|
ARTICOLI
TROVATI : 200
|
Risultati da 191 a 200 DI 200
|
09/11/2009 10:45:45 Le onde cerebrali come “spartito” da suonare per riposare bene |
Il mio cervello suona il rock
La musica del cervello. È questo il nome della tecnica creata da alcuni ricercatori russi per dare una risposta ai disturbi del sonno. La tecnica è nata all'inizio degli anni '90 e sembra dare i suoi frutti. Secondo alcune verifiche di strutture americane e canadesi, nell'80% dei casi Music of the Brain – il nome adottato dai ricercatori – ha placato i problemi di insonnia, ansia, depressione e stress dei pazienti coinvolti. Secondo i medici che hanno partecipato alla ricerca, sarebbe ... (Continua)
|
22/10/2009 10:58:44 Dormire senza ricorrere alle medicine |
Attenti ai farmaci per l'insonnia
Attenzione a ricorrere alle medicine fai-da-te per riuscire a dormire. Che abbiate difficoltà saltuarie ad addormentarvi o che siate insonni abituali, bisogna evitare il ricorso sconsiderato ai farmaci, i quali hanno controindicazioni, oltre agli effetti terapeutici. Un errore che molti spesso commettono è, poi, quello di prendere gocce e pillole non appositamente studiate per l'insonnia, ma commercializzate come antidepressivi o calmanti. Non si conoscono ancora bene gli effetti a medio e ... (Continua)
|
17/09/2009 Un rimedio naturale contro lo stress |
Dal melone un antiossidante contro stress e fatica
Lo stress e la fatica compromettono la qualità della vita: Un rimedio naturale per combattere questi nemici della nostra salute e serenità viene dal melone. Questo frutto contiene un enzima, chiamato superossido dismutasi (SOD), che è in grado di combattere i danni arrecati dallo stress ai tessuti dell'organismo grazie alle sue preziose e notevoli capacità antiossidanti.
La scoperta è frutto di una ricerca francese, coordinata dalla dottoressa Marie-Anne Milesi, dell'azienda transalpina ... (Continua)
|
09/09/2009 Pianta che aiuta il sonno |
Valeriana per dormire bene anche in autunno
La ripresa dell'attività lavorativa può causare insonnia e disturbi del riposo in quei soggetti che accusano particolarmente il cambio di ritmi e abitudini.
L'estratto di valeriana, pianta nota fin dall'antichità per i suoi poteri calmanti e rilassanti, può aiutare chi ha difficoltà ad addormentarsi a riposare bene.
Uno studio scientifico conferma l’effetto benefico della valeriana, dovuto alla presenza dei valepotriati, dell’acido valerico e dei suoi derivati. La sua azione sedativa ... (Continua)
|
10/07/2009 |
Maturità, come evitare il blocco psicologico
Trovarsi seduti sul proprio banco e non ricordare nulla di quello che si è studiato per un anno intero. Il sudore e il battito cardiaco aumentano, si ha la sensazione di soffocare e soprattutto non si ricorda nulla della materia per la quale si sta sostenendo l'esame. Si chiama "panico del non ricordo". E può colpire anche gli studenti che hanno passato gli ultimi mesi sui libri per prepararsi al meglio all'esame di Maturità.
Ne parla Paola Vinciguerra, psicoterapeuta, Presidente ... (Continua)
|
05/06/2009 |
Lo yoga aiuta a combattere gli attacchi d'asma
Lo yoga può aiutarci a contrastare più efficacemente gli attacchi d'asma. Ad assegnare questa capacità alla tecnica orientale di meditazione e rilassamento, è uno studio della dott.ssa May Bidwell, presentato al 57° incontro dell'American College of Sports Medicine, svoltosi a Baltimora, negli Stati Uniti.
L'appuntamento riunisce i medici dello sport più famosi: davanti a questa platea la dott.ssa Bidwell ha spiegato come lo yoga possa aiutare l'organismo a fronteggiare un attacco asmatico ... (Continua)
|
28/10/2008 14:24:28 |
Schizofrenia: asenapina efficace contro le ricadute
La casa farmaceutica Schering-Plough Corporation ha annunciato che il suo nuovo psicofarmaco asenapina ha raggiunto l’endpoint primario in uno studio a lungo termine sulla prevenzione delle ricadute schizofreniche. Asenapina, che viene somministrata in forma di compresse sublinguali a rapida solubilità, è uno psicofarmaco caratterizzato da un rapporto di affinità recettoriale esclusivo. Lo studio era un trial clinico randomizzato, controllato con placebo, in doppio cieco, multicentrico e ... (Continua)
|
14/10/2008 12:07:40 |
I rischi e la genesi del mal d'amore
Scoperta la molecola del mal d'amore: la sua attivazione innesca la tristezza che attanaglia l'animo quando un amore finisce, quando ci si separa dal partner o per la perdita del proprio caro. E' quanto suggerisce la scoperta fatta su maschi di arvicole di prateria, una specie di mammifero monogoma, che tiene molto al "rapporto di coppia" e che, proprio per questi suoi comportamenti, molto sta insegnando ai ricercatori sui comportamenti tra partner. Pubblicato sulla rivista ... (Continua)
|
07/11/2007 |
Inulina e isoflavoni alleviano i disturbi da menopausa
Una supplementazione di inulina e isoflavoni aiuta a ridurre i disturbi della menopausa e quelli della sindrome metabolica.
Alcuni dei disturbi tipici della menopausa che caratterizzano la vita delle donne dopo una certa età sono vampate di calore, insonnia, irritabilità, aumento di peso.
Si tratta di disturbi che in alcuni casi durano anni, in altri spariscono dopo poco tempo ma che possono essere curati sia con la terapia ormonale sostitutiva che con sostanze naturali con funzione ... (Continua)
|
28/03/2001 |
Tutto sulle malattie infettive
Gli agenti causali delle malattie infettive possono essere di diversa natura: Batteri, Virus, Funghi , Parassiti, Prioni. Ogni tipo ha caratteristiche peculiari, diverso modo di replicazione, diverso modo di diffusione e diverse risorse terapeutiche. Mentre per le malattie infettive batteriche in genere la terapia è ampiamente disponibile (antibiotici), non ci sono molti farmaci in grado di combattere le infezioni virali (antivirali) e per queste la vaccinazione, quando è possibile, ... (Continua)
|
1|2|3|4|5|6|7|8|9|10|11| 12| 13| 14| 15| 16| 17| 18| 19| 20
|