• Analisi cliniche
  • Andrologia
  • Balbuzie
  • Cardiologia
  • Chirurgia.it
  • Dermatologia
  • Diabete
  • Ematologia
  • Endocrinologia
  • Farmacologia
  • Flebologia
  • Gastroenterologia
  • Genetica
  • Geriatria
  • Ginecologia
  • Gravidanza
  • Handicap
  • Malattie infettive
  • Malattie renali
  • Medicine naturali
  • Neurologia
  • Oculistica
  • Odontoiatria
  • Orecchie e gola
  • Ortopedia
  • Pediatria
  • Psichiatria
  • Psicologia
  • Sclerosi
  • Trapianti
  • Tumori
  • Urologia
  • Viaggi
  • ARTICOLI TROVATI : 250

    Risultati da 111 a 120 DI 250

    24/10/2024 09:38:43 Una dieta pesco-vegetariana protegge dal rischio di insorgenza della malattia

    Microbiota e dieta prevengono il tumore al colon-retto
    Una dieta basata su verdure e pesce allontana il rischio di tumore al colon. La conferma arriva da uno studio coordinato dall’Istituto di biologia e biotecnologia agraria del Consiglio nazionale delle ricerche di Pisa (Cnr-Ibba) assieme al Dipartimento di Neuroscienze, Psicologia, Area del Farmaco e Salute del Bambino (Neurofarba) dell’Università degli Studi di Firenze, pubblicata sulla rivista Microbiome e svolta in collaborazione anche con scienziati francesi dell’INRAE – l’istituzione di ... (Continua)

    23/10/2024 Cos'è e come si ottiene

    L'ipertrofia muscolare
    L’ipertrofia muscolare è un termine che indica l’aumento del volume dei muscoli attraverso l’incremento delle dimensioni delle cellule muscolari. Questo fenomeno è spesso associato all’allenamento di resistenza, come il sollevamento pesi, e rappresenta un obiettivo ambito da chi desidera migliorare la propria estetica corporea o le prestazioni sportive. Tuttavia, l’ipertrofia muscolare non è soltanto una questione estetica: svolge un ruolo cruciale nel miglioramento della forza, nella ... (Continua)

    17/10/2024 17:35:00 Studio analizza l’influenza di alcuni difetti genetici

    Intestino irritabile e digestione dei carboidrati
    La sindrome dell’intestino irritabile (IBS) è un disturbo digestivo che colpisce fino al dieci per cento della popolazione mondiale, caratterizzato da dolore addominale, gonfiore, diarrea o stitichezza. Nonostante la sua prevalenza, il trattamento dell’IBS rimane una sfida poiché i sintomi e le risposte agli interventi dietetici o farmacologici variano in modo significativo.
    I pazienti spesso collegano i loro sintomi al consumo di determinati alimenti, in particolare carboidrati, e la loro ... (Continua)

    17/10/2024 11:50:00 La percezione della morte nei più piccoli

    Arriva Halloween, come spiegare la morte ai bambini?
    Il mese di ottobre si chiude con la Festa di Halloween, cui farà seguito, due giorni dopo, la commemorazione dei Morti: due festività, dunque, dedicate ai defunti. Ma mentre la prima viene vissuta da grandi e piccoli in maniera più leggera e giocosa, la seconda con un senso di nostalgia nel ricordo di chi non è più tra noi. Ma in quale modo i bambini vivono il tema della morte?
    “La percezione della morte - afferma la pedagogista, formatrice, e ideatrice di Scuole Felici, specializzata in ... (Continua)

    17/10/2024 10:10:00 Diversi studi suggeriscono una correlazione

    Un nesso fra Covid e diabete giovanile
    La pandemia di Covid-19 ha agito da detonatore per i casi di diabete giovanile.
    A confermarlo è uno studio pubblicato su Jama Network Open e condotto da Pauline Terebuh, del Center for Artificial Intelligence in Drug Discovery, Case Western Reserve University.
    “Comprendere il legame tra questo virus e l’incidenza del T2D nei bambini aggiungerà un’importante componente alla valutazione dei rischi e dei benefici nella prevenzione dell’infezione da Sars-Cov2 nei bambini” scrivono gli ... (Continua)

