLE) dello studio di fase tre FOURIER di Repatha (evolocumab) in pazienti con malattia cardiovascolare aterosclerotica (ASCVD). I dati sono stati pubblicati contemporaneamente su Circulation, una delle più importanti riviste scientifiche al mondo. Evolocumab è il primo e unico inibitore della ... (Continua)
|
29/08/2022 09:40:00 Riduce di un terzo il rischio di un nuovo attacco |
Una polipillola per contrastare infarto e ictus
Un’unica pillola che ne contiene tre per ridurre di un terzo le probabilità di un nuovo infarto o di un ictus nei pazienti già colpiti da una crisi. Uno studio internazionale su oltre 2.500 persone ha mostrato l’efficacia della polipillola, descrivendone i risultati sul New England Journal of Medicine. I dati indicano che fra le persone che hanno assunto la polipillola l’incidenza di un secondo infarto o ictus è stata del 9,5%, contro il 12,7% del gruppo che ha assunto la terapia ... (Continua)
|
25/08/2022 14:40:00 Effetti negativi diretti sull’organo |
Il fumo danneggia il cuore
Ad essere minacciati dal fumo non sono soltanto i vasi sanguigni, ma direttamente il cuore. A scoprirlo è un nuovo studio presentato al Congresso della European Society of Cardiology di Barcellona da un team dell'Herlev and Gentofte Hospital di Copenhagen. Allo studio hanno preso parte 3.874 persone fra i 20 e i 99 anni, il 18,6% dei quali erano fumatori, il 40,9% ex fumatori, mentre il 40,5% non aveva mai fumato. I ricercatori hanno messo a confronto le misurazioni ecocardiografiche dei ... (Continua)
|
23/08/2022 15:34:00 Sistema innovativo già utilizzato su due ragazzi |
Una protesi autoespandibile per le cardiopatie congenite
Una bioprotesi di valvola polmonare autoespandibile in grado di adattarsi più efficacemente all’anatomia di bambini e ragazzi con cardiopatie congenite: è il sistema innovativo offerto dalla tecnologia nel settore delle procedure trans-catetere, quelle che permettono di evitare un intervento chirurgico a cuore aperto. La nuova protesi, che ha ricevuto l’autorizzazione CE nel maggio di quest’anno, è già una realtà nell’Unità di Cardiologia interventistica dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, ... (Continua)
|
18/08/2022 08:45:00 I sintomi neurologici possono protrarsi per oltre 2 anni |
Covid, la nebbia cerebrale dura anni
Sintomi come la nebbia cerebrale, l’ansia e la depressione dovuti al Covid possono perdurare per molto tempo, anche un paio di anni. Lo dice un nuovo studio pubblicato su Lancet Psychiatry da un team della University of Oxford che ha analizzato i dati di 1,25 milioni di persone. "Sin dalle prime fasi della pandemia, è noto che Covid-19 è associato a un aumentato rischio di molte sequele neurologiche e psichiatriche”, scrivono i ricercatori. “Tuttavia, a più di 2 anni dalla diagnosi del primo ... (Continua)
|
29/07/2022 10:15:00 Si può ridurre il rischio nelle persone con mutazione del gene MTHFR |
La mutazione che aumenta il rischio di infarto e ictus
Le persone portatrici di una specifica mutazione del gene MTHFR, fino al 20% della popolazione, hanno la tendenza ad avere un alto livello di omocisteina nel sangue e un rischio aumentato di essere colpite da infarto o ictus. Questo elevato rischio cardiovascolare scaturisce dall’alterata funzione endoteliale e da una aumentata reattività piastrinica che favorisce la comparsa di fenomeni trombotici. Nonostante si possa ottenere la normalizzazione dell’omocisteina attraverso la ... (Continua)
|
19/07/2022 16:10:00 Nuova opzione di trattamento per il rigurgito della valvola mitrale o tricuspide |
Il sistema Pascal per la riparazione della valvola cardiaca
È possibile intervenire in maniera mininvasiva per trattare i pazienti che mostrano un rigurgito della valvola mitrale o tricuspide. Si può infatti operare il riavvicinamento dei lembi valvolari grazie al sistema di riparazione transcatetere Pascal, indicato per la riparazione delle valvole mitralica e tricuspide insufficienti. «In passato, il trattamento chirurgico era l'unica opzione per i pazienti con rigurgito severo della valvola mitrale e non era indicato per i pazienti ad alto ... (Continua)
|
19/07/2022 10:21:00 Riducono il rischio di infarto e ictus |
Le cellule staminali per lo scompenso cardiaco
Nelle persone con scompenso cardiaco una terapia con cellule staminali mesenchimali ha l’effetto di ridurre del 65% il rischio di infarto e ictus. A dirlo è uno studio presentato durante le Scientific Sessions dell'American Heart Association. «Studi preclinici suggeriscono che le cellule staminali mesenchimali hanno effetti antinfiammatori e sono proangiogenici, nel senso che promuovono il fattore di crescita dell'endotelio vascolare (VEGF). L'idea alla base del loro utilizzo nello scompenso è ... (Continua)
|
18/07/2022 11:00:00 Possibilità più alte anche in chi ha già subito un ictus aterotrombotico |
I trigliceridi alti aumentano il rischio di ictus
Chi ha subito un ictus aterotrombotico e mostra livelli alti di trigliceridi corre un rischio maggiore di nuovo ictus o problemi cardiovascolari. Lo afferma uno studio pubblicato su Neurology da un team della Tokyo Women's Medical University guidato da Takao Hoshino, che spiega: «Abbiamo scoperto che questa associazione è vera anche se il paziente assume una terapia con statine». Gli scienziati hanno analizzato 870 persone che hanno avuto un ictus o un attacco ischemico transitorio, con età ... (Continua)
|
18/07/2022 10:22:00 Individua potenziali pericolose calcificazioni |
Mammografia utile anche per il rischio cardiovascolare
Nelle arterie mammarie possono manifestarsi calcificazioni potenzialmente pericolose per le donne, a maggior rischio di malattie cardiache e ictus rispetto alle coetanee che non le hanno. Lo dice uno studio pubblicato su Circulation: Cardiovascular Imaging da un team della Kaiser Permanente Northern California Division of Research di Oakland guidato da Carlos Iribarren, che spiega: «Questi risultati suggeriscono che le mammografie eseguite nei programmi di diagnosi precoce del tumore al seno ... (Continua)
|
1|2|3|4|5|6|7|8|9|10|11| 12| 13| 14| 15| 16| 17| 18| 19| 20| 21| 22| 23| 24| 25
|