    17/10/2024 09:33:06 Mostra lo stesso impatto dell’inquinamento esterno

    L’inquinamento indoor è un rischio per la salute
    Nelle aree urbane l’inquinamento indoor ha lo stesso impatto sulla salute al pari dell’inquinamento esterno con possibili ripercussioni in termini di malattie polmonari, cardiache e tumorali. È uno dei principali risultati emersi da uno studio condotto da Enea e dall’Istituto di scienze dell’atmosfera e del clima del Cnr (Cnr-Isac), in collaborazione con le università Sapienza di Roma e Milano-Bicocca, nell’ambito del progetto Viepi (Valutazione integrata dell’esposizione al particolato indoor) ... (Continua)

    11/10/2024 12:45:00 Con l’età i sintomi depressivi sono associati allo stato infiammatorio

    Lo stile di vita può favorire la depressione
    La depressione è malattia sempre più comune nel mondo moderno, tanto da candidarsi ad essere la prima causa di morbilità nei prossimi decenni, secondo le stime dell’Organizzazione mondiale della sanità.
    Nell’arco della propria vita, infatti, si stima che ne soffre più di un uomo su dieci e fino a una donna su quattro. I dati epidemiologici italiani rivelano un fenomeno interessante rispetto al panorama europeo: la depressione sembrerebbe essere meno diffusa tra i giovani e gli adulti che ... (Continua)

    11/10/2024 11:35:00 Una ricerca per scongiurare i comportamenti sbagliati a tavola

    Prevedere le abitudini alimentari grazie al microbiota
    Non sempre i cibi che più ci piace mangiare sono anche sani. Ma se esistesse un collegamento, nelle dinamiche che determinano i gusti alimentari, tra la variabilità di ciascun individuo nella percezione dei gusti e dei sapori e l’insieme dei microrganismi presenti nella bocca? Questo consentirebbe di predire meglio le nostre abitudini alimentari.
    È quello che sta indagando un gruppo di ricerca del Centro Agricoltura Alimenti Ambiente (C3A) dell’Università di Trento.
    Lo studio prende in ... (Continua)

    10/10/2024 15:45:00 L’importanza del centro di controllo dell’organo cerebrale

    Il Long Covid dipende dai danni al tronco encefalico
    Gli effetti a lungo termine di ordine fisico e psichiatrico in caso di Long Covid sono dovuti ai danni subiti dal tronco encefalico, il centro di controllo dell’organo cerebrale. Lo dice uno studio pubblicato su Brain da un team di scienziati dell’Università di Oxford e dell’Università di Cambridge.
    Il team, coordinato da Catarina Rua, ha utilizzato i dati raccolti da risonanze magnetiche eseguite su 30 pazienti ricoverati in ospedale per Covid-19 grave. Le risonanze hanno permesso ai ... (Continua)

    10/10/2024 12:43:00 Il giusto apporto idrico favorisce il benessere generale

    L'importanza dell’idratazione per ossa forti e sane
    L'osteoporosi è una delle principali problematiche che affligge la popolazione anziana, ed è caratterizzata da una riduzione della densità delle ossa che le rende più fragili e soggette a fratture. Tuttavia, c'è un alleato prezioso e spesso sottovalutato nella prevenzione di questa patologia: l’acqua. Un apporto idrico giornaliero adeguato infatti, pari ad almeno 1,5 litri, rappresenta uno strumento efficace e facilmente accessibile per preservare la salute delle ossa e contrastare i disagi ... (Continua)

      1|2|3|4|5|6|7|8|9|10|11| 12| 13| 14| 15| 16| 17| 18| 19| 20| 21| 22| 23| 24| 25

    Italia Salute Redazione TEL. 351.666.0811
    Via Albanese Ruffo 48, 00178 Roma
    Centro Medico Okmedicina.it Via Albanese Ruffo 40-46, 00178 Roma Mail redazione
    Copyright © 2000-2023 Okmedicina ONLUS Riproduzione riservata anche parziale